a cura di Felice Nicotera Nel ricordo di Sergio Ferrari A un anno dalla scomparsa del valente studioso e collezionista Sergio Ferrari, tra i massimi […]

L’opera di San Matteo
a cura di Felice Nicotera Il pomeriggio del 1 maggio la Tv locale di Salerno, Telecolore, ha fatto rivedere “L’OPERA DI SAN MATTEO”, storia musicale […]

La Cittadella Giudiziaria di Salerno
a cura di Felice Nicotera La Cittadella Giudiziaria di Salerno fu progettata da David Chipperfield nel 1999, quando l’amministrazione comunale bandì un concorso internazionale di […]

Il cinquantesimo anniversario dell’Ente Sbandieratori Cavensi-Città di Cava de’ Tirreni
a cura di Felice Nicotera Si deve all’intuizione geniale di Luca Barba l’introduzione dell’arte della bandiera nella città di Cava de’Tirreni. Fu lui infatti a fondare nel […]

Enrico Caruso
a cura di Felice Nicotera Il 25 febbraio di 150 anni fa nasceva a Napoli Enrico Caruso, uno dei più grandi tenori di tutti i […]

Massimo Troisi
a cura di Felice Nicotera Nei giorni scorsi rai 3 ha trasmesso in prima visione il documentario Buon compleanno Massimo di Marco Spagnoli, in omaggio ai 70 […]

Renato Carosone
a cura di Felice Nicotera Renato Carosone è stato un artista famoso in tutto il mondo, e la sua biografia continua ancora ad affascinare milioni di persone. […]

Busti dei patrioti sul Gianicolo
a cura di Felice Nicotera Il Gianicolo è un parco pubblico molto suggestivo sia perché offre dall’alto una splendida veduta di Roma, sia perché è un […]

Un sabato del 1941 in Pontecagnano Faiano
a cura di Felice Nicotera La visione di queste fotografie ci riporta, come per incanto, ad un sabato pomeriggio della tarda primavera del 1941. Siamo […]

Antonio Mancini e l’Ottocento napoletano
a cura di Felice Nicotera Antonio Mancini (1852-1930) è stato un pittore italiano. Nacque a Roma, entrò all’Istituto di Belle Arti di Napoli all’età di […]

Il Museo dello sbarco e di Salerno Capitale
a cura di Felice Nicotera Il Museo dello sbarco e di Salerno Capitale è stato inaugurato, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, nel settembre del […]

Il mito del fiume Volturno
a cura di Felice Nicotera Il fiume Volturno, è il corso d’acqua più lungo del Mezzogiorno, con una lunghezza di 175 km e un bacino […]

Franco Angrisano: l’attore e caratterista salernitano amato da Eduardo
a cura di Felice Nicotera Franco Angrisano (Potenza, 10 maggio 1926 – Salerno, 20 settembre 1996) è stato un attore italiano, con 36 film nella sua filmografia. Di origini lucane ma salernitano d’adozione, […]

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie
a cura di Felice Nicotera La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche di Napoli, ha regnato sul Regno di Sicilia e di Napoli […]

Teatro: «La donna è mobile» di Vincenzo Scarpetta
a cura di Felice Nicotera «La donna è mobile», commedia – parodia musicale di Vincenzo Scarpetta, ha inaugurato ufficialmente la stagione 2022/2023 del Trianon Viviani, lo scorso […]

L’Accademia Borbonica della Real Marina delle due Sicilie
a cura di Felice Nicotera Dal libro omonimo di Ruello Majolo (edito dall’Associazione Nazionale Nunziatella- Napoli, 1994) apprendiamo che l’Accademia Borbonica della Real Marina delle […]

Miseria e Nobiltà
a cura di Felice Nicotera L’opera teatrale fu scritta nel 1888 da Eduardo Scarpetta. Ora la tv regionale della Campania, Canale 21, in queste ultime […]