a cura della Redazione di “Guida fumetto italiano” Il fantomatico “tedesco”, autore del n. 1 di Diabolik Per lungo tempo non mi sono mai posto […]

Una sposa (perfetta) per Diabolik
a cura della Redazione di “Guida fumetto italiano” Come è noto il Re del Terrore è creato dalle sorelle Giussani nel 1962, ma ben prima […]

Il Goldrake sconosciuto
a cura della Redazione di “Guida fumetto italiano” “Alabarda spaziale!” “Maglio perforante!” Se non riconoscete queste grida di battaglia probabilmente siete alieni provenienti da un […]

Giovanni Gandini
a cura della Redazione di “Guida fumetto italiano” “Con Schulz ci accordammo per la firma del contratto, francobolli contro i diritti di pubblicazione dei Peanuts […]

Florenzo Ivaldi
a cura della Redazione di “Guida fumetto italiano” Un grande mecenate, precursore dei tempi e innamorato del fumetto. L’episodio storico, raccontato più volte, è noto: […]

È di una donna l’idea del Corriere dei Piccoli
a cura della Redazione di “Guida fumetto italiano” Le origini del settimanale per i bambini varato dal Corriere della Seranel 1908 Figlia di uno stimato antropologo, […]

Le burle di Furbicchio
a cura della Redazione di “Guida fumetto italiano” Nasce da un atto vandalico il primo albo italiano a fumetti! Erano già stati reperiti albi datati […]

Percy e Steve
a cura della Redazione di “Guida fumetto italiano” Avventure di un footballer in erba Ovvero, qual è e quando esce la prima serie a fumetti […]

La stagione felice del Cartoccino dei Piccoli
a cura della Redazione di “Guida fumetto italiano” Un periodico originale, ricco di proposte didattico-ricreative Tra le numerose pubblicazioni periodiche di epoca fascista destinate all’infanzia, […]

Il Vitt dei misteri e dei rompicapi
a cura della Redazione di “Guida fumetto italiano” Una ricerca certosina su un periodo estramente delicato 25 luglio 1943 – 5 giugno 1944 è per […]

Quando i fumetti si lanciavano dalla carrozza
a cura della Redazione di “Guida fumetto italiano” Una prima, parziale ricostruzione della storia di un editore: Francesco Mondini “A Roma c’era una volta un […]

Pam il partigiano
a cura della Redazione di “Guida fumetto italiano” Nasce a Milano nel 1946 uno fra i primi personaggi a fumetti impegnati nella Resistenza È opera […]

Anni Sessanta: un “Sabato sera” a Milano
a cura della Redazione di “Guida fumetto italiano” Metti un fine settimana a Milano nel febbraio 1966. Che si fa stasera? Si può cercare un […]

La Grande Guerra nelle pagine de il Vittorioso
a cura della Redazione di “Guida fumetto italiano” Come il settimanale per ragazzi ricorda la Prima guerra mondiale Un’attenta ricostruzione di come il Vittorioso abbia mantenuto vivo […]

Fumetto a soffietto
a cura della Redazione di “Guida fumetto italiano” Una curiosa confezione per gli Albi colibrì L’editore fiorentino Corrado Tedeschi nel 1948 manda in edicola un […]

I primi albi a striscia italiani
a cura della Redazione di “Guida fumetto italiano” Gli albi a striscia che spopolano nell’Italia del primo Dopoguerra nascono negli Stati Uniti nel 1947 come […]

Passione fotoromanzo
a cura della Redazione di “Guida fumetto italiano” Alla fine degli anni Cinquanta, si moltiplicano le contaminazioni tra fumetto e divi del cinema e della […]

Questa vignetta non s’ha da vedere!
a cura della Redazione di “Guida fumetto italiano” Autocensure nel fumetto italiano del Dopoguerra Fin dalla prima legislatura della Repubblica Italiana si sono moltiplicate le […]

Nuvolette e sganassoni
a cura della Redazione di “Guida fumetto italiano” I fumetti Bonelli e la nobile arte del pugilato Gianluigi Bonelli era uno sportivo di prim’ordine. In […]

Bonelli e le figurine
a cura della Redazione di “Guida fumetto italiano” A metà degli anni Trenta del XX secolo in Italia scoppia la mania per le figurine, grazie […]

1946: la voce dell’America
a cura della Redazione di “Guida fumetto italiano” Roma anno uno. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, con mezza Italia tra le macerie dei […]

Mario Uggeri e la cronaca diabolika
a cura della Redazione di “Guida fumetto italiano” Quando il grande disegnatore lavorava per la Domenica del Corriere Di Diabolik, il campione per eccellenza del […]

I volti di Capitan Miki al cinema
a cura della Redazione di “Guida fumetto italiano” Se nei recenti Oscar 2019 la disegnatrice marchigiana Sara Pichelli è stata premiata per aver disegnato Miles […]