a cura di Luciana Gennari Legge 104: i permessi spettano anche se il familiare è ricoverato in una RSA. Il dipendente può essere licenziato per non aver comunicato il ricovero del familiare assistito. La legge 104 del 1992, che riconosce tre […]

Invalidità civile: l’Inps lancia il Portale della disabilità
a cura di Luciana Gennari Con il messaggio n. 4193 del 2023, l’INPS comunica il rilascio di una prima versione del Portale della Disabilità. Il Portale è stato progettato nell’ottica della trasparenza e della semplificazione, con la finalità di creare un canale […]

Rinunciare all’invalidità civile: è possibile?
a cura di Luciana Gennari Può accadere che una persona, una volta riconosciuta invalida civile e ottenuta la relativa pensione, oppure riconosciuta la legge 104 e/o altre agevolazioni non economiche (come ad esempio l’esenzione ticket, collocamento obbligatorio, ecc), voglia rinunciare all’invalidità […]

Pensioni di invalidità civile: i redditi vanno dichiarati al netto degli oneri deducibili
a cura di Luciana Gennari L’Inps con messaggio n. 4107 del 20 novembre scorso ha comunicato l’aggiornamento delle procedure informatizzate per la gestione delle prestazioni di invalidità civile, in particolare con riferimento al calcolo degli oneri deducibili. Si sa che ai […]

Licenziamento del lavoratore divenuto disabile: è illegittimo, se possibili “accomodamenti ragionevoli”
(Ordinanza Cassazione 31471/2023) a cura di Luciana Gennari La Cassazione, sezione lavoro, con ordinanza del 13 novembre 2023, n. 31471, è intervenuta in tema di licenziamento del lavoratore per inidoneità fisica sopravvenuta, confermando che sussiste l’obbligo da parte del datore di lavoro di provvedere […]

Pensioni di invalidità civile: aumenti a dicembre 2023
a cura di Luciana Gennari L’INPS, con messaggio n. 4050 del 15 novembre 2023 ha comunicato gli importi definitivi delle prestazioni assistenziali aggiornati a seguito dell’anticipo della rivalutazione a partire da dicembre 2023. Si ricorda che le prestazioni assistenziali sono le pensioni di invalidità civile, quelle per ciechi parziali, ciechi […]

Autismo: linee guida Inps per l’accertamento dell’invalidità e dell’handicap
a cura di Luciana Gennari L’INPS, in particolare il Coordinamento Generale Medico Legale, è intervenuto più volte sul tema dell’accertamento dell’invalidità civile e dell’handicap (legge 104/1992) per le persone con autismo. Nel 2014 e nel 2015 l’INPS ha stilato, per le […]

Revoca invalidità civile per motivi reddituali: quando e come si può ripristinare
a cura di Luciana Gennari Come ripristinare l’invalidità civile a seguito di reiezione, revoca o sospensione dovute al venir meno del requisito economico? L’invalidità civile, si ricorda, è una prestazione economica collegata al reddito, ossia riconosciuta in presenza di patologie di una certa […]

Quando non c’è abuso dei permessi della legge 104
a cura di Luciana Gennari Il Jobs Act prevede un semplice risarcimento se la condotta illecita del dipendente è stata effettivamente realizzata ma valutata troppo severamente dal datore. La recente sentenza n. 311 emessa il 13 ottobre 2023 dalla sezione […]

Invalidità civile 2024: come cambia l’accertamento
a cura di Luciana Gennari Dal 2024 è stato annunciato un cambiamento nella valutazione dell’invalidità civile. La Ministra alla Disabilità, Alessandra Locatelli, ha infatti dichiarato che se per anni si è ragionato sulle tabelle percentuali di invalidità civile, sulle capacità residue di lavorare, […]

Testamento dell’incapace: quando c’è circonvenzione?
a cura di Luciana Gennari Circonvenzione di incapace ai danni del testatore: la semplice pressione morale consistente nella spinta psicologica a compiere un atto integra reato? Con il testamento una persona dispone del proprio patrimonio per il tempo in cui […]

