Salvator Rosa

Nacque a Napoli nel 1615, e quest’anno, nel quarto centenario della sua nascita, non si prevedono mostre celebrative di nessun tipo. E’il cruccio anche di Emanuele Trevi, che in un lungo articolo su Sette dedicato al pittore napoletano, prendendo le mosse da una corposa monografia dal titolo Salvatore Rosa

Viale dei Platani

Da un vecchio numero del Ponte nuovo del 2008, un articolo, a firma di Angelo Mulieri e Francesco Longo, “L’edilizia picentina e le sue regole”, attira la mia attenzione. Tra le tante cose interessanti, si parla anche dei doppi filari di platani che esistevano in via Alfani, in Corso Umberto e in via Picentia.

Non è tutto merito della cioccolata…

Qualche anno fa l’Associazione culturale “Picentia Historie Cultores – Mario Montefusco”, presentò il libro di Pietro Ravallese “Non è tutto merito della cioccolata – Ripensati col cuore”. L’evento mi è venuto in mente in questi giorni di crisi, di forzato soggiorno in casa, in una realtà nuova, di grande complessità e drammatica per tutti noi che ci induce a riflettere e a rivedere la nostra vita, a volte anche in un dialogo condiviso, con i social che in queste settimane stanno vivendo una progressiva riabilitazione.

I Musici di Caravaggio

Napoli è una città dal fascino accecante, energetica, scenografica, ricca di suggestioni. La sua un’intensità travolgente è uno stupore continuo, come aprire ogni volta uno scrigno delle meraviglie. Il pretesto per visitarla ci venne fornito, qualche anno fa, dal terzo appuntamento napoletano della rassegna L’ospite illustre, nato in collaborazione con il Metropolitan Museum of Art di New York

L’ultima battaglia di Spartaco presso il fiume Sele

Qualche anno fa, la trasmissione tv “Ulisse, il piacere della scoperta”, condotta da Alberto Angela, affrontò nella prima puntata uno degli episodi più celebri della storia di Roma: quello di Spartaco, lo schiavo ribelle. Quelli della mia generazione ricordano con grande emozione Spartacus, il kolossal degli anni ’60, diretto da Stanley Kubrick, interpretato da Kirk Douglas, tratto dall’omonimo romanzo di Howard Fast (1952).

Carlo Pisacane

Il 2018 è stato ricco di ricorrenze commemorative: la fine della Prima guerra mondiale, il ’68, e l’anniversario del bicentenario della nascita di Carlo Pisacane, nato a Napoli il 22 agosto del 1818. A Sapri si è costituito il Comitato nazionale per le celebrazioni a Pisacane, presieduto dal prof. Leone Melillo, e sono state organizzate numerose iniziative

La svolta di Salerno

Dopo lo sbarco del 9 settembre 1943 che interessò in particolare il territorio salernitano, e dopo feroci ed aspre giornate di combattimenti, gli Alleati riuscirono ad arrivare fino a Napoli, che venne conquistata il 1º ottobre 1943. I tedeschi preferirono ripiegare ordinatamente verso nord in direzione della linea fortificata, denominata linea del Volturno, arroccata nell’impervio territorio appenninico a nord del capoluogo campano, dove si prepararono ad affrontare gli Alleati in avanzata.  

La guerra per il mezzogiorno

La campagna militare per il Mezzogiorno che concluse la crisi del Regno delle Due Sicilie, iniziò nel settembre 1860, dopo il successo della spedizione garibaldina e si protrasse per un decennio. Un decennio cruciale descritto dal saggio del prof. Carmine Pinto, che arricchisce la conoscenza di quegli eventi, frutto di lunghe e rigorose ricerche e rivoluziona interpretazioni finora date per acquisite.