a cura della Redazione di “CondominioWeb” L’azione esercitata dai singoli condomini che lamentano fenomeni infiltrativi nei loro immobili, presuppone, da un lato, la proprietà del bene in capo agli attori e, dall’altro, la prova della proprietà dei beni da cui si assume […]

Posteggiare il camper nel cortile comune è possibile ma nel rispetto dei limiti di legge
a cura della Redazione di “CondominioWeb” La nozione di pari uso della cosa comune, cui fa riferimento l’art. 1102 c.c., non va intesa nel senso di uso identico e contemporaneo. n linea generale bisogna considerare che il comportamento del condomino, […]

Vizi del posto auto acquistato: è possibile il risarcimento?
a cura della Redazione di “CondominioWeb” Il compratore ha diritto a ripristinare il giusto equilibrio tra il prezzo pagato e il bene acquistato se questo, successivamente alla compravendita, dovesse presentare dei difetti. Molto spesso, successivamente all’acquisto di un bene, il compratore si […]

Un inquilino può fare l’amministratore
a cura della Redazione di “CondominioWeb” L’inquilino, cioè il conduttore di un’unità immobiliare, può assumere l’incarico di amministratore di quell’edificio, sempre che sia in possesso dei requisiti richiesti dalla legge. Partiamo dal quesito del nostro lettore: “Buongiorno, avrei bisogno di capire una cosa: […]

I condomini devono tenere pulito il posto di raccolta dei rifiuti?
a cura della Redazione di “CondominioWeb” Il condominio privo di uno spazio privato può collocare sul suolo pubblico i bidoni per la raccolta differenziata dei rifiuti? La questione coinvolge diversi aspetti, il primo dei quali riguarda la natura del suolo ove i […]

Chi scivola in condominio ha diritto al risarcimento anche in assenza di testimoni?
a cura della Redazione di “CondominioWeb” La presenza del corrimano non utilizzato dalla vittima non esclude la responsabilità del condominio per il danno causato dall’oggettiva pericolosità della cosa. Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 3309 del 24 aprile 2023, […]

Feste in condominio: i limiti da rispettare
a cura della Redazione di “CondominioWeb” Si deve tenere conto però dei limiti previsti dalle norme di natura contrattuale del regolamento di condominio, nonché delle regole previste dalle normative a tutela dei rapporti di vicinato. Le feste del condomino sul […]

In quali casi la polizza del condominio copre anche i danni da infiltrazioni derivanti dall’appartamento del piano superiore?
a cura della Redazione di “CondominioWeb” l Tribunale di Sulmona, con la sentenza n. 117 dell’11 maggio 2023, ha affrontato un interessante caso di assicurazione per conto altrui stipulata dal condominio a copertura non solo dei danni prodotti dalle parti comuni ma anche […]

Se un solaio interno a un singolo appartamento è da rifare, pagano tutti i condòmini
a cura della Redazione di “CondominioWeb” Invece per la manutenzione delle sole finiture superiori e inferiori provvedono i proprietari dei due piani interessati. Perché la signora Maria, proprietaria dell’appartamento del piano terra di un condominio, dovrebbe pagare in proporzione ai […]

Assemblea in prima convocazione andata deserta: è necessario, ai fini della validità, redigere il verbale?
a cura della Redazione di “CondominioWeb” L’assemblea in prima convocazione, per prassi e pro-forma, viene convocata in orari nei quali si ha la certezza che i condomini non saranno mai presenti. Ai fini della redazione del verbale, inoltre, la legge […]

Apertura di un varco d’accesso in area condominiale: i limiti imposti dalla legge
a cura della Redazione di “CondominioWeb” art. 1102 c.c. stabilisce che: “ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine […]

Danni da infiltrazioni: la responsabilità è solidale
a cura della Redazione di “CondominioWeb” Nel caso di danno da cose in custodia, ciascun condomino può essere obbligato a pagare per l’intero, ma il risarcimento non comprende necessariamente l’Iva. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9467 del 6 […]

Nel condominio minimo possono essere rimborsate le spese “necessarie” anticipate da un condomino?
a cura della Redazione di “CondominioWeb” Al Condominio minimo si applica la normativa sul condominio, per cui le decisioni, soprattutto quelle riguardanti i lavori di manutenzione straordinaria, devono essere assunte dall’assemblea all’unanimità. Solo l’urgenza – di cui deve essere fornita […]

Infiltrazioni muri perimetrali: il condominio è responsabile
a cura della Redazione di “CondominioWeb” La Corte di Appello di Roma, con la sentenza n. 2083 del 22 marzo 2023, ha stabilito che delle infiltrazioni riguardanti i muri perimetrali dell’edificio è responsabile il condominio, se tali danni sono causati dalla fatiscenza del […]

Come garantire la salute in condominio?
a cura della Redazione di “CondominioWeb” Garantire la qualità della vita in condominio dipende dal comportamento dei condomini nel rispettare le regole di un comune vivere civile. Quadro normativo Nel condominio deve essere garantita la qualità della vita di ogni condomino, tale […]

Deviare l’energia elettrica condominiale nel proprio appartamento è furto aggravato
a cura della Redazione di “CondominioWeb” L’energia elettrica è considerata a tutti gli effetti un bene mobile: per questa ragione, chi la sottrae in maniera fraudolenta può subire un processo penale. Non a caso, il secondo comma dell’art. 624 c.p. dispone espressamente che agli effetti della […]

Manomissione del contatore condominiale e sottrazione di energia elettrica: furto aggravato o appropriazione indebita?
a cura della Redazione di “CondominioWeb” occasione fa l’uomo ladro” secondo un’antica espressione, che appare un incipit consono e perfettamente rispondente alla fattispecie portata alla attenzione della Suprema Corte (sentenza n. 115/2022) ove l’oggetto della disamina attiene alla configurazione dell’ipotesi di reato di furto aggravato qualora […]

Impresa di pulizie: senza il DURC i condomini sospendono i pagamenti
a cura della Redazione di “CondominioWeb” Secondo l’articolo 1460 c.c., nei contratti con prestazioni corrispettive ciascuno dei contraenti può rifiutarsi di adempiere la sua obbligazione se l’altro non adempie o non offre di adempiere contemporaneamente la propria, salvo che termini […]

Quali i limiti per il condominio nel posizionare sul suolo pubblico i contenitori per la raccolta dei rifiuti
a cura della Redazione di “CondominioWeb” Il condominio per occupare il suolo pubblico deve rispettare sia le norme del Codice della Strada, sia quelle del regolamento comunale. LTribunale di Catanzaro con la sentenza 8 marzo 2023, n. 900 ha affrontato la questione concernente le […]

Regolamento di condominio e tabelle millesimali: attenzione a verificare quali sono state quelle effettivamente utilizzate
a cura della Redazione di “CondominioWeb” Una sentenza della quinta sezione civile del Tribunale di Roma ha dichiarato inammissibile la querela di falso proposta dalla società proprietaria di un appartamento rientrante in un edificio condominiale che, omettendo di prendere in […]