Tariffe LEA 2023: le prestazioni sanitarie garantite dal SSN
a cura di Luciana Gennari Dopo quasi sei anni, è stato finalmente approvato il cosiddetto “Decreto Tariffe” (Definizione delle tariffe dell’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica), contenente il nomenclatore tariffario legato ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Il decreto tariffe recepisce l’aggiornamento dei LEA previsti dal DPCM del 2017, […]

Chi ha la 104 ha diritto allo smart working?
a cura di Luciana Gennari Lavoratori disabili e caregivers: come funziona lo Smart working: il diritto alla precedenza, gli orari e i luoghi. La necessità di prendersi cura di un familiare disabile o la condizione di invalidità in capo allo […]

Mantenimento del figlio disabile: cosa c’è da sapere
a cura di Luciana Gennari Separazione e divorzio: per quanto tempo un padre deve versare gli alimenti al figlio portatore di handicap? Cosa succede quando una coppia si separa e uno dei due coniugi deve mantenere un figlio con handicap? […]

Spese mediche disabili: le agevolazioni fiscali su visite, farmaci, medicinali
a cura di Luciana Gennari La nuova Guida dell’Agenzia delle Entrate sintetizza quanto previsto sul fronte detrazioni e deduzioni per le spese mediche e sanitarie sostenute da persone con invalidità, legge 104 o loro familiari Sul fronte agevolazioni fiscali disabili, […]

Agenzia delle Entrate. Novità per delega a rappresentanti, genitori, amministratori di sostegno
a cura di Luciana Gennari Semplificate le procedure per accedere a due abilitazioni. Cambiano anche i modelli. Ecco le nuove istruzioni. L’Agenzia delle Entrate ha fatto sapere di aver unificato le procedure (e modificato relativi modelli) per poter nominare rappresentanti e persone di fiducia ad […]

Spese mediche disabili: le agevolazioni fiscali su visite, farmaci, medicinali
a cura di Luciana Gennari La nuova Guida dell’Agenzia delle Entrate sintetizza quanto previsto sul fronte detrazioni e deduzioni per le spese mediche e sanitarie sostenute da persone con invalidità, legge 104 o loro familiari Sul fronte agevolazioni fiscali disabili, […]

Isee a pagamento? Quando si paga la DSU e quando è gratis
a cura di Luciana Gennari Da ottobre il servizio del CAF per DSU/ISEE costerà ai cittadini fino a 25 euro. Vediamo in quali casi. Segnaliamo una novità introdotta dal “Decreto Lavoro”, convertito in Legge n. 85/2023, relativo alla assistenza fiscale […]

Figlio con depressione: ha diritto al mantenimento?
a cura di Luciana Gennari La semplice depressione, se non configura una disabilità grave, non giustifica il permanere dell’assegno di mantenimento a favore del figlio maggiorenne disoccupato. Ai fini del diritto all’assegno di mantenimento, i figli con handicap grave sono […]

L’Asl può rifiutare l’assistenza sanitaria domiciliare?
a cura di Luciana Gennari A causa della patologia di cui sono affetto, da anni beneficio della riabilitazione domiciliare. Da un paio di mesi, però, l’Asl ha sospeso la prestazione in quanto ritiene che il mio letto non sarebbe […]

Rendita per invalidità permanente
a cura di Luciana Gennari Le tabelle di calcolo per conoscere l’esatto importo spettante al danneggiato. Chi ha subìto un infortunio grave riporta quasi sempre conseguenze permanenti e molto serie: dovrà convivere con menomazioni che gli impediscono di lavorare […]

Legge 104: si può sfrattare un inquilino disabile?
a cura di Luciana Gennari È possibile mandare via il conduttore portatore di handicap? Quali sono i metodi per evitare lo sfratto o, almeno, per ritardarne l’esecuzione?Chi non può permettersi un’abitazione di proprietà devenecessariamente provvedere in modo diverso. La […]

