Skip to content
  • Blera (Vt)
  • +39 391 1084140
  • info@spaziointerattivo.it

SPAZIO INTERATTIVO

  • Home
    • Guestbook
  • Arte e Turismo
    • Artisti e Creatività
    • Basilicata Arrival
    • Come si viaggia
    • La Tuscia
      • Project Tuscia
      • Tesori Tuscia
      • Tre minuti con…
      • Itinerari e costumi della Tuscia
    • Molise e dintorni
    • Trentino e dintorni
  • Casa e Famiglia
    • Avvocato in famiglia
    • Bio & Natura
      • Biocity Natura
      • BioTime Parrucchiere
    • Blog
      • L’Opinionista
      • Disinformazione e Bufale
    • Gastronomia
      • Consigli in cucina
      • Cucina solidale
      • Dolciando
      • Il Ricettario
      • Sicuro Food
    • Il notiziario della famiglia
      • Di tutto un po’
      • Famiglia News
      • Informadisabili
      • Stile di vita
      • Vecchi segreti di casa
      • Vita est Bonus
    • Il Sussidiario
      • Art Attack
      • C’era una volta…lo Spazio
      • C’era una volta…la Terra
      • Siamo fatti cosi
      • Storie e favole per bambini
    • Lo zoo degli amici
      • Birdgardening
      • Mondo gatto
      • Salute e cura del cane
      • Storia da cani
    • Motorizzando
      • Auto “Fai da te”
      • AutoBox
      • Epoca Quattroruote
    • Natura amica
    • Vita di coppia
      • Dinamiche di coppia e dintorni
      • Video Pillole Love Coach
  • Storia e Cultura
    • I grandi maestri della fotografia
    • Il baule dei ricordi
    • Il pianista dall’oblò
    • Il Postalista
      • Filatelia classica
      • Storia postale
    • L’angolo di Felice
    • Le maschere e il carnevale
    • Mestieri e Professioni
    • Napolitudine
    • Passeggiate Meridionali
    • Pensieri e aforismi
    • Poeti e scrittori
    • Scoperte e invenzioni
    • Storia & Ricorrenze
  • Medicina & Salute
    • Medicina Olistica
    • Nutrizione & Dietetica
    • Pediatria
    • Salute e Benessere
  • Spettacolo & Sport
    • Le rubriche di Spettacolo
      • Carosello
      • Fumetto Story
        • Classici del fumetto
        • L’edicola del fumetto
      • Gli indimenticabili
      • La canzone napoletana
      • Magia & Giocoleria
      • Miti del Jazz
      • MusicArte
      • Note dal Brasile
      • Sanremo è Sanremo
      • Soap Opera
      • Teatro
    • Le rubriche di Sport
      • Assi del Motociclismo
      • I grandi del ciclismo
      • Pallone e leggenda
      • Storia Europei di calcio
      • Storia Mondiali di Calcio
  • Tecnologia e Attività
    • Tecnologia & Industria
      • Com’è fatto
      • Greentech
      • Il Blog di Adriano
      • Passione Fotografia
      • Pianeta Linux
      • Tendenza Mobile
      • Tuttoweb
    • Le Attività e i Servizi
      • Audio editor & Trascrizioni
      • Costruzione siti web
      • Eventi
      • Montaggio & Editing Video
      • Realizzazione Audiolibri
      • Realizzazione Video
      • Videocorsi
        • Corsi di Informatica
          • Come usare internet
          • Computer per principianti
          • Videocorso di Excel
          • Videocorso PowerPoint
          • Videocorso Word
        • Corsi Musica e Canto
          • 47 brani facili per chitarra classica
          • Corso di chitarra classica per autodidatti
          • Corso per bambini “Suoniamo la chitarra”
          • Corso di chitarra “Dal classico al rock”
          • Il canto in tre minuti
        • Corsi Patente di guida
          • Patente B in pillole
          • Quiz Patente Ufficiale
          • Scuola Guida Live
        • Corsi di Fotografia
          • Adobe Lightroom CC
          • Corso base di Fotografia
          • Fotografia Domande e Risposte
          • Vlog
        • Corsi di Telefonia
          • Come impostare il nuovo smartphone
          • Corso smartphone e tablet
          • Telefono rotto,perso o peggio

Filatelia classica

11 Gennaio 2023Filatelia classica

FILATELIA CLASSICA – Chiamatemi semplicemente “Codice emissione”

a cura della Redazione “Il Postalista” Esiste il codice emissione (e non il codice a barre, che è un fallace neologismo). Infatti come ben sappiamo ogni prodotto soggetto […]

