di Felice Nicotera


Donna Maria Luisa D’AQUINO (27.1.1908-9.1.1992). Fu poetessa, scrittrice, giornalista. Nata a Napoli da Ettore d’Aquino dei Principi di Tropea e dalla nobildonna Angèle Roche, figlia di Luisa Massone.Era coniugata con il Tenente Colonnello dei bersaglieri Umberto Lombardi, trucidato dai nazisti dopo l’8 settembre 1943. Dalla loro unione nacquero 5 figli maschi: Giacomo redattore capo del “Mattino”, Luciano direttore del GRUno della RAI, Gianfranco (deceduto da pochi giorni), Ettore e Guido apprezzati direttori d’orchestra, noti nel mondo dello spettacolo e della canzone. La famiglia d’Aquino è una delle “Serenissime 7 Grandi Case” del Regno di Napoli, che annovera tra i suoi componenti san Tommaso d’Aquino, Tommaso Viceré di Napoli, Aimone Viceré di Sicilia e Ladislao d’Aquino (che fu eletto Papa, ma morì in Conclave). Degno di nota anche il bisnonno materno di Luciano, Don Luigi d’Aquino, Capitano dell’Esercito delle Due Sicilie, Medaglia d’Oro sul campo per l’assedio di Messina del 1848.

Giovanissima iniziò a scrivere e ad interessarsi di poesia, presentando il suo primo volume Vocche. Fu apprezzata da Di Giacomo, Benedetto Croce, Bovio, Murolo, Guido Milanesi, Marinetti, Roberto Bracco e tanti altri. Iscritta all’albo dei giornalisti pubblicisti, fece parte per molti anni della redazione de Il Mattino di cui curava la rubrica della Moda sotto lo pseudonimo di Lady Lou, oltre a collaborare alla terza pagina, guadagnandosi il titolo di “Saffo della poesia napoletana”. Collaborò al Roma, Il Risorgimento, Il domani d’Italia, Il Mezzogiorno, Il Corriere di Napoli ed altri. Pubblicò un libro di novelle, Finestre sul mondo. I volumi di poesie in lingua: Stagioni (Premio Siracusa 1951), Vespero acceso, Rose d’autunno (Premio Napoli 1954), E’ stato maggio, edita nel 1968, L’odore della memoria, La musica dei ricordi(racconti). Trascorse molto tempo della sua vita a S. Lorenzello. L’antico palazzo di famiglia è il porto sicuro d’approdo alla poetessa dalla sensibilità squisitamente romantica che, tra quelle mura, adorne di dipinti raffiguranti gli antenati solenni e misteriosi, ritrova se stessa e la propria ispirazione. Ha scritto di lei Mario Stefanile, su Il Mattino: “..Poesia tutta al femminile col miele e la febbre che poche, pochissime ebbero l’alto coraggio d’offrire senza difese d’ipocrisie, snudandosi anzi in un ritratto autentico della propria anima avviata a cantare voluttà e smarrimenti e ansie e gridi..” Gino Doria nella prefazione al volume E’ stato maggio, scrive che l’amore è il tema principale dell’autrice. “L’amore fisico, l’amore spirituale, l’amore per il passato e per il presente, tutta la gamma, tutti gli aspetti e gli atteggiamenti del primo fra i sentimenti”.

Qualche sua poesia :

Ricordo ardente

Cu cchi m’ ’a piglio ? Sulo c’ ’o destino
che m’ ha fatto 'ncuntrà dint’a st’ autunno
n’ ammore doce e pure malandrino
che nun ce ne sta n’ ato 'ncopp’ ô munno.

Quanta felicità che aggio pruvata
e quanta ggioia ha avuto chistu core !
Nun m’ ’a leva nisciuno ! E si è passata
m’ è rummaso 'o ricordo 'e chist’ ammore.

N’ ammore forte, na passiona ardente
fatta 'e smanie 'e suspire, 'e perdizione..
'e vase doce e llacreme cucente..

Na passiona che vale tutt’ ’a vita
e cche d’ ’a vita è 'a cchiù bella canzone,
che mme 'ncatena..cchiù 'e na calamita !!
A 'mpustarella

Aggio perduto pure l’appetito 
‘a che sto ccà, ma ‘e ‘na manera tale,
ca penzo, st’aria mme faciarrà male,
o pure ccà cucinano sciapito!...

‘Sta cucina nun è napulitana,
niente rraù cu ‘e maccarune ‘e zita;
‘e stesse cose ‘na semmana sana,
e maie niscuna cosa sapurita!

Ma stammatina voglio fà ‘na cosa.
Me voglio arapì ‘o stomaco, ‘nu poco;
nun voglio manco ca s’appiccia ‘o ffuoco:
m’aggia magnà ‘na cosa sfezziosa…

Mme voglio fa ‘na bella ‘mpustarella
cu pane e supressata sulamente,
comm’a chella matina allera e bella
ca ‘o sole ce pareva cchiù lucente

pecché ‘o tenèvamo, int”o core nuje…
E trasenno dint’a ‘na tavernella
tu diciste: - Patrò, ‘na ‘mpustarella!
Una surtanto abbasta a tutt”e dduje!
Nustalgia ‘e ll’està

No, nun songo in accordo 
cu chi lle piace vierno.
Fa friddo. ‘O tiempo è eterno.
Si sulo m’arricordo 
Ll’ore belle ‘e ll’està,
pure si nun succère
niente p’’e ffà passà,
so’ belle ‘o stesso, e ‘e ssere
so’ chiare e so’ lucente.
Guarde ‘o cielo e te ‘ncante,
‘a luna tiene mente.
Siente cantà l’arille
a ‘e stelle ca so’ tante!
C’ardono a mille a mille.

Gli articoli di “Napolitudine”

[catlist name=napolitudine numberposts=1000]