di Felice Nicotera
A capera, era la parrucchiera a domicilio. Si recava nelle case delle donne che richiedevano il suo intervento e con notevole maestria realizzava appariscenti pettinature: intrecciava, avvolgeva, arricciava e tagliava i capelli delle clienti all’ultima moda, dando, a volte, con la sua esperienza anche consigli sul trucco, soddisfacendo così i loro desideri.
Pensando a questa antica figura, viene spontaneo chiedersi, come faceva ad ottenere un’ottima piega senza l’utilizzo dei modernissimi apparecchi per parrucchieri.
La bravura di questo mestiere è da ricercarsi nella semplicità dei suoi utensili, quali mollette, forcine di osso e di tartaruga e particolari pinze che una volta scaldate, potevano essere utilizzate per lisciare o arricciare i capelli, anticipando nei tempi la venuta delle moderne piastre per capelli.
La frase spesso citata “sembri proprio una capera“, non si riferisce però a quello che oggi definiamo uno degli antichi mestieri napoletani, ma fa riferimento alla consueta abitudine della capera, di riportare fatti e confessioni delle altre clienti a cui precedentemente aveva prestato servizio, creando così una fitta rete di pettegolezzi “rosa” e, per questo, era considerata la pettegola del quartiere, alla quale era prudente non svelare i propri segreti.
Gli articoli di “Napolitudine”
- Vincenzo Gemito
- Tombola napoletana
- Termoli e Casacalenda
- Suonno d’autunno
- NAPOLITUDINE – Se sfraveca
- NAPOLITUDINE – Pianefforte ‘e notte
- NAPOLITUDINE – O’ canisto
- NAPOLITUDINE – Napoli 1860
- NAPOLITUDINE – Matilde Serao
- NAPOLITUDINE – Massimo Troisi
- NAPOLITUDINE – Lo iettatore
- NAPOLITUDINE – L’origine della canzone napoletana
- NAPOLITUDINE – Iurnata ‘e Pasca
- NAPOLITUDINE – Halloween Napoletano
- NAPOLITUDINE – Francesco Mastriani
- NAPOLITUDINE – Domenico Rea
- NAPOLITUDINE – Centro storico e Palazzo Spinelli
- NAPOLITUDINE – Aniello Falcone
- NAPOLITUDINE – Acquario Dohrn di Napoli
- NAPOLITUDINE – “É notte”
- NAPOLITUDINE – ‘A scapillata
- NAPOLITUDINE – ‘O pusteggiatore
- NAPOLITUDINE – ‘O Mastuggiorgio
- NAPOLITUDINE – ‘O Casaduoglio
- NAPOLITUDINE – ‘A Sciantosa
- NAPOLITUDINE – ‘A lavannara
- NAPOLITUDINE – ‘A capera
- NAPOLITUDINE – Pino Daniele
- NAPOLITUDINE – Nuie
- NAPOLITUDINE – Marzo (Salvatore Di Giacomo)
- NAPOLITUDINE – Lettera Malinconica
- NAPOLITUDINE – L’Acquaiuolo
- NAPOLITUDINE – Io vulesse truva’ pace
- NAPOLITUDINE – Il Conservatorio San Pietro a Majella
- NAPOLITUDINE – Il Commissario Ricciardi
- NAPOLITUDINE – “E ccose ‘mpruvvisate” di Raffaele Viviani
- NAPOLITUDINE – ‘O Pazzariello
- Maria Luisa D’Aquino
- La Cantata dei Pastori
- Il tampone sospeso
- Il Caffè Gambrinus
- Galleria Umberto I
- E DUIE NUVEMBRE
- Brigantaggio nella provincia di Salerno
- A cantata d’ ‘e pasture