a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Ferragosto, il 15 agosto, è una festa nazionale che nella tradizione cristiana celebra l’Assunzione in cielo di Maria. […]

Per tutte le mamme
a cura della Redazione Spazio Interattivo – musica di Enzo Ferraro Il bambino apre le mani e la mamma, con un sorriso, ci fa cadere […]

1 maggio, Festa dei lavoratori: la storia e perché si festeggia
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Il 1° maggio si celebra come ogni anno la Festa dei Lavoratori, un appuntamento universale che ha un grande significato sociale […]

Pasqua e alcune cose da sapere
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Significa etimologicamente “passaggio”. La data è mobile perché dipende dal plenilunio di primavera mentre l’origine è legata al […]

Perché è giovedì grasso?
a cura della “Redazione Storia & Ricorrenze Il Carnevale arriva all’ultima settimana, la più importante, la più festosa e anche la più storica. Da giovedì […]

La Festa della donna : perchè si celebra l’8 marzo?
a cura della “Redazione Storia & Ricorrenze L’8 marzo è la festa della donna. Questa ricorrenza è nata per ricordare le lotte sociali e politiche […]

Cassius Clay diventa campione del mondo dei pesi massimi
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” 61 incontri, 56 vittorie. Rapido nei movimenti, con un allungo che sapeva cogliere di sorpresa gli avversari, Cassius […]

Don Luigi Sturzo: l’uomo, il politico, il sacerdote
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Il 18 gennaio 1919 don Luigi Sturzo lanciò l’appello “A tutti gli uomini liberi e forti” con il […]

22 novembre 1963: l’assassinio di JfK
a cura della “Redazione Storia & Ricorrenze” Il 22 novembre 1963 viene ucciso a Dallas John Fitzgerald Kennedy. Ucciso da proiettili di un assassino durante […]

L’eccidio dei tredici aviatori di Kindu
a cura della Redazione di “Storia & Ricorrenze” 11 novembre 1961, tredici aviatori italiani del contingente Onu vengono trucidati nell’ex Congo belga. A Pisa e […]

Enzo Biagi, il 6 novembre 2007 la morte del giornalista
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Il 6 novembre 2007 scompariva uno dei più gradi giornalisti e scrittori italiani: Enzo Biagi. Nato a Pianaccio, […]

Marco Simoncelli : 23 ottobre 2011
a cura della Redazione di “Storia & Ricorrenze” Sono passati piu’ di dieci anni dall’incidente costato la vita a Marco Simoncelli durante il Gp di […]

Il 16 ottobre 1923 nasceva la «Walt Disney Company»
a cura della Redazione di “Storia & Ricorrenze” Il 16 ottobre 1923 Walt e Roy Disney fondano a Burbank, in California, la «Walt Disney Company», […]

L’11 settembre resterà sempre il giorno delle Torri Gemelle
a cura della “Redazione Storia & Ricorrenze” Non sono ancora le 9 in una mattina di fine estate, a New York. Un aereo di linea […]

Oltre 50 anni fa l’allunaggio
a cura della “Redazione Storia & Ricorrenze” Infischiandosi delle leggi di Keplero, che regolano il moto dei corpi celesti, la notte tra il 20 e […]

2 giugno : festa della Repubblica
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Il 2 giugno di ogni anno si festeggia la nascita della Repubblica Italiana. Ma come mai è stato […]

“Grazie Mamma”
poesia di Guido Mancini – musica “Non lasciarmi mai” di Enzo Ferraro Non è casuale invocare la mamma nei momenti di sconforto, è l’angelo custode […]

Domenica della Palme
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Con la Domenica delle Palme, con cui si ricorda l’ entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme per andare […]

Orgoglio di Essere Donna
a cura di Giulia Marchetti Questa conferenza si propone di esplorare per tappe alcuni dei momenti storici più significativi dell’emancipazione femminile nel ‘900. Un lungo […]

STORIA & RICORRENZE – 2 novembre
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Il giorno dei morti è la festività che la Chiesa cattolica dedica alla commemorazione dei defunti. La festa […]

Istituzione Arma dei carabinieri
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” “Un Corpo di militari distinti per buona condotta e saggezza, chiamati Corpo dei carabinieri Reali (…) allo scopo […]

La notte in cui nacque la “Leggenda” del 24 Maggio
a cura della Redazione di “Storia & Ricorrenze” Storia dell’inno italiano più celebre e amato e del suo autore E. A. Mario, postelegrafonico e prolifico artista. […]

Piu’ di cento anni dalla nascita di Karol Joseph Wojtyla
a cura della Redazione di “Storia & Ricorrenze” Karol Joseph Wojtyla nasce il 18 maggio 1920, a Wadowice, a una quarantina di chilometri da Cracovia, […]

