di Felice Nicotera Felice Nicotera (da Suonno d’autunno, ed. dell’Ippogrifo, 1986) NUIE Si catena pe’ st’ammore fatt’’e rose e mille spine… Puort’’e suonne dint’’o core.. […]

Lettera Malinconica
di Felice Nicotera Lettera Malinconica di Salvatore Di Giacomo Luntana staie, Natale sta venenno: che bello friddo, che belle ghiurnate!… Friddo, ‘o paese tuio, nne […]

L’Acquaiuolo
di Felice Nicotera E’ uno dei più antichi mestieri napoletani che ancora oggi, in parte, sopravvivono nella città partenopea.Il suo lavoro, così come si evince dal nome, […]

Pino Daniele
di Felice Nicotera UNA MOSTRA SU PINO DANIELE A Napoli una mostra multimediale che resterà aperta fino al 31 dicembre èdedicata a Pino Daniele. Si intitola Pino […]

Domenico Rea
di Felice Nicotera In questi giorni si è celebrato il centenario della nascita di Domenico Rea (Nocera Inferiore, Salerno, 1921 – Napoli 1994). Nato l’8 settembre […]

Francesco Mastriani
di Felice Nicotera Francesco Mastriani (Napoli, 23 novembre 1819 – Napoli, 6 gennaio 1891) è stato uno scrittore italiano, autore di romanzi d’appendice di grande successo. Fu inoltre drammaturgo […]

Aniello Falcone
di Felice Nicotera “Aniello Falcone, il Velásquez di Napoli”, è il titolo della mostra inaugurata lunedì 25 ottobre alle ore 16.45 al Museo Diocesano di […]

‘A scapillata
di Felice Nicotera Provate a ricordare alcune commedie di Eduardo De Filippo dove accanto al letto del defunto c’erano tante donne piangenti e disperate che […]

‘O pusteggiatore
di Felice Nicotera Tutti sappiamo che la canzone ha reso Napoli conosciuta in tutto il mondo, E’ proprio grazie alla musica che in passato a Napoli […]

‘O Mastuggiorgio
di Felice Nicotera ‘O Mastuggiorgio era un infermiere di manicomio (“‘de pazze”). Di solito aveva un fisico forte e robusto, e aveva la grande responsabilità di […]

‘O Casaduoglio
di Felice Nicotera Oggi nelle grandi catene di supermercati, alcuni aperti 24/ore su 24, è possibile trovare tutto, in qualunque momento. Fortunatamente in alcuni luoghi, […]

‘A lavannara
di Felice Nicotera Tra i tanti antichi mestieri napoletani scomparsi ricordo ‘A lavannara (la lavandaia). Questa figura era solita girare per le case alla ricerca […]

‘A capera
di Felice Nicotera A capera, era la parrucchiera a domicilio. Si recava nelle case delle donne che richiedevano il suo intervento e con notevole maestria […]

‘A Sciantosa
di Felice Nicotera ‘A Sciantosa è un modo dire napoletano che affonda le proprie origini in un passato molto antico. Questa bellissima espressione dialettale – […]

Acquario Dohrn di Napoli
di Felice Nicotera Da pochi giorni è stato riaperto l’Acquario Dohrn di Napoli, dopo una chiusura durata circa sei anni. Questo luogo appartiene alla mia […]

L’origine della canzone napoletana
di Felice Nicotera L’origine certa della nascita della canzone classica napoletana è senza dubbio da collocarsi intorno il 1835, data che sancisce l’inizio della storia “ufficiale” della canzone […]

Se sfraveca
di Felice Nicotera SE SFRAVECA di Salvatore Di Giacomo Sul famoso sventramento di Napoli, voluto dal ministro Depretis, il grande poeta Salvatore Di Giacomo scrisse […]

Massimo Troisi
di Felice Nicotera E’ UNO STATO D’ANIMO, UN MODO DI VIVERE, UNA SAUDADE NAPOLETANA… A quasi trent’anni dalla morte, Napoli ospita una mostra fotografica e […]

Napoli 1860
di Felice Nicotera TV-STORIA – NAPOLI 1860 Sabato scorso, 14 maggio, RAI Storia ha trasmesso una vera chicca televisiva: il documentario “Napoli 1860 – La […]

Pianefforte ‘e notte
di Felice Nicotera l più grande poeta napoletano, Salvatore Di Giacomo, legatissimo alla sua terra, in questo brano celeberrimo, tra le poesie più belle e […]