Chi ha diritto all’inabilità al lavoro?
a cura di Luciana Gennari L’inabilità al lavoro spetta a chi abbia una certificata assoluta e permanente menomazione fisica o mentale che gli impedisca di svolgere qualsiasi attività lavorativa Sei affetto da una patologia, più o meno rara, che […]

Trasporto ferroviario di persone con disabilità: approvato il Regolamento UE
a cura di Luciana Gennari Mentre in Italia è in discussione una Proposta di legge sul turismo accessibile e in concomitanza con la protesta dello European Disability Forum (EDF) sull’inefficienza del trasporto aereo delle persone con disabilità, nelle scorse […]

Cosa fare se la badante non rientra dalle ferie?
a cura di Luciana Gennari Ferie badante: cosa fare se la lavoratrice non rientra dalla pausa estiva? Quali sono i diritti della lavoratrice e quelli delle famiglie datrici di lavoro? E’ possibile licenziare? Risponde Assindatcolf. Con settembre ricominciano di […]

Pensioni di invalidità e limiti reddituali: rettifica di INPS
a cura di Luciana Gennari Nelle ultime settimane sono circolate alcune informazioni piuttosto distorsive secondo le quali i criteri per il calcolo dei limiti reddituali ai fini dell’erogazione delle provvidenze assistenziali per le minorazioni civili (ciechi, sordi, invalidi) sarebbero […]

Iva agevolata auto disabili: sono ancora esclusi i camper. Appello alle istituzioni
a cura di Luciana Gennari Sappiamo bene come l’accessibilità turistica sia ancora per molti aspetti un tasto dolente nel nostro Paese: trovare un albergo che risponda ai bisogni specifici di chi ha una o più disabilità è spesso complesso. […]

In Italia impiantato un neurostimolatore midollare: la paziente torna a camminare
a cura di Luciana Gennari MILANO. Un neurostimolatore midollare per tornare a camminare: è quello che è stato impiantato a una giovane donna che non camminava da 5 anni in seguito a una lesione midollare. Si tratta del primo […]

Bonus elettrico
a cura di Luciana Gennari Bonus elettrico: pubblicato il decreto sul Fondo per le persone con malattia grave Il bonus sociale per disagio fisico è un’agevolazione riconosciuta in caso di gravi condizioni di salute, per l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali con […]

Rendita per invalidità permanente
a cura di Luciana Gennari Le tabelle di calcolo per conoscere l’esatto importo spettante al danneggiato. Chi ha subìto un infortunio grave riporta quasi sempre conseguenze permanenti e molto serie: dovrà convivere con menomazioni che gli impediscono di lavorare […]

Bimbo nato con disabilità: quando il medico deve risarcire
a cura di Luciana Gennari Responsabilità medica e risarcimento in caso di nascita non desiderata: il ruolo dell’amniocentesi. «Preferiresti fosse maschio o femmina?». «L’importante è che stia bene». Quante volte abbiamo sentito rispondere così alla domanda sul sesso del […]

Disabili: parcheggio riservato in condominio
a cura di Luciana Gennari Il diritto al posto auto esclusivo e vicino al portone d’ingresso spetta a chi ha ridotte capacità motorie anche quando gli spazi non sono sufficienti per tutti. Le persone affette da disabilità sono tutelate […]

Assegno per il nucleo familiare: importi aggiornati dal 1° luglio 2023
a cura di Luciana Gennari Aggiornati i redditi ai fini del conseguimento dell’assegno per il nucleo familiare (ANF) per il periodo intercorrente tra il 1° luglio 2023 ed il 30 giugno 2024. L’INPS, con la Circolare n. 55 del 9 giugno 2023 comunica che sono stati […]

No all’assegno divorzile alla moglie con invalidità che continua a lavorare
a cura di Luciana Gennari Secondo un recente ordinanza della Cassazione non ha diritto all’assegno divorzile il coniuge che, anche invalido, continua a lavorare. L’assegno sarebbe dovuto solo se il coniuge più debole riesce a provare di non avere i […]