La morte di hitler
a cura della Redazione di “Storia & Ricorrenze” L’ultima settimana del Terzo Reich iniziò all’alba del 30 aprile, nel bunker situato circa 8 metri sotto […]

25 aprile : la liberazione
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Il 22 aprile 1946 il Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi propose ad Umberto II, ultimo re d’Italia, […]

Perché Roma è detta la Città Eterna?
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Erroneamente si fa riferimento a un presunto testo dell’Imperatore Adriano, ma le vere origini sono ancora più antiche. […]

Romolo fonda la città di Roma
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Il 21 aprile, si è festeggiato il Natale di Roma, una data molto importante per la città. Secondo […]

Giornata della Terra
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Nella giornata del 22 aprile si festeggia la Giornata della Terra. In tanti si domandano il motivo per […]

Houston abbiamo un problema
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” L’11 aprile del 1970, esattamente cinquant’anni fa, partiva per la Luna la missione Apollo 13. Doveva essere il […]

La morte di Jim Clark
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Nel 1968 la Formula 1 fu attraversata da un’ondata di shock per la morte di Jim Clark, due […]

STORIA & RICORRENZE – La morte di Papa Wojtyla
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Alle 21,37 di 15 anni fa il cuore generoso di Karol Wojtyla smetteva di battere. Se ne andava […]

1 aprile : “pesce d’aprile”
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Vi siete mai chiesti perché il primo aprile c’è la tradizione di fare scherzi per poi esclamare “pesce d’aprile“?Scopriamolo insieme! […]

La prima Mille Miglia
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” L’Italia è stupita e ammirata per i risultati della “Prima coppa delle Mille Miglia” . Brescia, otto di mattina […]

STORIA & RICORRENZE – Massacro delle Fosse Ardeatine
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Tra le tante commemorazioni che ricordano episodi della seconda guerra mondiale, ce n’è una che la città di […]

STORIA & RICORRENZE – Aldo Moro : il sequestro
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Il 16 marzo 1978 a Roma le Brigate Rosse rapiscono il presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro, uccidendo […]

STORIA & RICORRENZE – La morte di Giulio Cesare
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Il 15 Marzo del 44 a.C. venne assassinato Caio Giulio Cesare. La congiura contro Cesare era composta da […]

STORIA & RICORRENZE – La scoperta di Plutone
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Da 90 anni esatti il mondo conosce l’esistenza di Plutone: il 18 febbraio 1930 l’astronomo americano Clyde Tombaugh […]

STORIA & RICORRENZE – Nasce il Corriere della sera
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Nella prima domenica di Quaresima gli strilloni annunciano in Piazza della Scala a Milano il primo numero del […]

Raffaello Sanzio
a cura della “Redazione Storia & Ricorrenze Cinquecento anni di Raffaello Raffaello Sanzio è uno degli artisti più noti della storia: le sue opere sono visitate […]

STORIA & RICORRENZE – La cravate di Napoleone
a cura della “Redazione Storia & Ricorrenze Napoleone, fuga dall’isola d’Elba 200 anni dopo E rispunta la cravate che dimenticò a letto Duecento anni fa, […]

Giosuè Carducci – Il poeta della storia
a cura della “Redazione Storia & Ricorrenze Giosuè Carducci nasce il 27 luglio 1835 a Valdicastello in provincia di Lucca, da Michele Carducci, medico e […]

San Valentino
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Nei giorni intorno alla metà di febbraio, nell’Antica Roma era usanza celebrare i Lupercalia, feste di radice arcaica […]

Maria Stuarda
a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze” Mary Stuart, italianizzata in Maria Stuarda (Linlithgow, 8 dicembre 1542 – Fotheringhay, 8 febbraio 1587), fu regina di […]

STORIA & RICORRENZE – Sono stato un kapò
a cura della “Redazione Storia & Ricorrenze” – articolo di Tiberio La Rocca Odio il buio che trascina con sé quell’orrendo passato di morte le […]

Una data per non dimenticare
a cura della “Redazione Storia & Ricorrenze – articolo di Tina Gencarelli 27 gennaio . Giorno della Memoria : una data per non dimenticare “È […]

Ho volato sopra i fili spinati
a cura della “Redazione Storia & Ricorrenze” – articolo di Tina Gencarelli – discorso tenuto da Liliana Segre il 29 gennaio 2020 al Parlamento europeo […]

STORIA & RICORRENZE – Il giorno della memoria
a cura della “Redazione Storia & Ricorrenze” Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per […]