Leopoldo Serra, un protagonista del Risorgimento
di Felice Nicotera Nel 150/o anniversario della Presa di Porta Pia Nello scorso numero del Ponte analizzammo la Presa di Porta Pia (20 settembre 1870), […]

Matilde Serao
di Felice Nicotera MATILDE SERAO E LA NOVELLA “Telegrafi dello Stato – sezione femminile”, Roma, Tip. Edoardo Perino, 1895, pp. 47-48. Per ricordare la Festa […]

“É notte”
di Felice Nicotera “É notte” di Eduardo De Filippo Tutt’è silenzio dint’a sta nuttata nun se sente nu passo ‘e cammenà. Nu ventariello tutta na […]

‘O ddoje ‘e nuvembre
di Felice Nicotera «Alle volte è dentro di noi qualcosa (che tu sai bene perché è la poesia) qualcosa di buio in cui si fa […]

Settembre
di Felice Nicotera «Alle volte è dentro di noi qualcosa (che tu sai bene perché è la poesia) qualcosa di buio in cui si fa […]

Suonno d’Autunno
di Felice Nicotera «Alle volte è dentro di noi qualcosa (che tu sai bene perché è la poesia) qualcosa di buio in cui si fa […]

A mio padre
di Felice Nicotera «Alle volte è dentro di noi qualcosa (che tu sai bene perché è la poesia) qualcosa di buio in cui si fa […]

Felice Nicotera – Biografia
Poeta e scrittore e letterato storico di Felice Nicotera Felice Nicotera è nato il 19 marzo 1952 a Nocera Superiore. Dal 1985 si è trasferito […]

Centro storico e Palazzo Spinelli
di Felice Nicotera Il centro storico di Napoli, autentico luogo dell’anima, è il più grande d’Europa ed è la zona più turistica, vera e ricca […]

O’ canisto
di Felice Nicotera Tra le vecchie usanze e tradizioni delle nostre terre, ricordo con particolare nostalgia le attenzioni usate dai salumieri ed altri venditori per […]

Iurnata ‘e Pasca
di Felice Nicotera ‘IURNATA ‘E PASCA di Felice Nicotera da Suonno d’autunno ed. dell’Ippogrifo 1986 Ogge ll’aria è pesante! Sti nuvole avascie pare diceno “fuie […]

Il Commissario Ricciardi
di Felice Nicotera IL COMMISSARIO RICCIARDI di MAURIZIO DE GIOVANNI La storia, ambientata nella Napoli degli anni trenta in pieno regime fascista, segue le indagini del commissario di polizia Luigi Alfredo […]

Marzo (Salvatore Di Giacomo)
di Felice Nicotera Siamo nel mese di marzo e non può mancare questa poesia del più grande poeta napoletano, conosciuto in tutto il mondo anche […]

Io vulesse truva’ pace
di Felice Nicotera Una bella poesia del grande Eduardo De Filippo. Di fronte alle fatiche dell’esistenza, Eduardo invoca la pace, in cui “nun sèntere cchiù […]

‘O Pazzariello
di Felice Nicotera USI E COSTUMI ‘O Pazzariello era un mestiere ambulante, che veniva esercitato a Napoli dalla fine del ‘700, per tutto l ’800 […]

Il Conservatorio San Pietro a Majella
di Felice Nicotera LUOGHI DELL’ANIMA – Il Conservatorio di San Pietro a Majella. La passeggiata più suggestiva che facevo da ragazzo, e che mi è rimasta […]

Nuie
di Felice Nicotera Felice Nicotera (da Suonno d’autunno, ed. dell’Ippogrifo, 1986) NUIE Si catena pe’ st’ammore fatt’’e rose e mille spine… Puort’’e suonne dint’’o core.. […]

La Breccia di Porta Pia
di Felice Nicotera Lo scorso 20 settembre una bandiera tricolore, verde, bianco e rosso, sventolava su Porta Pia, ricordandoci quell’alba di 150 anni fa in […]

Galleria Umberto I
di Felice Nicotera LUOGHI DELL’ANIMA : LA GALLERIA UMBERTO I Il primo luogo di Napoli che imparai a conoscere da ragazzino e che contribuì alla […]

