di Felice Nicotera

E dduie ‘e nuvembre! Che malinconia sti lluce ‘ncopp’’e ttombe appriparate.. Nu disco sona ‘a stessa litanìa.. Vide ggente felice e sorridente.. ‘O cimitero è ‘a primma ‘e nu tiatro.. ‘Na vot’all’anno ognuno se ricorda.. E puntualmente porta nu saluto all’aneme perdute e po’ se scorda.. Ma che m’arrappresenta chesta farsa? Se po’ fa pure a meno ‘e certi scene… Povere muorte..ca p’avè ‘na rosa s’anna sentì pugnate ‘a ciente spine.. P’onorà ‘e care ca stanno luntane fede nce vole e no’ parole.. ‘O sentimento onesto ca rummane nu pate a ‘o figlio splenne cchiù do’ sole.. Addora ‘e puesia..E’ devozione pe’ ccose eterne e pe’ ‘na vita sana.. E st’anema nun trema a sta’ funzione comme l’accide ‘o tuocco ‘e ‘na campana…
Felice Nicotera, Suonno d’autunno, ed. dell’Ippogrifo, 1986
Gli articoli di “Napolitudine”
- Vincenzo Gemito
- Tombola napoletana
- Termoli e Casacalenda
- Suonno d’autunno
- Se sfraveca
- Pino Daniele
- Pianefforte ‘e notte
- O’ canisto
- Nuie
- Napoli 1860
- Matilde Serao
- Massimo Troisi
- Marzo (Salvatore Di Giacomo)
- Maria Luisa D’Aquino
- Lo iettatore
- Lettera Malinconica
- La Cantata dei Pastori
- L’Acquaiuolo
- L’origine della canzone napoletana
- Iurnata ‘e Pasca
- Io vulesse truva’ pace
- Il tampone sospeso
- Il Conservatorio San Pietro a Majella
- Il Commissario Ricciardi
- Il Caffè Gambrinus
- Halloween Napoletano
- Galleria Umberto I
- Francesco Mastriani
- E DUIE NUVEMBRE
- Domenico Rea
- Centro storico e Palazzo Spinelli
- Brigantaggio nella provincia di Salerno
- Aniello Falcone
- Acquario Dohrn di Napoli
- A cantata d’ ‘e pasture
- “É notte”
- “E ccose ‘mpruvvisate” di Raffaele Viviani
- ‘A scapillata
- ‘O pusteggiatore
- ‘O Pazzariello
- ‘O Mastuggiorgio
- ‘O Casaduoglio
- ‘A Sciantosa
- ‘A lavannara
- ‘A capera