di Felice Nicotera
POESIA

A cantata d’ ‘e pasture di Raffaele Viviani, è uno straordinario poemetto del 193, e, rappresenta, ancora oggi, la scenografia più tipica della verace tradizione napoletana. Una vera e propria orchestra per voci: versi dal ritmo serrato, suggestioni potenti, esplosioni linguistiche che fanno rivivere quella che era “La Cantata” come festa del popolo dove attori improvvisati e spettatori interagivano dando vita ai personaggi principali del presepe napoletano, uno spettacolo nello spettacolo. Musiche, canti e racconti che evidenziano la meraviglia, il mistero, l’incanto del Verbo fatto uomo e, con la nascita del Redentore, il trionfo del Bene sul Male.
‘A cantata d’ ‘e pasture di Raffaele Viviani
M’arricordo ‘o «Mercadante », p’ ‘e «Cantate d’ ‘e Pasture ». Quatto o cinche seratante, tutte assuocce ‘e coppa ‘e Mmure, se venneveno ‘o triato fino all’ultimo biglietto. E stu pubblico, ‘nzardato, fino a fore ‘a sala ‘aspetto. E ce steva ‘a « Sie’ Rachele », ‘a «Tuppessa» cu ‘o cumpare ‘a «Scupazza» cu Fafele: ‘a Duchesca e ‘o Lavenaro; ‘e mmaeste d’ ‘o Mercato, gente ‘e Puorto e d’ ‘o Pennino. Dint’ ‘a sala, mmesurato: quatto votte e mez’ ‘e vino. ‘Mmagginateve, vevute, chille ‘e vascio e ‘a «cumpagnia ». Che serate, e che «battute»: na nuttata d’allegria. Tutt’ ‘a gente se purtava quacche cosa dint”a sacca. Chi veveva, chi magnava, senza cuollo, senza giacca: Quacche femmena spuntata: uno ‘a coppa a guarda’ ‘mpietto. E ‘o marito: — Ll’hê guardata? Mo t’ ‘a porto dint’ ‘o lietto. — Chi guardava? — E tu te fisse. — Io guardavo a chella ‘e lato! — A muglierema? ‘A vulisse? — ‘O sentimmo stu triato? Tutte artiste, dilettante, sfugature d’ ‘o quartiere: masterasce, scarrecante, gravunare, panettiere; ‘ntusiasmate ‘e fa’ chest’arte e p’asci’ dinto ‘a « Cantata », se pigliavano na parte d’ ‘e bigliette d’ ‘a « serata ». E purtavano chi ‘o pato, chi nu frate cu ‘a mugliera, chi na sora e ‘o nnammurato, chi l’intera guagliunera. E a vede’ vesti’ sta gente, cu curazze, cu magliune: — Chisto è curto! — Nun fa niente. — Ccà ce mancano ‘e buttune. — ‘A « Madonna » sta malata, — stammo senza ‘a primma donna. — Chella esce cummigliata, Ferdina’, fa’ tu ‘a « Madonna ». ‘A facc’io? — Ch’è, nun te garba? Nu passaggio, sott’ ‘o manto! — Comme ‘a faccio cu sta barba? — E t’ ‘a faie, che ce vo’ tanto? Cummigliate: nu mumento. — Faccio « ‘a vecchia ‘o Carnevale »? Io sto dint’ ‘o spazzamento. — Miette ccà, ce ‘a fa Pascale. E che musica! Nu piano cu ‘o maestro e tre perzune. Tutte viecchie; e ‘a copp’ ‘a mano n’asseccavano ferbune! — Jammo ‘aiza’! S’aizava e asceva tutt’ ‘a «chiorma» ‘int’ ‘a l’inferno. Comme a prologo se deva: « La congiura dell’Averno ». Lampe ‘e pece, fiamme rosse, na stagnera c’accumpagna. — Chillo è fraterno: – « Minosse ». — Jesce figliemo e s’ ‘o magna! — Nun di’ palle! — Scummettimmo? E nisciuno maie parlava. — Po’ vedimmo! — E po’ vedirnmo! E nisciuno accumminciava. — Guè, parlate ! — «A me, compagni, Gabriele fu abbattuto dagli artigli miei grifagni ». — Fa’ asci’ a figliemo: fa «Pluto ». — «Sì, compagni; Grabbiele fu sconfitto e debellato» Na vrancata ‘e scorze ‘e mele: — Neh, ca nuie avimmo pagato! Strille, allucche; e d’ ‘o luggione ‘o ‘mbriaco se cacciava; e na mamma a nu guaglione ‘ncopp’ ‘o palco l’assettava. — Jammo avante! E Belfagorre ‘mmiez’a ll’ate: — «Sì, compagno — N’ata