a cura di Luciana Gennari

Quando è consentito interrompere la gravidanza dopo i 90 giorni se il feto presenta mancanza di arti, sindrome di Down o altre patologie invalidanti.
Quando una donna incinta si sottopone ai controlli medici per verificare l’evoluzione della gravidanza e lo stato di salute del feto, possono emergere brutte sorprese, se le ecografie del ginecologo o gli esami diagnostici di laboratorio rivelano patologie e malformazioni fetali di vario genere. A quel punto subentrano gravi preoccupazioni: la prosecuzione della gravidanza potrebbe essere indesiderata e qualcuno vorrebbe interromperla. Ma se si scopre una malformazione del bambino si può abortire tardivamente, cioè oltre il terzo mese?
Per rispondere a questa impegnativa domanda bisogna distinguere la salute del figlio nascituro da quella della donna gestante. La legge non prevede un «diritto a nascere se non sani»: lo ha affermato in termini netti la giurisprudenza [1] a proposito del danno da nascita indesiderata. Ma in ogni caso il medico ha il dovere di informare la donna delle patologie riscontrate nel feto, proprio per consentirle di decidere se interrompere la gravidanza o proseguirla.
La casistica pratica è numerosa: ci sono malformazioni fetali evidenti, come la mancanza di una mano o di un altro arto, che comporteranno una disabilità permanente, ed altre, come la sindrome di Down, che potrebbero avere ripercussioni psicologiche e comportamentali. Ti segnaliamo subito che, ai fini dell’interruzione volontaria della gravidanza, la legge si concentra più sulla salute fisica e psichica della madre che su quella del nascituro: le patologie del feto che consentono l’aborto tardivo sono individuate dalla legge con riferimento al pericolo che potrebbe comportare alla donna incinta se portasse a termine quella gravidanza.
Ricordiamo preliminarmente, per evitare dubbi o fraintendimenti, che in Italia non è ammesso l’aborto eugenetico, cioè quello che tende ad eliminare i feti malati, o comunque “imperfetti”, prima che nascano, in modo da preservare la sanità della razza umana (come avveniva nell’antica Sparta o, più recentemente, nella Germania nazista): la legge sull’aborto [2] esordisce con il fondamentale principio secondo cui «lo Stato tutela la vita umana dal suo inizio» e specifica che «l’interruzione volontaria della gravidanza non è un mezzo per il controllo delle nascite».
Quando si può abortire?
Dal 1978 in Italia l’aborto è legale. La legge [3] consente alla donna il diritto di abortire durante i primi 90 giorni di gravidanza per seri motivi di salute, economici, sociali o familiari. In questa fase la donna viene assistita dal suo medico di fiducia e da un consultorio, per aiutarla a trovare le possibili soluzioni ed a rimuovere, se possibile, le cause che porterebbero all’interruzione volontaria della gravidanza.
Oltre questo termine di 90 giorni, è ancora possibile l’aborto terapeutico, ma solo se la gravidanza o il parto mettono in grave pericolo la vita della donna, anche a causa della presenza accertata di rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro.
Per l’aborto tempestivo, quello compiuto entro i 90 giorni, basta un pericolo «serio» e non necessariamente per la salute, mentre per l’aborto terapeutico, effettuato dopo 90 giorni, il pericolo deve riguardare esclusivamente la salute della donna ed essere «grave».
Ed è questo il profilo che ora esamineremo, illustrandolo anche con esempi concreti tratti dalla casistica giudiziaria.
Aborto per malformazioni del feto: è possibile?
Mentre entro i primi 90 giorni l’interruzione volontaria della gravidanza è ammessa per una pluralità di motivi, e non soltanto per lo stato di salute (quindi anche, ad esempio, per difficoltà familiari, psicologiche o lavorative), oltre tale termine la legge [4] ammette l’aborto solo in due ipotesi, e precisamente:
- quando la gravidanza o il parto «comportino un grave pericolo per la vita della donna»;
- quando siano «accertati processi patologici, tra cui quelli relativi a rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro, che determinino un grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna».
Come emerge dalla formulazione normativa, la legge ricollega le malformazioni del feto al grave pericolo per la salute della gestante, e questo rischio rileva non solo per l’insorgere di malattie fisiche ma anche per le ripercussioni di tipo psicologico che potrebbero derivare dalla nascita e crescita di un figlio non sano. In ciò sta la chiave di lettura del delicato argomento di cui ci stiamo occupando.
