a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Il giorno dei morti è la festività che la Chiesa cattolica dedica alla commemorazione dei defunti. La festa […]

Istituzione Arma dei carabinieri
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” “Un Corpo di militari distinti per buona condotta e saggezza, chiamati Corpo dei carabinieri Reali (…) allo scopo […]

La notte in cui nacque la “Leggenda” del 24 Maggio
a cura della Redazione di “Storia & Ricorrenze” Storia dell’inno italiano più celebre e amato e del suo autore E. A. Mario, postelegrafonico e prolifico artista. […]

Cento anni dalla nascita di Karol Joseph Wojtyla
a cura della Redazione di “Storia & Ricorrenze” Karol Joseph Wojtyla nasce il 18 maggio 1920, a Wadowice, a una quarantina di chilometri da Cracovia, […]

La morte di hitler
a cura della Redazione di “Storia & Ricorrenze” L’ultima settimana del Terzo Reich iniziò all’alba del 30 aprile, nel bunker situato circa 8 metri sotto […]

25 aprile : la liberazione
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Il 22 aprile 1946 il Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi propose ad Umberto II, ultimo re d’Italia, […]

Perché Roma è detta la Città Eterna?
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Erroneamente si fa riferimento a un presunto testo dell’Imperatore Adriano, ma le vere origini sono ancora più antiche. […]

Romolo fonda la città di Roma
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Il 21 aprile, si è festeggiato il Natale di Roma, una data molto importante per la città. Secondo […]

Giornata della Terra
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Nella giornata del 22 aprile si festeggia la Giornata della Terra. In tanti si domandano il motivo per […]

Houston abbiamo un problema
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” L’11 aprile del 1970, esattamente cinquant’anni fa, partiva per la Luna la missione Apollo 13. Doveva essere il […]

La morte di Jim Clark
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Nel 1968 la Formula 1 fu attraversata da un’ondata di shock per la morte di Jim Clark, due […]

La morte di Papa Wojtyla
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Alle 21,37 di 15 anni fa il cuore generoso di Karol Wojtyla smetteva di battere. Se ne andava […]

1 aprile : “pesce d’aprile”
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Vi siete mai chiesti perché il primo aprile c’è la tradizione di fare scherzi per poi esclamare “pesce d’aprile“?Scopriamolo insieme! […]

La prima Mille Miglia
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” L’Italia è stupita e ammirata per i risultati della “Prima coppa delle Mille Miglia” . Brescia, otto di mattina […]

Massacro delle Fosse Ardeatine
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Tra le tante commemorazioni che ricordano episodi della seconda guerra mondiale, ce n’è una che la città di […]

Aldo Moro : il sequestro
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Il 16 marzo 1978 a Roma le Brigate Rosse rapiscono il presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro, uccidendo […]

La morte di Giulio Cesare
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Il 15 Marzo del 44 a.C. venne assassinato Caio Giulio Cesare. La congiura contro Cesare era composta da […]

La scoperta di Plutone
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Da 90 anni esatti il mondo conosce l’esistenza di Plutone: il 18 febbraio 1930 l’astronomo americano Clyde Tombaugh […]

Nasce il Corriere della sera
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Nella prima domenica di Quaresima gli strilloni annunciano in Piazza della Scala a Milano il primo numero del […]

Raffaello Sanzio
a cura della “Redazione Storia & Ricorrenze Cinquecento anni di Raffaello Raffaello Sanzio è uno degli artisti più noti della storia: le sue opere sono visitate […]

La cravate di Napoleone
a cura della “Redazione Storia & Ricorrenze Napoleone, fuga dall’isola d’Elba 200 anni dopo E rispunta la cravate che dimenticò a letto Duecento anni fa, […]

Giosuè Carducci – Il poeta della storia
a cura della “Redazione Storia & Ricorrenze Giosuè Carducci nasce il 27 luglio 1835 a Valdicastello in provincia di Lucca, da Michele Carducci, medico e […]

San Valentino
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Nei giorni intorno alla metà di febbraio, nell’Antica Roma era usanza celebrare i Lupercalia, feste di radice arcaica […]

Maria Stuarda
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Mary Stuart, italianizzata in Maria Stuarda (Linlithgow, 8 dicembre 1542 – Fotheringhay, 8 febbraio 1587), fu regina di […]

Sono stato un kapò
a cura della “Redazione Storia & Ricorrenze” – articolo di Tiberio La Rocca Odio il buio che trascina con sé quell’orrendo passato di morte le […]

Una data per non dimenticare
a cura della “Redazione Storia & Ricorrenze – articolo di Tina Gencarelli 27 gennaio . Giorno della Memoria : una data per non dimenticare “È […]

Ho volato sopra i fili spinati
a cura della “Redazione Storia & Ricorrenze” – articolo di Tina Gencarelli – discorso tenuto da Liliana Segre il 29 gennaio 2020 al Parlamento europeo […]

Il giorno della memoria
a cura della “Redazione Storia & Ricorrenze” Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per […]