di Felice Nicotera

Tutte ‘e ccose ‘mpruvvisate songo sempe sapurite: ‘e cchiù meglie ‘nnammurate, l’aggio avute, me credite?, senza quase sape’ comme, scasualmente, faccia a faccia. Sempe primma ‘e sape’ ‘o nomme m’ ‘e truvavo dint’ ‘e braccia. «Core mio, te voglio bene! » «E pur’io! » Ch’è sta currente ca ce mette dint’ ‘e vvene sta caurara ‘e fuoco ardente? Io mo t’aggio canusciuta, tu m’hê visto sulo mo: na guardata, e si’ caduta, e pur’io cadenno sto. ‘E stu passo, n’atu ppoco ca sti mmane ce strignimmo, comme a ll’acqua ‘ncopp’ ‘o ffuoco ce ‘nfucammo e po’ vullimmo. E chi si’? Nun ne parlammo, nun me preme d’ ‘o ssape’. Io chi so’? Nun ce penzammo. Ce sta sfizio? E viene a mme! Ce ‘o ddicimmo vocca e vocca, musso e musso, core e core. Che nn’hê ‘a fa’ si chi te tocca è Vicienzo o Sarvatore? Che me preme e che me ‘mporta si si’ Briggeta o ‘Ngiulina, si ‘a cammisa è longa o corta, vaie cu ‘a scarpa o cu ‘a scarpina! Io te voglio? E tu dimustre ca songh’io chillo ca vuo’? Veco dint’a st’uocchie lustre ll’uocchie mieie ca lustre so’? E dicimmece abbracciate tutto chello ca sentimmo: po’ cacciammo ‘e cunnutate: ma pe’ mo, chi simmo simmo. A nu surzo d’acqua fresca cirche ‘a carta ‘e identità? Leva ‘a sete? Te renfresca? Se capisce po’ addo’ va. Dice ‘a ggente ‘nfaccia ô sole: Tu ce scarfe ma chi si’? E nemmeno cu ‘e ffigliole sti pparole se hann’ ‘a di’. Tu me scarfe e daie calore? me cunzuole ‘a giuventù? e si ‘o sole nasce e more, nasce e muore pure tu.
Gli articoli di “Napolitudine”
- Vincenzo Gemito
- Tombola napoletana
- Termoli e Casacalenda
- Suonno d’autunno
- Se sfraveca
- Pianefforte ‘e notte
- O’ canisto
- Nuie
- NAPOLITUDINE – Francesco Mastriani
- NAPOLITUDINE – Domenico Rea
- NAPOLITUDINE – Aniello Falcone
- NAPOLITUDINE – ‘A scapillata
- NAPOLITUDINE – ‘O pusteggiatore
- NAPOLITUDINE – Pino Daniele
- NAPOLITUDINE – Lettera Malinconica
- NAPOLITUDINE – L’Acquaiuolo
- Napoli 1860
- Matilde Serao
- Massimo Troisi
- Marzo (Salvatore Di Giacomo)
- Maria Luisa D’Aquino
- Lo iettatore
- La Cantata dei Pastori
- L’origine della canzone napoletana
- Iurnata ‘e Pasca
- Io vulesse truva’ pace
- Il tampone sospeso
- Il Conservatorio San Pietro a Majella
- Il Commissario Ricciardi
- Il Caffè Gambrinus
- Halloween Napoletano
- Galleria Umberto I
- E DUIE NUVEMBRE
- Centro storico e Palazzo Spinelli
- Brigantaggio nella provincia di Salerno
- Acquario Dohrn di Napoli
- A cantata d’ ‘e pasture
- “É notte”
- “E ccose ‘mpruvvisate” di Raffaele Viviani
- ‘O Pazzariello
- ‘O Mastuggiorgio
- ‘O Casaduoglio
- ‘A Sciantosa
- ‘A lavannara
- ‘A capera