di Felice Nicotera Nel 150/o anniversario della Presa di Porta Pia Nello scorso numero del Ponte analizzammo la Presa di Porta Pia (20 settembre 1870), […]

La Breccia di Porta Pia
di Felice Nicotera Lo scorso 20 settembre una bandiera tricolore, verde, bianco e rosso, sventolava su Porta Pia, ricordandoci quell’alba di 150 anni fa in […]

Casa della poesia e la cultura resistente
di Felice Nicotera “Anche i versi sono contenti quando la gente s’incontra”scriveva il grande Izet Sarajlic e così il nostro splendido Museo Archeologico Nazionale, dopo […]

Patria e Mezzogiorno
di Felice Nicotera Patria e Mezzogiorno nell’azione politica di GIOVANNI NICOTERA Giovanni Nicotera fu patriota rivoluzionario (compagno di Pisacane nella tragica Spedizione di Sapri) e, […]

Le Torri costiere
di Felice Nicotera Da ragazzo ero profondamente affascinato dalle numerose torri, di varia mole e di varia fattura, disseminate lungo tutta la nostra costa salernitana. […]

Tu passerai per il camino
di Felice Nicotera IL GIORNO DELLA MEMORIA Mio figlio da un suo viaggio in Polonia, dopo essere stato anche ad Auschwitz mi ha portato in […]

Il colera nel Regno delle due Sicilie
di Felice Nicotera Ripercorrendo la storia apprendiamo che la peste, il colera, il vaiolo, la malaria e la sifilide, sono state malattie che hanno sempre […]

La Guardia Nazionale a Salerno
di Felice Nicotera LA GUARDIA NAZIONALE A SALERNO E NEL MERIDIONE D’ITALIA Guardia Nazionale fu chiamato il corpo composto di cittadini d’una nazione atti alle […]

L’antico passaggio sul fiume Sele
di Felice Nicotera Il viaggiatore che dal nord si lascia alle spalle il tessuto urbano di Salerno per immettersi nella piana di Pontecagnano, Bellizzi, Battipaglia […]

Il Centro Studi “A. Genovesi” orgoglio dei Picentini
di Felice Nicotera Il Centro Studi “A. Genovesi” di Castiglione del Genovesi, intitolato al famoso filosofo-economista, nato appunto a Castiglione del Genovesi nel 1713, festeggiò […]

Salvator Rosa
di Felice Nicotera SALVATOR ROSA SOGGIORNO’ A FAIANO (1615 – 1673) “Di Partenope in seno hebbi la cuna: ma la sirena che m’accolse in grembo […]

Il recupero del convento San Benedetto di Faiano
di Felice Nicotera La ripresa della ristrutturazione dell’antico convento benedettino della Badia di Faiano, cuore e simbolo di una secolare storia religiosa, rappresenta un’occasione straordinaria […]

Gaetano Esposito : il pittore dei Chakra
di Felice Nicotera Gaetano Esposito (Gaespo), omonimo del nostro grande ottocentista, è un’artista poliedrico e originale. Nasce a Pontecagnano Faiano nel 1951, dove tutt’ora vive, […]

Viale dei Platani
di Felice Nicotera C’ERA UNA VOLTA IL VIALE DEI PLATANI Da un vecchio numero del Ponte nuovo del 2008, un articolo, a firma di Angelo […]

Alfonso Gatto : 40 anni dalla morte
di Felice Nicotera UN CONVEGNO SU ALFONSO GATTO A QUARANT’ANNI DALLA MORTE Il 20 novembre 2016 fu inaugurata la sede dell’associazione culturale “PICENTIAE HISTORIAE CULTORES” […]

Il tempo sepolto
di Felice Nicotera IL TEMPO SEPOLTO Riapriranno le chiese a riscaldare con le preghiere i cuori e dai balconi s’alzeranno i canti inni alla vita. […]

Luigi Tenco
di Felice Nicotera LUIGI TENCO, OLTRE 50 ANNI FA LA MORTE Il 27 gennaio 2017 ci fu il 50 anniversario della morte di Luigi Tenco, […]

“Alla vittoria e all’onor son guida”
di Felice Nicotera Il 19° Reggimento “Cavalleggeri Guide” Il primo Squadrone di Guide a cavallo nasce per volontà del Re Vittorio Emanuele II e su […]

Non è tutto merito della cioccolata…
di Felice Nicotera NON E’ TUTTO MERITO DELLA CIOCCOLATA – RIPENSATI COL CUORE Qualche anno fa l’Associazione culturale “Picentia Historie Cultores – Mario Montefusco”, presentò […]

I Musici di Caravaggio
di Felice Nicotera Napoli è una città dal fascino accecante, energetica, scenografica, ricca di suggestioni. La sua un’intensità travolgente è uno stupore continuo, come aprire […]

L’ultima battaglia di Spartaco presso il fiume Sele
di Felice Nicotera Qualche anno fa, la trasmissione tv “Ulisse, il piacere della scoperta”, condotta da Alberto Angela, affrontò nella prima puntata uno degli episodi […]

L’ANGOLO DI FELICE – Le fabbriche d’armi dell’esercito borbonico – L’officina di Lancusi
di Felice Nicotera Il saggio dell’amico fraterno Sergio Ferrari “Le Fabbriche d’Armi dell’Esercito Borbonico – L’Officina di Lancusi”, sulla storia delle manifatture d’armi dei secoli […]

L’ANGOLO DI FELICE – Carlo Pisacane
di Felice Nicotera Carlo Pisacane, eroe di una storia diversa. Il 2018 è stato ricco di ricorrenze commemorative: la fine della Prima guerra mondiale, il […]

L’ANGOLO DI FELICE – Diario di un soldato salernitano in Africa
di Felice Nicotera Era il 1 novembre 1935 quando Francesco Ventrelli ricevette a Pertosa la cartolina precetto per mobilitazione esigenze A.O. Così inizia il suo […]

L’ANGOLO DI FELICE – La svolta di Salerno
di Felice Nicotera L’ITALIA LIBERATA E LA SVOLTA DI SALERNO Dopo lo sbarco del 9 settembre 1943 che interessò in particolare il territorio salernitano, e […]

L’ANGOLO DI FELICE – Felice Nicotera – Biografia
di Felice Nicotera Felice Nicotera è nato il 19 marzo 1952 a Nocera Superiore. Dal 1985 si è trasferito a Pontecagnano Faiano dove si è […]

L’ANGOLO DI FELICE – La guerra per il mezzogiorno
di Felice Nicotera Italiani, borbonici e briganti 1860-1870 La campagna militare per il Mezzogiorno che concluse la crisi del Regno delle Due Sicilie, iniziò nel […]