di Felice Nicotera
Oggi nelle grandi catene di supermercati, alcuni aperti 24/ore su 24, è possibile trovare tutto, in qualunque momento. Fortunatamente in alcuni luoghi, di fronte a questi giganti industriali c’è una tradizione che si difende con le unghie e con i denti, ci sono ancora persone tendono a fare la spesa nei piccoli negozietti di fiducia. In particolare nel napoletano è la salumeria che ancora possiede la fiducia degli acquisti dei napoletani: un luogo in cui è possibile trovare tutto, dagli affettati ai formaggi, dalla pasta al pane.

Qualche anziano potrebbe ancora oggi chiamare il salumiere “casaduoglio” o “casadduoglio”. Questo termine antichissimo risale a quando questo esercizio commerciale era l’unico posto in cui comprare viveri diversi da frutta e verdure: il casaduoglio vendeva formaggi, salumi, aringhe, salsa di pomodoro, vino, olio e pasta come le salumerie moderne, ma anche saponi, detersivi ed oggetti di uso domestico.
Quasi sempre preparava la colazione o il pranzo per gli operai del quartiere, che ospitava su banchetti di legno sui quali serviva una gustosa zuppa di fagioli o del casatiello.

Il nome stesso nasce dall’unione dei due prodotti tipici: il “caso”, dal latino “caseum” (formaggio), e l’uoglio, dal latino “oleum” (olio). Non esiste differenza fra “casaduoglio” e “casadduoglio”. Il raddoppiamento della “d” è probabilmente arrivato nell’uso popolare del termine, ma la forma più corretta è senza dubbio quella senza doppia.
Gli articoli di “Napolitudine”
- Vincenzo Gemito
- Termoli e Casacalenda
- Suonno d’autunno
- Se sfraveca
- Pino Daniele
- Pianefforte ‘e notte
- O’ canisto
- NAPOLITUDINE – Halloween Napoletano
- NAPOLITUDINE – Tombola napoletana
- NAPOLITUDINE – Nuie
- NAPOLITUDINE – Marzo (Salvatore Di Giacomo)
- NAPOLITUDINE – La Cantata dei Pastori
- NAPOLITUDINE – Io vulesse truva’ pace
- NAPOLITUDINE – Il Conservatorio San Pietro a Majella
- NAPOLITUDINE – Galleria Umberto I
- NAPOLITUDINE – Brigantaggio nella provincia di Salerno
- NAPOLITUDINE – A cantata d’ ‘e pasture
- NAPOLITUDINE – ‘O Pazzariello
- Napoli 1860
- Matilde Serao
- Massimo Troisi
- Maria Luisa D’Aquino
- Lo iettatore
- Lettera Malinconica
- L’Acquaiuolo
- L’origine della canzone napoletana
- Iurnata ‘e Pasca
- Il tampone sospeso
- Il Commissario Ricciardi
- Il Caffè Gambrinus
- Francesco Mastriani
- E DUIE NUVEMBRE
- Domenico Rea
- Centro storico e Palazzo Spinelli
- Aniello Falcone
- Acquario Dohrn di Napoli
- “É notte”
- “E ccose ‘mpruvvisate” di Raffaele Viviani
- ‘O pusteggiatore
- ‘O Mastuggiorgio
- ‘O Casaduoglio
- ‘A Sciantosa
- ‘A lavannara
- ‘A capera
- ‘A scapillata