Tombola napoletana
di Felice Nicotera Tra le usanze napoletane più tipiche del periodo natalizio, nei ricordi di tante generazioni, c’è senza dubbio la tombolata tra parenti dopo la cena delle […]

A cantata d’ ‘e pasture
di Felice Nicotera POESIA A cantata d’ ‘e pasture di Raffaele Viviani, è uno straordinario poemetto del 193, e, rappresenta, ancora oggi, la scenografia più […]

La Cantata dei Pastori
di Felice Nicotera TEATRO E TRADIZIONE Armenzio: “Ecco l’alba che spunta, ecco del Sole /I primi rai splendenti./ Che indorando le cime agli alti monti,/ e […]

Brigantaggio nella provincia di Salerno
di Felice Nicotera Il percorso che portò alla nascita ed al consolidamento dell’Unità d’Italia (1861) fu lungo etormentato. Tra le sue vicende più significative, il […]

Suonno d’autunno
di Felice Nicotera Moreno ‘e fronne! Trase ‘o primmo friddo… E tu ‘int’e suonne me tuorne a lusingà… Allora tengo mente tutt’’e mumente nuoste comme […]

Il Caffè Gambrinus
di Felice Nicotera Lo storico caffe’ Gambrinus è una tappa obbligata per molti quando arrivano a Napoli. Un vero e proprio luogo di ritrovo dove l’arte e […]

Il tampone sospeso
di Felice Nicotera USI E COSTUMI Il covid-19 non ferma la solidarietà. Il Tampone sospeso è la bellissima notizia dei giorni scorsi che ci fa […]

E DUIE NUVEMBRE
di Felice Nicotera E dduie ‘e nuvembre! Che malinconia sti lluce ‘ncopp’’e ttombe appriparate.. Nu disco sona ‘a stessa litanìa.. Vide ggente felice e sorridente.. […]

Halloween Napoletano
di Felice Nicotera E’ di questi giorni il video in cui il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca definisce Halloween come «un’immensa idiozia» e «una stupida […]

Termoli e Casacalenda
di Felice Nicotera Le Stragi Dimenticate La storia della Rivoluzione napoletana del 1799, spesso relegata ad un vergognoso oblio, merita maggiore riflessione perché fu allora […]

Vincenzo Gemito
di Felice Nicotera L’arte e l’anima napoletana. Una mostra al museo di Capodimonte di Napoli su Vincenzo Gemito, ricorda quest’artista folle, geniale, tormentato, che ha […]

Maria Luisa D’Aquino
di Felice Nicotera Donna Maria Luisa D’AQUINO (27.1.1908-9.1.1992). Fu poetessa, scrittrice, giornalista. Nata a Napoli da Ettore d’Aquino dei Principi di Tropea e dalla nobildonna […]

Casa della poesia e la cultura resistente
di Felice Nicotera “Anche i versi sono contenti quando la gente s’incontra”scriveva il grande Izet Sarajlic e così il nostro splendido Museo Archeologico Nazionale, dopo […]

Patria e Mezzogiorno
di Felice Nicotera Patria e Mezzogiorno nell’azione politica di GIOVANNI NICOTERA Giovanni Nicotera fu patriota rivoluzionario (compagno di Pisacane nella tragica Spedizione di Sapri) e, […]

Le Torri costiere
di Felice Nicotera Da ragazzo ero profondamente affascinato dalle numerose torri, di varia mole e di varia fattura, disseminate lungo tutta la nostra costa salernitana. […]

Tu passerai per il camino
di Felice Nicotera IL GIORNO DELLA MEMORIA Mio figlio da un suo viaggio in Polonia, dopo essere stato anche ad Auschwitz mi ha portato in […]

Il colera nel Regno delle due Sicilie
di Felice Nicotera Ripercorrendo la storia apprendiamo che la peste, il colera, il vaiolo, la malaria e la sifilide, sono state malattie che hanno sempre […]

La Guardia Nazionale a Salerno
di Felice Nicotera LA GUARDIA NAZIONALE A SALERNO E NEL MERIDIONE D’ITALIA Guardia Nazionale fu chiamato il corpo composto di cittadini d’una nazione atti alle […]

L’antico passaggio sul fiume Sele
di Felice Nicotera Il viaggiatore che dal nord si lascia alle spalle il tessuto urbano di Salerno per immettersi nella piana di Pontecagnano, Bellizzi, Battipaglia […]