Cresce tra bambini e adolescenti in Italia il fenomeno degli Hikikomori
a cura di Luciana Gennari Ne parla la Dott.ssa Adelia Lucattini, Psichiatra e Psicoanalista.Da tempo, si parla anche in Italia del fenomeno degli Hikikomori, termine giapponese che indica quelle persone – soprattutto giovanissimi – che decidono di isolarsi completamente, […]

Assegni di invalidità civile: il 2023 è l’anno di novità e semplificazioni
a cura di Luciana Gennari Numerose novità e semplificazioni per l’invalidità civile nel 2023: dalle procedure per gli accertamenti medici alla rivalutazione degli importi prevista dalla Legge di Bilancio, di seguito il focus delle più recenti innovazioni in materia […]

Inabilità parziale del lavoratore: ci si può opporre al licenziamento?
a cura di Luciana Gennari Esploriamo le implicazioni legali quando un dipendente non può più svolgere il suo lavoro come prima, esaminando le alternative al licenziamento. Ti sei mai chiesto cosa accade quando un lavoratore non è più in […]

Assegno mensile di invalidità anche ai lavoratori
a cura di Luciana Gennari Con il messaggio 4689 del 28 dicembre 2021, INPS precisa che nel procedimento di liquidazione dell’assegno mensile (invalidi civili parziali) sarà riconosciuto il diritto a tale prestazione economica anche quando il soggetto richiedente svolga un’attività lavorativa il […]

Il 39% della popolazione presa in carico avverte e soffre di una sintomatologia affettiva ansioso-depressiva
a cura di Luciana Gennari Oltre 1.500 giovani e più di 1.900 genitori coinvolti nel progetto #WITHYOU – La psicologia con te della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs e Unicef Per far fronte all’aumento dei disagi psichici fra […]

Quali attività rientrano nelle prestazioni occasionali?
a cura di Luciana Gennari Come funziona il lavoro di breve durata e, comunque, non abituale. Quando applicare il Libretto di famiglia o l’apposito contratto. Le prestazioni occasionali sono attività lavorative che si svolgono entro certi limiti temporali ed economici, riferiti […]

VIAM (Vivi Internet al Meglio), il percorso formativo per ragazzi con Bisogni Educativi Speciali
a cura di Luciana Gennari Il programma formativo VIAM intende aiutare giovani e adulti a vivere il web in maniera responsabile, per combattere l’isolamento sociale dei minori con disturbo dello spettro autistico e dei minori con bisogni educativi speciali. […]

Licenziamento del disabile per superamento del periodo di comporto: è discriminazione indiretta
a cura di Luciana Gennari Licenziamento del disabile. Con la recente sentenza la Corte di Cassazione (n. 9095 del 31 marzo 2023) ha affrontato il tema della legittimità del licenziamento per superamento del periodo di comporto nel caso di lavoratore […]

La malattia mentale? Colpisce i giovani al cuore
a cura di Luciana Gennari Un disturbo psichiatrico prima dei quarant’anni triplica il rischio di ictus e infarto in età adulta. Per l’esperto “un incremento drammatico” che impone interventi di prevenzione e di monitoraggio della salute cerebrocardiovascolare anche in […]

Trasferimento del docente che assiste persona con handicap: nessun diritto incondizionato
a cura di Luciana Gennari Interessante sentenza della Cassazione (n. 35105 del 29/11/2022) in tema di trasferimento del docente che assiste una persona con handicap grave. Il docente che assiste una persona con handicap non ha un diritto incondizionato […]

Assegno di inclusione: 7.560 euro all’anno alle famiglie con anziani o disabili
a cura di Luciana Gennari L’Assegno di inclusione: una nuova misura per sostenere le famiglie più vulnerabili. Ecco chi ne ha diritto e a quanto ammonta la misura. Il Governo italiano ha recentemente introdotto una significativa novità per le […]

