di Felice Nicotera
Siamo nel mese di marzo e non può mancare questa poesia del più grande poeta napoletano, conosciuto in tutto il mondo anche per le celebri canzoni.

Marzo: nu poco chiove e n’ato ppoco stracqua: torna a chiovere, schiove, ride ’o sole cu ll’acqua. Mo nu cielo celeste, mo n’aria cupa e nera: mo d’ ’o vierno ’e tempeste, mo n’aria ’e primmavera. N’auciello freddigliuso aspetta ch’esce ’o sole: ncopp’ ’o tturreno nfuso suspirano ’e vviole… Catarì!… Che buo’ cchiù? Ntienneme, core mio! Marzo, tu ’o ssaie, si’ tu, e st’auciello songo io.
Gli articoli di “Napolitudine”
- Vincenzo Gemito
- Tombola napoletana
- Termoli e Casacalenda
- Suonno d’autunno
- Se sfraveca
- Pino Daniele
- Pianefforte ‘e notte
- O’ canisto
- Nuie
- Napoli 1860
- Matilde Serao
- Massimo Troisi
- Marzo (Salvatore Di Giacomo)
- Maria Luisa D’Aquino
- Lo iettatore
- Lettera Malinconica
- La Cantata dei Pastori
- L’Acquaiuolo
- L’origine della canzone napoletana
- Iurnata ‘e Pasca
- Io vulesse truva’ pace
- Il tampone sospeso
- Il Conservatorio San Pietro a Majella
- Il Commissario Ricciardi
- Il Caffè Gambrinus
- Halloween Napoletano
- Galleria Umberto I
- Francesco Mastriani
- E DUIE NUVEMBRE
- Domenico Rea
- Centro storico e Palazzo Spinelli
- Brigantaggio nella provincia di Salerno
- Aniello Falcone
- Acquario Dohrn di Napoli
- A cantata d’ ‘e pasture
- “É notte”
- “E ccose ‘mpruvvisate” di Raffaele Viviani
- ‘A scapillata
- ‘O pusteggiatore
- ‘O Pazzariello
- ‘O Mastuggiorgio
- ‘O Casaduoglio
- ‘A Sciantosa
- ‘A lavannara
- ‘A capera