a cura di Felice Nicotera Viaggio immaginario attraverso le melodie e i personaggi che ci hanno fatto sognare Le pubblicazioni di “La quiete della notte”

Stacey Kent – Jardin d’hiver
a cura di Felice Nicotera Viaggio immaginario attraverso le melodie e i personaggi che ci hanno fatto sognare Le pubblicazioni di “La quiete della notte”

Hindi Zahra – Beautiful Tango (Unplugged)
a cura di Felice Nicotera Viaggio immaginario attraverso le melodie e i personaggi che ci hanno fatto sognare Le pubblicazioni di “La quiete della notte”

“What A Difference A Day Makes” – feat. Penni Layne (Dinah Washington /Jamie Cullum Cover)
a cura di Felice Nicotera Viaggio immaginario attraverso le melodie e i personaggi che ci hanno fatto sognare Le pubblicazioni di “La quiete della notte”

Sting – Shape of My Heart
a cura di Felice Nicotera Viaggio immaginario attraverso le melodie e i personaggi che ci hanno fatto sognare Le pubblicazioni di “La quiete della notte”

Sarah Vaughan – September In The Rain (Live from Sweden) Mercury Records 1958
a cura di Felice Nicotera Viaggio immaginario attraverso le melodie e i personaggi che ci hanno fatto sognare Le pubblicazioni di “La quiete della notte”

Amado Mio – Pink Martini ft. Storm Large
a cura di Felice Nicotera Viaggio immaginario attraverso le melodie e i personaggi che ci hanno fatto sognare Le pubblicazioni di “La quiete della notte”

Vinicio Capossela – Con una rosa – @ Premio Fabrizio De Andrè “Parlare Musica” 2011
a cura di Felice Nicotera Viaggio immaginario attraverso le melodie e i personaggi che ci hanno fatto sognare Le pubblicazioni di “La quiete della notte”

Michael Feinstein performs ‘Close to You’ at the Gershwin Prize for Hal David and Burt Bacharach
a cura di Felice Nicotera Viaggio immaginario attraverso le melodie e i personaggi che ci hanno fatto sognare Le pubblicazioni di “La quiete della notte”

Bonjour Sourire (Henri Salvador) – Tatiana Eva-Marie & Avalon Jazz Band
a cura di Felice Nicotera Viaggio immaginario attraverso le melodie e i personaggi che ci hanno fatto sognare Le pubblicazioni di “La quiete della notte”

Le fabbriche d’armi dell’esercito Borbonico
a cura di Felice Nicotera Nel ricordo di Sergio Ferrari A un anno dalla scomparsa del valente studioso e collezionista Sergio Ferrari, tra i massimi […]

Love Letters (Elvis Presley)
a cura di Felice Nicotera Viaggio immaginario attraverso le melodie e i personaggi che ci hanno fatto sognare Le pubblicazioni di “La quiete della notte”

Willie Nelson – Summertime
a cura di Felice Nicotera Viaggio immaginario attraverso le melodie e i personaggi che ci hanno fatto sognare Le pubblicazioni di “La quiete della notte”

Michael Bublé Sydney Concert – Smile (Michael Jackson, Nat King Cole) (Live 2023)
a cura di Felice Nicotera Viaggio immaginario attraverso le melodie e i personaggi che ci hanno fatto sognare Le pubblicazioni di “La quiete della notte”

Chet Baker – Django
a cura di Felice Nicotera Viaggio immaginario attraverso le melodie e i personaggi che ci hanno fatto sognare Le pubblicazioni di “La quiete della notte”

Eric Clapton – Wonderful Tonight
a cura di Felice Nicotera Viaggio immaginario attraverso le melodie e i personaggi che ci hanno fatto sognare Le pubblicazioni di “La quiete della notte”

Chet Baker – On The Street Where You Live From My Fair Lady
a cura di Felice Nicotera Viaggio immaginario attraverso le melodie e i personaggi che ci hanno fatto sognare Le pubblicazioni di “La quiete della notte”

