L’Acquaiuolo

di Felice Nicotera E’ uno dei più antichi mestieri napoletani che ancora oggi, in parte, sopravvivono nella città partenopea.Il suo lavoro, così come si evince dal nome, […]

Pino Daniele

di Felice Nicotera UNA MOSTRA SU PINO DANIELE A Napoli una mostra multimediale che resterà aperta fino al 31 dicembre èdedicata a Pino Daniele. Si intitola Pino […]

Domenico Rea

di Felice Nicotera In questi giorni si è celebrato il centenario della nascita di Domenico Rea (Nocera Inferiore, Salerno, 1921 – Napoli 1994). Nato l’8 settembre […]

Francesco Mastriani

di Felice Nicotera Francesco Mastriani (Napoli, 23 novembre 1819 – Napoli, 6 gennaio 1891) è stato uno scrittore italiano, autore di romanzi d’appendice di grande successo. Fu inoltre drammaturgo […]

Aniello Falcone

di Felice Nicotera “Aniello Falcone, il Velásquez di Napoli”, è il titolo della mostra inaugurata lunedì 25 ottobre alle ore 16.45 al Museo Diocesano di […]

‘O Mastuggiorgio

di Felice Nicotera ‘O Mastuggiorgio era un infermiere di manicomio (“‘de pazze”). Di solito aveva un fisico forte e robusto, e aveva la grande responsabilità di […]

‘O Casaduoglio

di Felice Nicotera Oggi nelle grandi catene di supermercati, alcuni aperti 24/ore su 24, è possibile trovare tutto, in qualunque momento. Fortunatamente in alcuni luoghi, […]

‘A lavannara

di Felice Nicotera Tra i tanti antichi mestieri napoletani scomparsi ricordo ‘A lavannara  (la lavandaia). Questa figura era solita girare per le case alla ricerca […]

‘A capera

di Felice Nicotera A capera, era la parrucchiera a domicilio. Si recava nelle case delle donne che richiedevano il suo intervento e con notevole maestria […]

‘A Sciantosa

di Felice Nicotera ‘A Sciantosa è un modo dire napoletano che affonda le proprie origini in un passato molto antico. Questa bellissima espressione dialettale – […]

Se sfraveca

di Felice Nicotera SE SFRAVECA di Salvatore Di Giacomo Sul famoso sventramento di Napoli, voluto dal ministro Depretis, il grande poeta Salvatore Di Giacomo scrisse […]

Massimo Troisi

di Felice Nicotera E’ UNO STATO D’ANIMO, UN MODO DI VIVERE, UNA SAUDADE NAPOLETANA… A quasi trent’anni dalla morte, Napoli ospita una mostra fotografica e […]

Napoli 1860

di Felice Nicotera TV-STORIA – NAPOLI 1860 Sabato scorso, 14 maggio, RAI Storia ha trasmesso una vera chicca televisiva: il documentario “Napoli 1860 – La […]

Matilde Serao

di Felice Nicotera MATILDE SERAO E LA NOVELLA “Telegrafi dello Stato – sezione femminile”, Roma, Tip. Edoardo Perino, 1895, pp. 47-48. Per ricordare la Festa […]

“É notte”

di Felice Nicotera “É notte” di Eduardo De Filippo Tutt’è silenzio dint’a sta nuttata nun se sente nu passo ‘e cammenà. Nu ventariello tutta na […]

O’ canisto

di Felice Nicotera Tra le vecchie usanze e tradizioni delle nostre terre, ricordo con particolare nostalgia le attenzioni usate dai salumieri ed altri venditori per […]

Iurnata ‘e Pasca

di Felice Nicotera ‘IURNATA ‘E PASCA di Felice Nicotera da Suonno d’autunno ed. dell’Ippogrifo 1986 Ogge ll’aria è pesante! Sti nuvole avascie pare diceno “fuie […]

Lo iettatore

di Felice Nicotera Amico stretto dello schiattamuorto, lo iettatore, colui che porta sfortuna ed emana un’influenza negativa. Iettatura deriva dalla forma dialettale napoletana “gettatura” (l’atto […]

Il Commissario Ricciardi

di Felice Nicotera IL COMMISSARIO RICCIARDI di MAURIZIO DE GIOVANNI La storia, ambientata nella Napoli degli anni trenta in pieno regime fascista, segue le indagini del commissario di polizia Luigi Alfredo […]

NAPOLITUDINE – Nuie

di Felice Nicotera Felice Nicotera (da Suonno d’autunno, ed. dell’Ippogrifo, 1986) NUIE Si catena pe’ st’ammore fatt’’e rose e mille spine… Puort’’e suonne dint’’o core.. […]

E DUIE NUVEMBRE

di Felice Nicotera E dduie ‘e nuvembre! Che malinconia sti lluce ‘ncopp’’e ttombe appriparate.. Nu disco sona ‘a stessa litanìa.. Vide ggente felice e sorridente.. […]

Vincenzo Gemito

di Felice Nicotera L’arte e l’anima napoletana. Una mostra al museo di Capodimonte di Napoli su Vincenzo Gemito, ricorda quest’artista folle, geniale, tormentato, che ha […]