Divorzio: l’accompagnamento corrisposto all’ex moglie per il figlio con disabilità non riduce il mantenimento
a cura di Luciana Gennari In regime di divorzio, l’indennità di accompagnamento corrisposta dall’Inps all’ex moglie (affidataria del figlio con handicap) non può incidere negativamente sul quantum corrisposto a titolo di mantenimento dall’ex marito all’ex moglie. Ciò, in quanto […]

Si possono fare le faccende domestiche durante i permessi legge 104?
a cura di Luciana Gennari Approfondimento sulla gestione delle faccende domestiche durante i giorni di permesso legge 104. Esempi pratici e risposte alle domande più comuni. La legge 104 prevede permessi per l’assistenza ai familiari disabili, ma cosa accade […]

Cambia l’Isee: maggiore importanza ai minori e ai disabili
a cura di Luciana Gennari Scopri le nuove regole dell’ISEE: minori e disabili guadagnano importanza, parametri meno generosi per gli adulti. Un approfondimento sulle modifiche e gli esempi pratici. L’indicatore della situazione economica (ISEE) subisce importanti cambiamenti riguardo al peso […]

Licenziamento lavoratore disabile per troppe assenze: cosa cambia
a cura di Luciana Gennari La Corte di Cassazione ha stabilito che applicare il comporto ordinario ai lavoratori disabili costituisce discriminazione indiretta. Scopriamo come si è evoluta la questione e quali conseguenze comporta per i datori di lavoro. La […]

Come fa un malato di SLA a fare testamento?
a cura di Luciana Gennari Come fare testamento in presenza della Sla: strumenti e soluzioni per esprimere le ultime volontà. Non c’è solo il testamento pubblico con il notaio ma anche quello fatto al computer tramite comunicatore oculare. La […]

Art. 427 codice civile: Atti compiuti dall’interdetto e dall’inabilitato
a cura di Luciana Gennari Nella sentenza che pronuncia l’interdizione o l’inabilitazione, o in successivi provvedimenti dell’autorità giudiziaria, può stabilirsi che taluni atti di ordinaria amministrazione possano essere compiuti dall’interdetto senza l’intervento ovvero con l’assistenza del tutore, o che […]

Si può rivelare chi usufruisce della Legge 104?
a cura di Luciana Gennari Quando i dati sullo stato di invalidità e disabilità sono coperti da privacy e non possono essere divulgati; quali cautele servono per mantenerli riservati. Si può rivelare chi usufruisce della Legge 104, ad esempio […]

Congedo Legge 104 senza perdere l’esenzione Imu
a cura di Luciana Gennari Come non pagare l’Imu quando bisogna trasferire la residenza nel luogo in cui si trova il disabile da assistere. Chi chiede al proprio datore di lavoro un periodo di congedo straordinario per assistere un […]

Chi deve assumere dei lavoratori disabili?
a cura di Luciana Gennari Quando scatta per le aziende l’obbligo di inserire in organico delle persone con invalidità? Quali sono i settori esonerati? Ci sono delle aziende con determinate caratteristiche che hanno l’obbligo di assumere una quota di […]

Malformazione del bambino: si può abortire (Responsabilità medica: ultime Sentenze)
a cura di Luciana Gennari Quando è consentito interrompere la gravidanza dopo i 90 giorni se il feto presenta mancanza di arti, sindrome di Down o altre patologie invalidanti. Quando una donna incinta si sottopone ai controlli medici per […]

Chi usufruisce della legge 104 puo’ essere controllato?
a cura di Luciana Gennari Pedinamenti, investigatori, fotografie e filmati contro chi abusa dei permessi della legge 104. La legge 104 riconosce, a ogni lavoratore, che assiste un familiare con una grave disabilità, il diritto di ottenere tre giorni […]

Invalidità civile: presentazione della documentazione sanitaria più veloce con il nuovo servizio INPS
a cura di Luciana Gennari Il servizio INPS per la presentazione della documentazione sanitaria per il riconoscimento dell’invalidità civile e previdenziale sarà ulteriormente implementato. Le commissioni mediche delle ASL potranno visualizzare i documenti allegati e la definizione dei verbali […]