L’opera di San Matteo
a cura di Felice Nicotera Il pomeriggio del 1 maggio la Tv locale di Salerno, Telecolore, ha fatto rivedere “L’OPERA DI SAN MATTEO”, storia musicale […]

Take Five – (Paul Desmond & Dave Brubeck) Sachal studios and Wynton Marsalis
a cura di Felice Nicotera Viaggio immaginario attraverso le melodie e i personaggi che ci hanno fatto sognare Le pubblicazioni di “La quiete della notte”

Frank Sinatra – My Way (Live At Madison Square Garden, New York City / 1974)
a cura di Felice Nicotera Viaggio immaginario attraverso le melodie e i personaggi che ci hanno fatto sognare Le pubblicazioni di “La quiete della notte”

La Cittadella Giudiziaria di Salerno
a cura di Felice Nicotera La Cittadella Giudiziaria di Salerno fu progettata da David Chipperfield nel 1999, quando l’amministrazione comunale bandì un concorso internazionale di […]

Gal Costa e Caetano Veloso – Coração Vagabundo
a cura di Felice Nicotera Viaggio immaginario attraverso le melodie e i personaggi che ci hanno fatto sognare Le pubblicazioni di “La quiete della notte”
![Billie Holiday - "Strange Fruit" Live 1959 [Reelin' In The Years Archives] 42](https://www.spaziointerattivo.it/wp-content/uploads/2023/02/laquietedellanotte.jpg)
Billie Holiday – “Strange Fruit” Live 1959 [Reelin’ In The Years Archives]
a cura di Felice Nicotera Viaggio immaginario attraverso le melodie e i personaggi che ci hanno fatto sognare Le pubblicazioni di “La quiete della notte”

Stan Getz & Andrzej Trzaskowski Trio – You Go To My Head
a cura di Felice Nicotera Viaggio immaginario attraverso le melodie e i personaggi che ci hanno fatto sognare Le pubblicazioni di “La quiete della notte”

Ben Webster : «In a Sentimental Mood» (1969)
a cura di Felice Nicotera Viaggio immaginario attraverso le melodie e i personaggi che ci hanno fatto sognare Le pubblicazioni di “La quiete della notte”

Il cinquantesimo anniversario dell’Ente Sbandieratori Cavensi-Città di Cava de’ Tirreni
a cura di Felice Nicotera Si deve all’intuizione geniale di Luca Barba l’introduzione dell’arte della bandiera nella città di Cava de’Tirreni. Fu lui infatti a fondare nel […]

Astor Piazzolla – Oblivion
a cura di Felice Nicotera Viaggio immaginario attraverso le melodie e i personaggi che ci hanno fatto sognare Le pubblicazioni di “La quiete della notte”

Emozioni – Lucio Battisti – 1970
a cura di Felice Nicotera Viaggio immaginario attraverso le melodie e i personaggi che ci hanno fatto sognare Viaggio immaginario attraverso le melodie e i […]

Enrico Caruso
a cura di Felice Nicotera Il 25 febbraio di 150 anni fa nasceva a Napoli Enrico Caruso, uno dei più grandi tenori di tutti i […]

Body and soul – Charlie Parker
a cura di Felice Nicotera Viaggio immaginario attraverso le melodie e i personaggi che ci hanno fatto sognare Le pubblicazioni di “La quiete della notte”

Massimo Troisi
a cura di Felice Nicotera Nei giorni scorsi rai 3 ha trasmesso in prima visione il documentario Buon compleanno Massimo di Marco Spagnoli, in omaggio ai 70 […]

Renato Carosone
a cura di Felice Nicotera Renato Carosone è stato un artista famoso in tutto il mondo, e la sua biografia continua ancora ad affascinare milioni di persone. […]

Busti dei patrioti sul Gianicolo
a cura di Felice Nicotera Il Gianicolo è un parco pubblico molto suggestivo sia perché offre dall’alto una splendida veduta di Roma, sia perché è un […]

Un sabato del 1941 in Pontecagnano Faiano
a cura di Felice Nicotera La visione di queste fotografie ci riporta, come per incanto, ad un sabato pomeriggio della tarda primavera del 1941. Siamo […]

