a cura della Redazione “Il Postalista” Varata nel 1836, la fregata Andromède era un veliero a tre alberi di 52 metri di lunghezza, armato di 28 canoni […]

L’Autenticazione : “Momenti di un servizio postale”
a cura della Redazione “Il Postalista” Berardo ha chiesto spiegazioni sul bollo e sull’affrancatura di questa busta: Luigi Ruggero Cataldi ha inviato copia del suo […]

Non c’era la bilancia elettronica,pero’…
a cura della Redazione “Il Postalista” Nel Regno di Sardegna, al momento dell’emissione dei primi francobolli, il peso del porto base di una lettera venne […]

Otto lettere del medio ottocento inviate dal nord Italia in Francia che svelano la storia del superamento del passo del Moncenisio
a cura della Redazione “Il Postalista” Le lettere sono state scritte tra il 1848 e il 1872 e coinvolgono Francia, Regno Sardo, il Lombardo Veneto […]

Posta danneggiata e buste di servizio
a cura della Redazione “Il Postalista” Il curatore della rubrica di Posta Militare, Samuel Rimoldi ci ha mostrato l’immagine di una cartolina militare della seconda […]

La posta del Docteur Piccolo…
a cura della Redazione “Il Postalista” Mi è capitato un piccolo carteggio di tre missive, tutte dirette al Docteur Jérôme Piccolo, e con loro ho fatto […]

Gli eroici cani-postini dell’assedio di Parigi
a cura della Redazione “Il Postalista” Nella notte tra il 12 e il 13 gennaio del 1871 durante l’assedio, da parte dei Prussiani, dalla Gare […]

Arrivo a Marsiglia : periodo Sardo – periodo Italiano
a cura della Redazione “Il Postalista” Sono molto interessanti, dal punto di vista storico-postale, le corrispondenze viaggiate per ‘via di mare’ ed annullate nell’ufficio postale […]

L’esperimento di Autoposta del 1929 in Somalia
a cura della Redazione “Il Postalista” Per velocizzare gli scambi della corrispondenza fra la Somalia Italiana e la Madre Patria (uso le dizioni del tempo), […]

I Servizi Celeri dell’impresa Parisi
a cura della Redazione “Il Postalista” Prima di lasciarvi per le vacanze estive voglio farvi vedere i “SERVIZI CELERI COLLEGAMENTO DILALLA + ABA” (Addis Abeba) […]

STORIA POSTALE – Introduzione al”PRONTUARIO coi relativi orari dei servizi di Procaccia nel Regno”
a cura della Redazione “Il Postalista” Tra i molteplici, benefici, aspetti legati all’incremento della rete ferroviaria dopo l’unità d’Italia, va evidenziato quello della crescente collaborazione […]

STORIA POSTALE – Dall’8 settembre 1943 alla Repubblica
a cura della Redazione “Il Postalista” L’8 settembre 1943 è la data ufficiale durante la seconda guerra mondiale nella quale il Regno d’Italia, dopo la […]

STORIA POSTALE – La posta cerca la tassa per la lettera non pagata
a cura della Redazione “Il Postalista” Gli uffici postali avevano (ed hanno tuttora) una cassetta (chiamata di solito “buca”) nella quale i mittenti potevano gettare […]

STORIA POSTALE – Mantova crocevia del Servizio postale europeo
a cura della Redazione “Il Postalista” I Gonzaga, subito dopo la presa del potere (16 agosto 1328), intuirono l’importanza di instaurare e mantenere rapporti con […]

STORIA POSTALE – Il bollo a sbarre RR.POSTE
a cura della Redazione “Il Postalista” Una cartolina illustrata di Arezzo, diretta alla sua frazione di Pratantico, con il francobollo annullato con il bollo a […]

STORIA POSTALE – Uso delle marche da bollo in Sicilia nel 1943
a cura della Redazione “Il Postalista” Le invio il documento in oggetto, del 194..?, cui sono state applicate due marche municipali una da 40c. ed […]

STORIA POSTALE – Il costo dell’ignoranza
a cura della Redazione “Il Postalista” A volte ignorare i regolamenti postali può costare caro. Recentemente ho acquistato un piccolo archivio di corrispondenza privata tra […]

STORIA POSTALE – Sant’Antonio “custode della corrispondenza”
a cura della Redazione “Il Postalista” Tutto il mondo ricorda il settecentesimo anniversario della morte (13 giugno 1321) di Fernando Martino di Buglioni meglio conosciuto […]

STORIA POSTALE – Repubblica partigiana dell’Ossola: ritrovato un importante documento riconducibile alle “Prove di Lugano”
a cura della Redazione “Il Postalista” Il 10 settembre 1944 Domodossola era stata liberata dai nazi-fascisti, pertanto oggi ricorre la data-anniversario di ciò che nella […]

STORIA POSTALE – Fu vera caccia all’uomo…
a cura della Redazione “Il Postalista” La lettera che vediamo nelle due foto fronte/retro, con ancora spillate le ricevute di ritorno, fu inoltrata in tariffa […]

STORIA POSTALE – Crema espressi postalizzati
a cura della Redazione “Il Postalista” Questo particolare bollo, di cui si riscontra un saltuario impiego veniva apposto solo su corrispondenza per la quale era […]

STORIA POSTALE – Alcune note sulla posta elettronica
a cura della Redazione “Il Postalista” Qualche tempo fa, per far posto a nuove carte ho eliminato parte dell’archivio di famiglia. Nella distruzione dei documenti […]

STORIA POSTALE – Banca Fratelli Casareto di Francesco – Genova
a cura della Redazione “Il Postalista” Un’altra busta per le obbligazioni del prestito di San Marino del 1908. Riproposto nella rubrica “Gli articoli di Storia […]

STORIA POSTALE – Il Portalettere augura:”BUONE FESTE NATALIZIE E BUON CAPODANNO” 1904
a cura della Redazione “Il Postalista” Si chiamava così la strenna natalizia che alcuni portalettere offrivano alle famiglie o alle ditte in omaggio per le […]