a cura della Redazione “Il Postalista” Franco Moscadelli ed io, non conoscevamo Sandro Congiu, nostro lettore, fino a quando non ha contattato Franco per chiedergli […]

Il Consiglio di Stato nelle carte-valori e monete italiane
a cura della Redazione “Il Postalista” Sono due i francobolli e due le monete emessi dallo Stato italiano per commemorare il Consiglio di Stato. Per […]

Chiamatemi semplicemente “Codice emissione”
a cura della Redazione “Il Postalista” Esiste il codice emissione (e non il codice a barre, che è un fallace neologismo). Infatti come ben sappiamo ogni prodotto soggetto […]

La nascita del francobollo in Toscana
a cura della Redazione “Il Postalista” CENNI SUL PERIODO PREFILATELICO All’indomani del Congresso di Vienna tenutosi nel 1815, l’Italia , fino ad allora in buona […]

Le descrizioni dei pezzi sui cataloghi di vendita dei vari commercianti filatelici
a cura della Redazione “Il Postalista” Paolo Tramarin E’ infatti abbastanza complesso, almeno per me che mi sto affacciando sull’affascinante settore degli Antichi Stati Italiani, orientarsi […]

FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(VI parte)
a cura della Redazione “Il Postalista” Alla fine delle mie avventure con i Bolli Giubileo, quattro capitoletti di considerazioni generali. A) – la prima considerazione […]

FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(V parte)
a cura della Redazione “Il Postalista” Nell’agosto del 2000 fui a Riccione per le vacanze estive; una cosa normale, da famiglia normale.Il giorno stesso fui […]

FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(IV parte)
a cura della Redazione “Il Postalista” Come detto, chiesi e ottenni dal Chiosco Giubileo di Monreale (PA) il servizio filatelico: inviai la richiesta per Raccomandata […]

FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(III parte)
a cura della Redazione “Il Postalista” Il 13 ottobre, due settimane dopo la bollatura col bollo “sfregiato”, fui di nuovo al Chiosco Giubileo di San […]

FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(II parte)
a cura della Redazione “Il Postalista” Un mese dopo la vicenda delle “due etichette al costo di una” il 15 ottobre 2000 andai a trovare, […]

Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(I parte)
a cura della Redazione “Il Postalista” Sono romano e sono stato personalmente, per il servizio filatelico, nei sei chioschi Giubileo istituiti in Roma per l’Anno […]

L’Italia all’ONU in tre dimensioni:francobolli, buste e occhialini
a cura della Redazione “Il Postalista” Puntare al primato è un obiettivo più che legittimo. Sempreché sia seriamente pianificato, altrimenti si finisce col pasticciare. Anche […]

Il colore metallizzato usato in alcune emissioni degli anni ’70 del 1900
a cura della Redazione “Il Postalista” Durante gli anni ’70 dello scorso secolo, il Poligrafico dello Stato ha utilizzato in alcune emissioni un colore metallizzato […]

FILATELIA CLASSICA – Gli albori del commercio filatelico a Roma – settanta anni di storia
a cura della Redazione “Il Postalista” Il collezionismo filatelico vanta una storia più che centenaria, la pubblicistica specializzata ritiene infatti sia possibile individuarne i passi […]

FILATELIA CLASSICA – Truffe, ignoranza o… rarità? Le affrancature fuori corso degli ultimi anni
a cura della Redazione “Il Postalista” Come collezionista ricevo molta posta, dovuta soprattutto ai molti acquisti che effettuo on line.Alcune volte capita che queste missive […]

FILATELIA CLASSICA – Il 1400 lire della serie Castelli d’Italia, tipo di stampa e composizione del foglio
a cura della Redazione “Il Postalista” “Essere, o non essere”, questo è il dilemma. Parafrasando l’Amleto, un simile dubbio mi ha ossessionato sul valore in […]

FILATELIA CLASSICA – Il 50 lire Rocca di Calascio “Millesimato” della serie Castelli
a cura della Redazione “Il Postalista” Discutendo con un carissimo amico appassionato di filatelia, il discorso è caduto sul valore della serie Castelli da lire […]

FILATELIA CLASSICA – Lo strano caso della piramide ai piedi del castello di Mussomeli
a cura della Redazione “Il Postalista” Dopo la pubblicazione del bellissimo volume “Castelli d’Italia – Viaggio tra i colori e le particolarità della serie” di […]

FILATELIA CLASSICA – Francobollo d’emergenza, Danimarca 1963
a cura della Redazione “Il Postalista” Un episodio filatelico senza precedenti nella storia postale del mondo intero. La rivolta in Ungheria nel 1956, la costruzione […]

FILATELIA CLASSICA – Lo scandalo “Sergeant”
a cura della Redazione “Il Postalista” Nel 1928 mister H.S. New, responsabile delle poste del New Jersey, decise di soprastampare due parole sul francobollo di […]

FILATELIA CLASSICA – Italia turrita
a cura della Redazione “Il Postalista” Chi non ricorda quel bel francobollo che raffigurava un profilo di donna con una corona a forma di torre? […]

FILATELIA CLASSICA – A proposito della dentellatura “invertita o rovescia”…
a cura della Redazione “Il Postalista” Mi ricordo di aver letto della dentellatura “invertita a sx” trovata in alcuni esemplari del francobollo adesivo prioritario d’oro, […]

FILATELIA CLASSICA – Il Francobollo di Viareggio
a cura della Redazione “Il Postalista” Durante il 1945 un francobollo del Regno d’Italia da venti centesimi, della serie imperiale del 1929, fu sovrastampato con […]

FILATELIA CLASSICA – Crema espressi postalizzati
a cura della Redazione “Il Postalista” Questo particolare bollo, di cui si riscontra un saltuario impiego veniva apposto solo su corrispondenza per la quale era […]

FILATELIA CLASSICA – I francobolli raccontano la storia della medicina
a cura della Redazione “Il Postalista” Giuseppe De Benedictis, professore ordinario di Anatomia Patologica dell’Università di Bari, è stato, insieme a Sterpellone, fra i massimi […]

FILATELIA CLASSICA – La benzina: utilizzo indispensabile per il filatelico
a cura della Redazione “Il Postalista” In altra parte ho già accennato all’uso della benzina purificata, ma ritengo sia necessario farne una chiacchierata.L’etere di petrolio […]

Accidenti ai francobolli…
a cura della Redazione “Il Postalista” …e a chi li ha inventati”. Forse non l’avranno detto, almeno davanti alla gente, ma di certo l’avranno pensato […]

Un po’ di storia dell’evoluzione della filatelia
a cura della Redazione “Il Postalista” Il collezionista di francobolli negli anni antecedenti l’ ultima guerra tendeva a nascondere agli altri la sua passione quasi […]

Nuovi usati o su busta?
a cura della Redazione “Il Postalista” A chi vuole iniziare una collezione di francobolli tutto pare molto complicato e sorge quasi sempre questo primo dubbio […]