Alunni “insulino-dipendenti”, per la Corte di Cassazione hanno necessità di assistenza giornaliera: sì all’indennità di accompagnamento
a cura di Luciana Gennari La Cassazione ha recentemente sottolineato il diritto dei bambini affetti da diabete insulino-dipendente all’indennità di accompagnamento dell’Inps. La decisione è stata presa in seguito al ricorso di una madre che si è vista negare […]

Sentenza Corte di Appello – Minori disabili in attesa di terapie, genitori: “Pronti a ricorrere in tribunale”
a cura di Luciana Gennari A fare da apripista una sentenza della Corte d’Appello di Torre Annunziata. Macrì: “Chi aspetta presenterà richiesta di rimborso di quanto già pagato” I genitori dei minori disabili in attesa di cure da parte della […]

Ci sono davvero oltre 50 mila hikikomori adolescenti in Italia? Analisi critica dello studio del CNR
a cura di Luciana Gennari Lo scorso 2 marzo 2023 sono stati comunicati i risultati del primo grande studio quantitativo sul fenomeno degli hikikomori in Italia (lo trovate a questo link). La ricerca è stata condotta dal CNR IFC Istituto di Fisiologia Clinica, in collaborazione […]

Invalidità civile INPS: domanda per i minorenni anche presso Patronati e associazioni di categoria
a cura di Luciana Gennari L’INPS tramite il messaggio n. 892 del 2 marzo 2023 comunica che la procedura di acquisizione delle domande di invalidità civile per i minorenni è stata semplificata. Il servizio di domanda online ora è disponibile […]

PNRR a scuola: pensiamo a prevenire i suicidi invece che alle lavagne digitali
a cura di Luciana Gennari Sta per arrivare una barca di soldi nelle scuole italiane, ma potrebbe accadere che l’effetto sulla riduzione dei divari strutturali sarà pressoché nullo. Secondo Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, quella che è un’occasione unica […]

Fondi PNRR per la Musica: nelle scuole arriva la tastiera innovativa
a cura di Luciana Gennari Fondi PNRR per la Musica: nelle scuole arriva la tastiera innovativa con pentagramma cliccabile adatta anche a studenti con disabilità visiva, DSA, ADHD. Per il Piano Scuola 4.0, gli insegnanti di Musica e di Sostegno […]

Revisione accertamento disabilità entro metà 2024
a cura di Luciana Gennari L’accertamento della condizione di disabilità, la revisione dei suoi processi valutativi di base e la valutazione multidimensionale della disabilità e la realizzazione del progetto di vita individuale, personale e partecipato sono i due schemi di […]

INFORMADISABILI – Assegno unico 2023, pagamento in arrivo: come monitorare la situazione. Variazione negli importi, ecco tutte le cifre
a cura di Luciana Gennari L’assegno unico universale è una misura di sostegno alle famiglie con figli a carico, recentemente introdotta in Italia. La sua finalità è quella di aiutare le famiglie nella gestione delle spese per la cura e […]

Cassa Forense, istanze online per le pensioni di inabilità e invalidità
a cura di Luciana Gennari Dal 1° febbraio 2023 è stata estesa la procedura guidata già attiva in precedenza per le pensioni di vecchiaia, anzianità, vecchiaia anticipata, pensione di vecchiaia contributiva L’articolo offre un’analisi dell’autrice sulla procedura guidata di presentazione […]

Quali sono i diritti di una persona bipolare?
a cura di Luciana Gennari Tutti i benefici e le agevolazioni che la legge riconosce a chi soffre di disturbo bipolare: dall’indennità di accompagnamento ai permessi lavorativi. La legge tutela le persone che, a causa della propria patologia, non possono […]

Bloccare il passaggio: ultime sentenze
a cura di Luciana Gennari Delitto di violenza privata; privazione della libertà di determinazione e di azione; impedire l’accesso; bloccare il passaggio di un’auto con altro mezzo. Nell’articolo 610 del Codice penale, la legge punisce chi, con violenza o minaccia, […]