Antonio Mancini e l’Ottocento napoletano
a cura di Felice Nicotera Antonio Mancini (1852-1930) è stato un pittore italiano. Nacque a Roma, entrò all’Istituto di Belle Arti di Napoli all’età di […]

Il Museo dello sbarco e di Salerno Capitale
a cura di Felice Nicotera Il Museo dello sbarco e di Salerno Capitale è stato inaugurato, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, nel settembre del […]

Il mito del fiume Volturno
a cura di Felice Nicotera Il fiume Volturno, è il corso d’acqua più lungo del Mezzogiorno, con una lunghezza di 175 km e un bacino […]

Franco Angrisano: l’attore e caratterista salernitano amato da Eduardo
a cura di Felice Nicotera Franco Angrisano (Potenza, 10 maggio 1926 – Salerno, 20 settembre 1996) è stato un attore italiano, con 36 film nella sua filmografia. Di origini lucane ma salernitano d’adozione, […]

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie
a cura di Felice Nicotera La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche di Napoli, ha regnato sul Regno di Sicilia e di Napoli […]

Teatro: «La donna è mobile» di Vincenzo Scarpetta
a cura di Felice Nicotera «La donna è mobile», commedia – parodia musicale di Vincenzo Scarpetta, ha inaugurato ufficialmente la stagione 2022/2023 del Trianon Viviani, lo scorso […]

L’Accademia Borbonica della Real Marina delle due Sicilie
a cura di Felice Nicotera Dal libro omonimo di Ruello Majolo (edito dall’Associazione Nazionale Nunziatella- Napoli, 1994) apprendiamo che l’Accademia Borbonica della Real Marina delle […]

Miseria e Nobiltà
a cura di Felice Nicotera L’opera teatrale fu scritta nel 1888 da Eduardo Scarpetta. Ora la tv regionale della Campania, Canale 21, in queste ultime […]

Nuie
di Felice Nicotera Felice Nicotera (da Suonno d’autunno, ed. dell’Ippogrifo, 1986) NUIE Si catena pe’ st’ammore fatt’’e rose e mille spine… Puort’’e suonne dint’’o core.. […]

Lettera Malinconica
di Felice Nicotera Lettera Malinconica di Salvatore Di Giacomo Luntana staie, Natale sta venenno: che bello friddo, che belle ghiurnate!… Friddo, ‘o paese tuio, nne […]

L’Acquaiuolo
di Felice Nicotera E’ uno dei più antichi mestieri napoletani che ancora oggi, in parte, sopravvivono nella città partenopea.Il suo lavoro, così come si evince dal nome, […]

Pino Daniele
di Felice Nicotera UNA MOSTRA SU PINO DANIELE A Napoli una mostra multimediale che resterà aperta fino al 31 dicembre èdedicata a Pino Daniele. Si intitola Pino […]

Domenico Rea
di Felice Nicotera In questi giorni si è celebrato il centenario della nascita di Domenico Rea (Nocera Inferiore, Salerno, 1921 – Napoli 1994). Nato l’8 settembre […]

Francesco Mastriani
di Felice Nicotera Francesco Mastriani (Napoli, 23 novembre 1819 – Napoli, 6 gennaio 1891) è stato uno scrittore italiano, autore di romanzi d’appendice di grande successo. Fu inoltre drammaturgo […]

Aniello Falcone
di Felice Nicotera “Aniello Falcone, il Velásquez di Napoli”, è il titolo della mostra inaugurata lunedì 25 ottobre alle ore 16.45 al Museo Diocesano di […]

‘A scapillata
di Felice Nicotera Provate a ricordare alcune commedie di Eduardo De Filippo dove accanto al letto del defunto c’erano tante donne piangenti e disperate che […]

‘O pusteggiatore
di Felice Nicotera Tutti sappiamo che la canzone ha reso Napoli conosciuta in tutto il mondo, E’ proprio grazie alla musica che in passato a Napoli […]

‘O Mastuggiorgio
di Felice Nicotera ‘O Mastuggiorgio era un infermiere di manicomio (“‘de pazze”). Di solito aveva un fisico forte e robusto, e aveva la grande responsabilità di […]