vota? — Guè, che scorre? — Ch’è succieso? Ch’è, nu bagno? — È guaglione, è robba santa. — E ‘o mettite ‘a fore ô palco? — E che vuo’? ne fa cinquanta. Cuccia llà, si no scavalco. — «Ecco Pluto!» — Io songo ‘o pato! — «Spirti a noi! » — N’applauso a Pluto! — Fance sentère! — Ch’è stato? — Assettateve: ha bevuto. E ‘o finale, cu ‘e bengale russe e verde e cu ‘e «cadute» all’impiede, verticale, quant’applause, che sbattute! Chi restava ‘a for’ ‘a tela; tutt’ ‘a sala ca redeva. Era ‘o frate ‘e ‘onna Rafela, salutava: s’ ‘o ccredeva. Tutt’ ‘o suonno d’ ‘o «Benino », ca è in perfetto italiano, nun sapive si era greco, giapponese, americano. Doppo «Armenzio» ca tremmava, ‘le diceva ‘o «suonno» suio, pecché ‘o figlio ‘o supplicava: — « Dissi ir mio, or dimmi ir tuio ». Ogne vranca ‘e cartuscelle d’ ‘a suffitta ca cadeva, ‘e guagliune, ‘e ffemmenelle ‘ntusiasmate: — ‘A neva! ‘A neva! — Chille so’ pezzulle ‘e carte. — E ‘a vulive overamente? — Pare ‘a neve? E chella è l’arte. — Io nun sto capenno niente! Doppo po’ che succedeva cu « Razzullo» e «Sarchiapone ». Primma ‘asci’, già se redeva, pecché rrobba d’ ‘o rione. « Sarchiapone» se senteva primma ‘a dinto cu ‘a canzone; nun appena accumpareva, una grande ovazione! Nu rachitico, sciancato, cu ‘a valigia e cu ‘o bastone, tutte vèzzole, scucciato: e «Razzullo»: — Oh, Sarchiapone! Mi conosci? Io son Razzullo! — Chi Razzullo? — ‘O masto ‘e scola. — Qui un abbraccio. — Sempe giullo. — Nun se sente na parola! — Voce! Voce! — Io so’ Razzullo! Nun ‘o ssaie chi simmo nuie? Nu pernacchio. —. Miette ‘o bullo! — Chisto vene a tutt’ ‘e dduie! Tutte a ridere, pensate: nun putevano i’ cchiù ‘nnanze. Se faceva a capuzzate a ssenti’ ‘e dulure ‘e panza. E po’ ‘e lazze e tutt’ ‘o bello tra «Razzullo» e «Sarchiapone », cu «Cidonio », cu «Ruscello», cu papà «Gnore Bravone »: ‘o spavento p’ ‘a tempesta, ‘a paura p’ ‘o cinghiale, ‘a magnata dint’ ‘a cesta, ‘e cartocce cu ‘e regale; e alla fine tutt’ ‘e pagge cu zampogna e ciaramella, cu l’arrivo de’ « Re Magge »:. tutte quante a vede’ ‘a «Stella ». L’« Angiulillo », nu chiachieppe, jeva a’ grotta e l’arapeva; e ‘a «Madonna» e « San Giuseppe» cu ‘o « Bambino » accumpareva. E ‘a nu palco, na maesta: — Eh, Madò, tu c’hê ‘aiuta’! — Sì, staie fresca, justo ‘a chesta? Chillo è ‘o figlio ‘e « Baccalà». — Leh, vatte’! —. Vuo’ ca t’ ‘o chiammo? — No! — Pasca’! — Tu ce ‘a fa’ fa’! — Uh, Giesù! Si ricitammo, mo è ‘o mumento ‘e me chiamma’? Quanno è fore te sdellommo! — E ‘a « Rammara»? — Nun ce sta. — Ma ched’è? ‘a « Madonna » è ommo? — Puorte a mammeta, e ce ‘a fa. E stu spasso mo è fernuto: ce so’ gghiuto a na « Cantata », ma però me so’ addurmuto, aggio perzo na nuttata. Senza cchiù chella curnice, nun teneva cchiù sapore! ‘a « Madonna » era n’attrice, «Sarchiàpone » era n’attore. So’ spettacole ‘e Natale, è na vecchia tradizione comm’ ‘a tombola, ‘o bengale, ‘o Presepio, ‘o capitone. Chill’ambiente, e chella gente ‘ncopp’ ‘a scena a recita’. Chille ‘e mo nun fanno niente pecché ‘a vonno stilizza’.
Gli articoli di “Napolitudine”
- Vincenzo Gemito
- Tombola napoletana
- Termoli e Casacalenda
- Suonno d’autunno
- Se sfraveca
- Pino Daniele
- Pianefforte ‘e notte
- O’ canisto
- Nuie
- NAPOLITUDINE – Halloween Napoletano
- NAPOLITUDINE – Brigantaggio nella provincia di Salerno
- Napoli 1860
- Matilde Serao
- Massimo Troisi
- Marzo (Salvatore Di Giacomo)