di Felice Nicotera
Provate a ricordare alcune commedie di Eduardo De Filippo dove accanto al letto del defunto c’erano tante donne piangenti e disperate che gridavano addolorate e affrante: “E chi se l’aspettava ‘na notizia simile, chillo ‘o cumpare steve bbuono!”

Quelle parole lamentose erano dette da vere professioniste chiamate ‘e scapillate. In passato, quando in una famiglia passava a miglior vita una persona cara, che sfortunatamente non aveva troppe conoscenze o parentele numerose, per non sfigurare nei confronti di quanti andavano a dare l’estremo saluto al defunto, si affittavano delle comparse che al capezzale della salma e successivamente al corteo funebre, mostravano dolore e disperazione per la perdita della persona in questione.
A molti, da piccoli, sarò capitato che quando per un capriccio si iniziava a piangere, la nonna immediatamente diceve: “Me pare proprio ‘a chiagnazzara”. Con la parola “chiagnazzara”, si faceva riferimento in modo un po’ più popolare e dialettale a quello che oggi rientra di diritto tra quelli che sono gli antichi mestieri napoletani, ovvero ‘a scapillata. La particolarità di queste donne rientrava nella capacità di riuscire a mostrare un dolore talmente profondo e struggente da apparire quasi reale agli occhi di quanti presenziavano al corteo funebre.
Con il tempo anche questo antico mestiere è svanito, lo ritroviamo raramente ancora in qualche paese dove le antiche usanze sono ancora esistenti.
Gli articoli di “Napolitudine”
- Vincenzo Gemito
- Termoli e Casacalenda
- Suonno d’autunno
- Pino Daniele
- NAPOLITUDINE – Se sfraveca
- NAPOLITUDINE – Pianefforte ‘e notte
- NAPOLITUDINE – O’ canisto
- NAPOLITUDINE – Napoli 1860
- NAPOLITUDINE – Matilde Serao
- NAPOLITUDINE – Massimo Troisi
- NAPOLITUDINE – Lo iettatore
- NAPOLITUDINE – L’origine della canzone napoletana
- NAPOLITUDINE – Iurnata ‘e Pasca
- NAPOLITUDINE – Halloween Napoletano
- NAPOLITUDINE – Francesco Mastriani
- NAPOLITUDINE – Domenico Rea
- NAPOLITUDINE – Centro storico e Palazzo Spinelli
- NAPOLITUDINE – Aniello Falcone
- NAPOLITUDINE – Acquario Dohrn di Napoli
- NAPOLITUDINE – “É notte”
- NAPOLITUDINE – ‘A scapillata
- NAPOLITUDINE – ‘O pusteggiatore
- NAPOLITUDINE – ‘O Mastuggiorgio
- NAPOLITUDINE – ‘O Casaduoglio
- NAPOLITUDINE – ‘A Sciantosa
- NAPOLITUDINE – ‘A lavannara
- NAPOLITUDINE – ‘A capera
- NAPOLITUDINE – Tombola napoletana
- NAPOLITUDINE – Nuie
- NAPOLITUDINE – Marzo (Salvatore Di Giacomo)
- NAPOLITUDINE – La Cantata dei Pastori
- NAPOLITUDINE – Io vulesse truva’ pace
- NAPOLITUDINE – Il Conservatorio San Pietro a Majella
- NAPOLITUDINE – Il Commissario Ricciardi
- NAPOLITUDINE – Il Caffè Gambrinus
- NAPOLITUDINE – Galleria Umberto I
- NAPOLITUDINE – Brigantaggio nella provincia di Salerno
- NAPOLITUDINE – A cantata d’ ‘e pasture
- NAPOLITUDINE – “E ccose ‘mpruvvisate” di Raffaele Viviani
- NAPOLITUDINE – ‘O Pazzariello
- Maria Luisa D’Aquino
- Lettera Malinconica
- L’Acquaiuolo
- Il tampone sospeso
- E DUIE NUVEMBRE