Il Centro Studi “A. Genovesi” orgoglio dei Picentini
di Felice Nicotera Il Centro Studi “A. Genovesi” di Castiglione del Genovesi, intitolato al famoso filosofo-economista, nato appunto a Castiglione del Genovesi nel 1713, festeggiò […]

Salvator Rosa
di Felice Nicotera SALVATOR ROSA SOGGIORNO’ A FAIANO (1615 – 1673) “Di Partenope in seno hebbi la cuna: ma la sirena che m’accolse in grembo […]

Il recupero del convento San Benedetto di Faiano
di Felice Nicotera La ripresa della ristrutturazione dell’antico convento benedettino della Badia di Faiano, cuore e simbolo di una secolare storia religiosa, rappresenta un’occasione straordinaria […]

Gaetano Esposito : il pittore dei Chakra
di Felice Nicotera Gaetano Esposito (Gaespo), omonimo del nostro grande ottocentista, è un’artista poliedrico e originale. Nasce a Pontecagnano Faiano nel 1951, dove tutt’ora vive, […]

Viale dei Platani
di Felice Nicotera C’ERA UNA VOLTA IL VIALE DEI PLATANI Da un vecchio numero del Ponte nuovo del 2008, un articolo, a firma di Angelo […]

Alfonso Gatto : 40 anni dalla morte
di Felice Nicotera UN CONVEGNO SU ALFONSO GATTO A QUARANT’ANNI DALLA MORTE Il 20 novembre 2016 fu inaugurata la sede dell’associazione culturale “PICENTIAE HISTORIAE CULTORES” […]

Il tempo sepolto
di Felice Nicotera IL TEMPO SEPOLTO Riapriranno le chiese a riscaldare con le preghiere i cuori e dai balconi s’alzeranno i canti inni alla vita. […]

Luigi Tenco
di Felice Nicotera LUIGI TENCO, 53 ANNI FA LA MORTE Il 27 gennaio 2017 ci fu il 50 anniversario della morte di Luigi Tenco, un […]

“Alla vittoria e all’onor son guida”
di Felice Nicotera Il 19° Reggimento “Cavalleggeri Guide” Il primo Squadrone di Guide a cavallo nasce per volontà del Re Vittorio Emanuele II e su […]

Non è tutto merito della cioccolata…
di Felice Nicotera NON E’ TUTTO MERITO DELLA CIOCCOLATA – RIPENSATI COL CUORE Qualche anno fa l’Associazione culturale “Picentia Historie Cultores – Mario Montefusco”, presentò […]

I Musici di Caravaggio
di Felice Nicotera Napoli è una città dal fascino accecante, energetica, scenografica, ricca di suggestioni. La sua un’intensità travolgente è uno stupore continuo, come aprire […]

L’ultima battaglia di Spartaco presso il fiume Sele
di Felice Nicotera Qualche anno fa, la trasmissione tv “Ulisse, il piacere della scoperta”, condotta da Alberto Angela, affrontò nella prima puntata uno degli episodi […]

Le fabbriche d’armi dell’esercito borbonico – L’officina di Lancusi
di Felice Nicotera Il saggio dell’amico fraterno Sergio Ferrari “Le Fabbriche d’Armi dell’Esercito Borbonico – L’Officina di Lancusi”, sulla storia delle manifatture d’armi dei secoli […]

Carlo Pisacane
di Felice Nicotera Carlo Pisacane, eroe di una storia diversa. Il 2018 è stato ricco di ricorrenze commemorative: la fine della Prima guerra mondiale, il […]

Diario di un soldato salernitano in Africa
di Felice Nicotera Era il 1 novembre 1935 quando Francesco Ventrelli ricevette a Pertosa la cartolina precetto per mobilitazione esigenze A.O. Così inizia il suo […]

La svolta di Salerno
di Felice Nicotera L’ITALIA LIBERATA E LA SVOLTA DI SALERNO Dopo lo sbarco del 9 settembre 1943 che interessò in particolare il territorio salernitano, e […]

Felice Nicotera – Biografia
di Felice Nicotera Felice Nicotera è nato il 19 marzo 1952 a Nocera Superiore. Dal 1985 si è trasferito a Pontecagnano Faiano dove si è […]

La guerra per il mezzogiorno
di Felice Nicotera Italiani, borbonici e briganti 1860-1870 La campagna militare per il Mezzogiorno che concluse la crisi del Regno delle Due Sicilie, iniziò nel […]