23 Novembre 2022Filatelia classica

FILATELIA CLASSICA – La nascita del francobollo in Toscana

a cura della Redazione “Il Postalista” CENNI SUL PERIODO PREFILATELICO All’indomani del Congresso di Vienna tenutosi nel 1815, l’Italia , fino ad allora in buona […]

2 Novembre 2022Filatelia classica

FILATELIA CLASSICA – Le descrizioni dei pezzi sui cataloghi di vendita dei vari commercianti filatelici

a cura della Redazione “Il Postalista” Paolo Tramarin E’ infatti abbastanza complesso, almeno per me che mi sto affacciando sull’affascinante settore degli Antichi Stati Italiani, orientarsi […]

22 Ottobre 2022Filatelia classica

FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(VI parte)

a cura della Redazione “Il Postalista” Alla fine delle mie avventure con i Bolli Giubileo, quattro capitoletti di considerazioni generali. A) – la prima considerazione […]

15 Ottobre 2022Filatelia classica

FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(V parte)

a cura della Redazione “Il Postalista” Nell’agosto del 2000 fui a Riccione per le vacanze estive; una cosa normale, da famiglia normale.Il giorno stesso fui […]

8 Ottobre 2022Filatelia classica

FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(IV parte)

a cura della Redazione “Il Postalista” Come detto, chiesi e ottenni dal Chiosco Giubileo di Monreale (PA) il servizio filatelico: inviai la richiesta per Raccomandata […]

1 Ottobre 2022Filatelia classica

FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(III parte)

a cura della Redazione “Il Postalista” Il 13 ottobre, due settimane dopo la bollatura col bollo “sfregiato”, fui di nuovo al Chiosco Giubileo di San […]

24 Settembre 2022Filatelia classica

FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(II parte)

a cura della Redazione “Il Postalista” Un mese dopo la vicenda delle “due etichette al costo di una” il 15 ottobre 2000 andai a trovare, […]

10 Settembre 2022Filatelia classica

FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(I parte)

a cura della Redazione “Il Postalista” Sono romano e sono stato personalmente, per il servizio filatelico, nei sei chioschi Giubileo istituiti in Roma per l’Anno […]

9 Aprile 2022Filatelia classica

FILATELIA CLASSICA – L’Italia all’ONU in tre dimensioni:francobolli, buste e occhialini

a cura della Redazione “Il Postalista” Puntare al primato è un obiettivo più che legittimo. Sempreché sia seriamente pianificato, altrimenti si finisce col pasticciare. Anche […]

2 Aprile 2022Filatelia classica

FILATELIA CLASSICA – Il colore metallizzato usato in alcune emissioni degli anni ’70 del 1900

a cura della Redazione “Il Postalista” Durante gli anni ’70 dello scorso secolo, il Poligrafico dello Stato ha utilizzato in alcune emissioni un colore metallizzato […]

26 Marzo 2022Filatelia classica

FILATELIA CLASSICA – Gli albori del commercio filatelico a Roma – settanta anni di storia

a cura della Redazione “Il Postalista” Il collezionismo filatelico vanta una storia più che centenaria, la pubblicistica specializzata ritiene infatti sia possibile individuarne i passi […]

19 Marzo 2022Filatelia classica

FILATELIA CLASSICA – Truffe, ignoranza o… rarità? Le affrancature fuori corso degli ultimi anni

a cura della Redazione “Il Postalista” Come collezionista ricevo molta posta, dovuta soprattutto ai molti acquisti che effettuo on line.Alcune volte capita che queste missive […]

12 Marzo 2022Filatelia classica

FILATELIA CLASSICA – Il 1400 lire della serie Castelli d’Italia, tipo di stampa e composizione del foglio

a cura della Redazione “Il Postalista” “Essere, o non essere”, questo è il dilemma. Parafrasando l’Amleto, un simile dubbio mi ha ossessionato sul valore in […]

5 Marzo 2022Filatelia classica

FILATELIA CLASSICA – Il 50 lire Rocca di Calascio “Millesimato” della serie Castelli

a cura della Redazione “Il Postalista” Discutendo con un carissimo amico appassionato di filatelia, il discorso è caduto sul valore della serie Castelli da lire […]

26 Febbraio 2022Filatelia classica

FILATELIA CLASSICA – Lo strano caso della piramide ai piedi del castello di Mussomeli

a cura della Redazione “Il Postalista” Dopo la pubblicazione del bellissimo volume “Castelli d’Italia – Viaggio tra i colori e le particolarità della serie” di […]

21 Febbraio 2022Filatelia classica

FILATELIA CLASSICA – Francobollo d’emergenza, Danimarca 1963

a cura della Redazione “Il Postalista” Un episodio filatelico senza precedenti nella storia postale del mondo intero. La rivolta in Ungheria nel 1956, la costruzione […]

