di Felice Nicotera
Tra i tanti antichi mestieri napoletani scomparsi ricordo ‘A lavannara (la lavandaia).
Questa figura era solita girare per le case alla ricerca di panni sporchi che lavava utilizzando sapone e cenere, ma ciascuna custodiva segretamente il proprio metodo, considerato naturalmente il migliore, per sbiancare e pulire.
Inizialmente, dopo aver prelevato la biancheria, le lavandaie si recavano presso qualche torrente o fontana che diventavano così luoghi privilegiati di incontro e di chiacchiere.
Con il passare del tempo, però, la tendenza diventò quella di fare il bucato a casa del cliente stesso. Il lavoro si sviluppava su due giorni: nel primo i panni venivano lavati e lasciati a mollo in catini con acqua calda, soda e cenere, mentre nel secondo si procedeva alla cosiddetta culata, cioè si provvedeva a stendere e lasciar asciugare i panni.
Con il boom industriale e l’avvento nelle case delle lavatrici e asciugatrici, però, questo mestiere è andato pian piano scomparendo per cedere il posto alle varie lavanderie: self service, a gettoni, industriali.
Ma quanta nostalgia per quei vecchi lavatoi pubblici.
Gli articoli di “Napolitudine”
- Vincenzo Gemito
- Tombola napoletana
- Termoli e Casacalenda
- Suonno d’autunno
- Se sfraveca
- Pino Daniele
- Pianefforte ‘e notte
- O’ canisto
- Nuie
- Napoli 1860
- Matilde Serao
- Massimo Troisi
- Marzo (Salvatore Di Giacomo)
- Maria Luisa D’Aquino
- Lo iettatore
- Lettera Malinconica
- La Cantata dei Pastori
- L’Acquaiuolo
- L’origine della canzone napoletana
- Iurnata ‘e Pasca
- Io vulesse truva’ pace
- Il tampone sospeso
- Il Conservatorio San Pietro a Majella
- Il Commissario Ricciardi
- Il Caffè Gambrinus
- Halloween Napoletano
- Galleria Umberto I
- Francesco Mastriani
- E DUIE NUVEMBRE
- Domenico Rea
- Centro storico e Palazzo Spinelli
- Brigantaggio nella provincia di Salerno
- Aniello Falcone
- Acquario Dohrn di Napoli
- A cantata d’ ‘e pasture
- “É notte”
- “E ccose ‘mpruvvisate” di Raffaele Viviani
- ‘A scapillata
- ‘O pusteggiatore
- ‘O Pazzariello
- ‘O Mastuggiorgio
- ‘O Casaduoglio
- ‘A Sciantosa
- ‘A lavannara
- ‘A capera