‘O Casaduoglio
di Felice Nicotera Oggi nelle grandi catene di supermercati, alcuni aperti 24/ore su 24, è possibile trovare tutto, in qualunque momento. Fortunatamente in alcuni luoghi, […]

‘A lavannara
di Felice Nicotera Tra i tanti antichi mestieri napoletani scomparsi ricordo ‘A lavannara (la lavandaia). Questa figura era solita girare per le case alla ricerca […]

‘A capera
di Felice Nicotera A capera, era la parrucchiera a domicilio. Si recava nelle case delle donne che richiedevano il suo intervento e con notevole maestria […]

‘A Sciantosa
di Felice Nicotera ‘A Sciantosa è un modo dire napoletano che affonda le proprie origini in un passato molto antico. Questa bellissima espressione dialettale – […]

Acquario Dohrn di Napoli
di Felice Nicotera Da pochi giorni è stato riaperto l’Acquario Dohrn di Napoli, dopo una chiusura durata circa sei anni. Questo luogo appartiene alla mia […]

L’origine della canzone napoletana
di Felice Nicotera L’origine certa della nascita della canzone classica napoletana è senza dubbio da collocarsi intorno il 1835, data che sancisce l’inizio della storia “ufficiale” della canzone […]

Se sfraveca
di Felice Nicotera SE SFRAVECA di Salvatore Di Giacomo Sul famoso sventramento di Napoli, voluto dal ministro Depretis, il grande poeta Salvatore Di Giacomo scrisse […]

Massimo Troisi
di Felice Nicotera E’ UNO STATO D’ANIMO, UN MODO DI VIVERE, UNA SAUDADE NAPOLETANA… A quasi trent’anni dalla morte, Napoli ospita una mostra fotografica e […]

Napoli 1860
di Felice Nicotera TV-STORIA – NAPOLI 1860 Sabato scorso, 14 maggio, RAI Storia ha trasmesso una vera chicca televisiva: il documentario “Napoli 1860 – La […]

Pianefforte ‘e notte
di Felice Nicotera l più grande poeta napoletano, Salvatore Di Giacomo, legatissimo alla sua terra, in questo brano celeberrimo, tra le poesie più belle e […]

Leopoldo Serra, un protagonista del Risorgimento
di Felice Nicotera Nel 150/o anniversario della Presa di Porta Pia Nello scorso numero del Ponte analizzammo la Presa di Porta Pia (20 settembre 1870), […]

Matilde Serao
di Felice Nicotera MATILDE SERAO E LA NOVELLA “Telegrafi dello Stato – sezione femminile”, Roma, Tip. Edoardo Perino, 1895, pp. 47-48. Per ricordare la Festa […]

“É notte”
di Felice Nicotera “É notte” di Eduardo De Filippo Tutt’è silenzio dint’a sta nuttata nun se sente nu passo ‘e cammenà. Nu ventariello tutta na […]

‘O ddoje ‘e nuvembre
di Felice Nicotera «Alle volte è dentro di noi qualcosa (che tu sai bene perché è la poesia) qualcosa di buio in cui si fa […]

Settembre
di Felice Nicotera «Alle volte è dentro di noi qualcosa (che tu sai bene perché è la poesia) qualcosa di buio in cui si fa […]

Suonno d’Autunno
di Felice Nicotera «Alle volte è dentro di noi qualcosa (che tu sai bene perché è la poesia) qualcosa di buio in cui si fa […]

A mio padre
di Felice Nicotera «Alle volte è dentro di noi qualcosa (che tu sai bene perché è la poesia) qualcosa di buio in cui si fa […]

Felice Nicotera
di Felice Nicotera Poeta e scrittore e letterato storico Felice Nicotera è nato il 19 marzo 1952 a Nocera Superiore. Dal 1985 si è trasferito […]

Centro storico e Palazzo Spinelli
di Felice Nicotera Il centro storico di Napoli, autentico luogo dell’anima, è il più grande d’Europa ed è la zona più turistica, vera e ricca […]