12 Febbraio 2022Filatelia classica

FILATELIA CLASSICA – Lo scandalo “Sergeant”

a cura della Redazione “Il Postalista” Nel 1928 mister H.S. New, responsabile delle poste del New Jersey, decise di soprastampare due parole sul francobollo di […]

6 Febbraio 2022Filatelia classica

FILATELIA CLASSICA – Italia turrita

a cura della Redazione “Il Postalista” Chi non ricorda quel bel francobollo che raffigurava un profilo di donna con una corona a forma di torre? […]

29 Gennaio 2022Filatelia classica

FILATELIA CLASSICA – A proposito della dentellatura “invertita o rovescia”…

a cura della Redazione “Il Postalista” Mi ricordo di aver letto della dentellatura “invertita a sx” trovata in alcuni esemplari del francobollo adesivo prioritario d’oro, […]

22 Gennaio 2022Filatelia classica

FILATELIA CLASSICA – Il Francobollo di Viareggio

a cura della Redazione “Il Postalista” Durante il 1945 un francobollo del Regno d’Italia da venti centesimi, della serie imperiale del 1929, fu sovrastampato con […]

14 Gennaio 2022Filatelia classica

FILATELIA CLASSICA – Crema espressi postalizzati

a cura della Redazione “Il Postalista” Questo particolare bollo, di cui si riscontra un saltuario impiego veniva apposto solo su corrispondenza per la quale era […]

4 Dicembre 2021Filatelia classica

FILATELIA CLASSICA – I francobolli raccontano la storia della medicina

a cura della Redazione “Il Postalista” Giuseppe De Benedictis, professore ordinario di Anatomia Patologica dell’Università di Bari, è stato, insieme a Sterpellone, fra i massimi […]

27 Novembre 2021Filatelia classica

FILATELIA CLASSICA – La benzina: utilizzo indispensabile per il filatelico

a cura della Redazione “Il Postalista” In altra parte ho già accennato all’uso della benzina purificata, ma ritengo sia necessario farne una chiacchierata.L’etere di petrolio […]

20 Novembre 2021Filatelia classica

FILATELIA CLASSICA – Accidenti ai francobolli…

a cura della Redazione “Il Postalista” …e a chi li ha inventati”. Forse non l’avranno detto, almeno davanti alla gente, ma di certo l’avranno pensato […]

13 Novembre 2021Filatelia classica

FILATELIA CLASSICA – Un po’ di storia dell’evoluzione della filatelia

a cura della Redazione “Il Postalista” Il collezionista di francobolli negli anni antecedenti l’ ultima guerra tendeva a nascondere agli altri la sua passione quasi […]

9 Novembre 2021Filatelia classica

FILATELIA CLASSICA – Nuovi usati o su busta?

a cura della Redazione “Il Postalista” A chi vuole iniziare una collezione di francobolli tutto pare molto complicato e sorge quasi sempre questo primo dubbio […]

Visite totali al portale :

5,106,814

Le pagine della settimana

  • Informadisabili
    INFORMADISABILI – Stipendio badanti 2023 verso un aumento: si preannuncia una stangata per le famiglie
  • contenuti madonna di campiglio
    Savoia Palace Hotel – Madonna di Campiglio (Tn) – Estate 2022
  • Passeggiate Meridionali
    PASSEGGIATE MERIDIONALI – Busti dei patrioti sul Gianicolo
  • Stile di vita
    STILE DI VITA – Regali e parole
  • Informadisabili
    INFORMADISABILI – Basaglia addio, lo Psichiatra Cipriano “Dal manicomio al terricomio”
  • Salute e cura del cane
    SALUTE E CURA DEL CANE – Alimentare un cane diabetico

Guestbook

  • Marilena / 4 Dicembre 2022
    Sono mamma di due bambini che seguono sempre le rubriche...
  • Lorenzo / 4 Dicembre 2022
    Complimenti per le splendide rubriche e nell'occasione vi lascio i...
  • Pino / 26 Settembre 2022
    Desideravo porre all'attenzione del Team di Spazio Interattivo la mia...
  • Carletto / 26 Settembre 2022
    Spazio Interattivo è veramente qualcosa di grandioso.Creare un sito con...
  • Francesca Giulia / 5 Agosto 2022
    Non avevo mai visitato un sito cosi' ricco di rubriche...

Visita il guestbook

Buone feste 2022!!!

https://www.youtube.com/watch?v=t9SAMfYC3cI&t=7s
Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

Questo sito è stato creato e realizzato da SPAZIO INTERATTIVO

Privacy & Cookie Policy

Copyright © Spazio Interattivo 2019 All rights reserved. Theme Creativ Singer by Creativ Themes
Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico.
Accetta tuttiRifiuta tuttiCookie PolicyPrivacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Translate »