di Felice Nicotera
“É notte” di Eduardo De Filippo
Tutt’è silenzio dint’a sta nuttata nun se sente nu passo ‘e cammenà. Nu ventariello tutta na serata pare ca me vuleva accarezzà. E finalmente chiagno! Tu non vide, tu staje luntano, comme ‘o può ‘vedè? Però t’ ‘o ddico pecchè tu me cride e si me cride, chiagne nzieme a me! Scenne stu chianto lento, doce doce, nun aizo na mano p’ ‘asciuttà. Io strillo pe’ te fa’sentì sta voce, ma tu non puo’ sentì…c’allùcco a ffa’? Tutt’è silenzio…ncielo quanta stelle! affaccete, tu pure ‘e ppuo’ vedè: songo a migliare, e saie pecchè so’ belle? Pecchè stanno luntano, comm’ ‘a tte! Traduzione: Tutto è silenzio in questa nottata non si sente un passo camminare. Un venticello per tutta la serata pare che mi volesse accarezzare… E finalmente piango! Tu non vedi, tu sei lontana, come puoi vedere?. Però te lo dico perché tu mi creda e se mi credi, piangi assieme a me! Scende lento questo pianto, dolce dolce, e non alzo una mano per asciugarlo. Grido per farti sentire questa voce, ma tu non puoi sentire…che grido a fare? Tutto è silenzio…in cielo quante stelle! Affacciati, anche tu le puoi vedere: sono migliaia, e sai perché son belle? Perché sono lontane, come te!
Gli articoli di “Napolitudine”
- Vincenzo Gemito
- Tombola napoletana
- Termoli e Casacalenda
- Suonno d’autunno
- Se sfraveca
- Pianefforte ‘e notte
- O’ canisto
- Nuie
- NAPOLITUDINE – Francesco Mastriani
- NAPOLITUDINE – Domenico Rea
- NAPOLITUDINE – Aniello Falcone
- NAPOLITUDINE – ‘A scapillata
- NAPOLITUDINE – Pino Daniele
- NAPOLITUDINE – Lettera Malinconica
- NAPOLITUDINE – L’Acquaiuolo
- Napoli 1860
- Matilde Serao
- Massimo Troisi
- Marzo (Salvatore Di Giacomo)
- Maria Luisa D’Aquino
- Lo iettatore
- La Cantata dei Pastori
- L’origine della canzone napoletana
- Iurnata ‘e Pasca
- Io vulesse truva’ pace
- Il tampone sospeso
- Il Conservatorio San Pietro a Majella
- Il Commissario Ricciardi
- Il Caffè Gambrinus
- Halloween Napoletano
- Galleria Umberto I
- E DUIE NUVEMBRE
- Centro storico e Palazzo Spinelli
- Brigantaggio nella provincia di Salerno
- Acquario Dohrn di Napoli
- A cantata d’ ‘e pasture
- “É notte”
- “E ccose ‘mpruvvisate” di Raffaele Viviani
- ‘O pusteggiatore
- ‘O Pazzariello
- ‘O Mastuggiorgio
- ‘O Casaduoglio
- ‘A Sciantosa
- ‘A lavannara
- ‘A capera