di Felice Nicotera Tra le usanze napoletane più tipiche del periodo natalizio, nei ricordi di tante generazioni, c’è senza dubbio la tombolata tra parenti dopo la cena delle […]

A cantata d’ ‘e pasture
di Felice Nicotera POESIA A cantata d’ ‘e pasture di Raffaele Viviani, è uno straordinario poemetto del 193, e, rappresenta, ancora oggi, la scenografia più […]

La Cantata dei Pastori
di Felice Nicotera TEATRO E TRADIZIONE Armenzio: “Ecco l’alba che spunta, ecco del Sole /I primi rai splendenti./ Che indorando le cime agli alti monti,/ e […]

Brigantaggio nella provincia di Salerno
di Felice Nicotera Il percorso che portò alla nascita ed al consolidamento dell’Unità d’Italia (1861) fu lungo etormentato. Tra le sue vicende più significative, il […]

Suonno d’autunno
di Felice Nicotera Moreno ‘e fronne! Trase ‘o primmo friddo… E tu ‘int’e suonne me tuorne a lusingà… Allora tengo mente tutt’’e mumente nuoste comme […]

Il Caffè Gambrinus
di Felice Nicotera Lo storico caffe’ Gambrinus è una tappa obbligata per molti quando arrivano a Napoli. Un vero e proprio luogo di ritrovo dove l’arte e […]

Il tampone sospeso
di Felice Nicotera USI E COSTUMI Il covid-19 non ferma la solidarietà. Il Tampone sospeso è la bellissima notizia dei giorni scorsi che ci fa […]

E DUIE NUVEMBRE
di Felice Nicotera E dduie ‘e nuvembre! Che malinconia sti lluce ‘ncopp’’e ttombe appriparate.. Nu disco sona ‘a stessa litanìa.. Vide ggente felice e sorridente.. […]

Halloween Napoletano
di Felice Nicotera E’ di questi giorni il video in cui il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca definisce Halloween come «un’immensa idiozia» e «una stupida […]

Termoli e Casacalenda
di Felice Nicotera Le Stragi Dimenticate La storia della Rivoluzione napoletana del 1799, spesso relegata ad un vergognoso oblio, merita maggiore riflessione perché fu allora […]

Vincenzo Gemito
di Felice Nicotera L’arte e l’anima napoletana. Una mostra al museo di Capodimonte di Napoli su Vincenzo Gemito, ricorda quest’artista folle, geniale, tormentato, che ha […]

Maria Luisa D’Aquino
di Felice Nicotera Donna Maria Luisa D’AQUINO (27.1.1908-9.1.1992). Fu poetessa, scrittrice, giornalista. Nata a Napoli da Ettore d’Aquino dei Principi di Tropea e dalla nobildonna […]