La Corte di Cassazione [5] afferma da tempo che «le eventuali malformazioni o anomalie del feto rilevano solo nei termini in cui possano cagionare il danno alla salute della gestante medesima, e non in sé e per sé considerate con riferimento al nascituro».
Quali malformazioni consentono l’aborto terapeutico?
La giurisprudenza italiana si è occupata in diverse occasioni delle malformazioni che consentono l’aborto terapeutico: le cause giudiziarie sorgono quando l’interruzione di gravidanza non viene praticata per vari motivi (i più comuni sono gli errori diagnostici che non riscontrano le patologie fetali e la mancata informazione ai genitori) e allora viene chiesto il risarcimento del danno al medico, ed alla struttura ospedaliera o sanitaria in cui opera.
Ti parliamo ampiamente di questo aspetto nell’articolo “Risarcimento danno da gravidanza non interrotta“.
Passiamo ora alla casistica, con esempi concreti di malformazioni del nascituro che non erano state correttamente rilevate, così compromettendo la scelta della madre di interrompere la gravidanza. In alcune recenti occasioni, la Corte di Cassazione ha ritenuto che:
- la mancanza di una mano (circostanza emersa con un’ecografia morfologica compiuta dopo il 90° giorno di gravidanza) non è un’anomalia «rilevante» ai fini della compromissione della salute psico-fisica della madre [6];
- la nascita di un bambino privo del piede sinistro e del terzo medio della gamba sinistra (le ecografie compiute durante la gravidanza non avevano evidenziato tali malformazioni) non è stata considerata tale da compromettere gravemente la salute psichica della madre, nonostante le fosse stata diagnosticata una depressione post partum [7];
- l’assenza di entrambi gli arti superiori integra quelle «rilevanti anomalie e malformazioni del nascituro» idonee a determinare «un grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna, che legittimi l’eccezionale possibilità di farsi luogo, dopo i primi 90 giorni di gravidanza, alla relativa interruzione» [8];
- un’infezione da citomegalovirus (una grave forma di herpes) diagnosticata solo al settimo mese di gravidanza, quando ormai era troppo tardi per intervenire essendo il feto dotato di vita autonoma, ha dato diritto al risarcimento dei danni ai genitori, essendo stato dimostrato che aveva provocato malformazioni nel neonato e che la madre avrebbe interrotto la gravidanza se ne fosse stata tempestivamente informata, in modo da evitare un grave pregiudizio per la sua salute [9];
- per la nascita di un bambino affetto da sindrome di Down è stato escluso il risarcimento ai genitori, in mancanza della prova che la madre avrebbe abortito se durante la gravidanza fosse stata portata a conoscenza di tale malformazione [10];
Aborto non eseguito e danno da nascita indesiderata
A fattor comune in tutti questi casi che abbiamo elencato c’è il riconoscimento della giurisprudenza che, per praticare l’aborto terapeutico, non basta la presenza di una pur grave anomalia o malformazione fetale, ma è necessario che a causa di ciò la gestante incorra in un grave pericolo per la sua salute fisica o psichica, da accertarsi in concreto e caso per caso.
Le Sezioni Unite della Cassazione, nella sentenza da cui siamo partiti [1], hanno affermato che non si può in linea generale «approdare ad un’elencazione di anomalie o malformazioni che giustifichino la presunzione di ricorso all’aborto».
Tuttavia il medico che non abbia diagnosticato correttamente ed informato tempestivamente la gestante della presenza di malformazioni fetali e dei rischi conseguenti deve risarcire i danni derivati dalla mancata interruzione della gravidanza, e dunque dalla nascita indesiderata, se la donna riesce a dimostrare, anche con presunzioni, che avrebbe abortito per evitare un pregiudizio alla sua salute.
Fonte : “Danno da nascita indesiderata: chi paga?“ – www.laleggepertutti – 2023 – Paolo Remer
Responsabilità medica: ultime sentenze
Grave deficit sensoriale, motorio ed intellettuale
L’art. 75 c.p.c. nell’escludere la capacità processuale delle persone che non hanno il libero esercizio dei propri diritti, si riferisce solo a quelle che siano state private della capacità di agire con una sentenza di interdizione o di inabilitazione, ovvero con provvedimento di nomina di un rappresentante e non anche a quelle colpite da incapacità naturale, ma non interdette o inabilitate. (Nella specie, la S.C. ha confermato la decisione del giudice di merito che non aveva verificato d’ufficio la validità della procura “ad litem” conferita dal disabile, affetto da grave deficit sensoriale, motorio ed intellettuale, che era parte danneggiata nella causa di risarcimento dei danni derivanti da responsabilità medica).
Cassazione civile sez. III, 01/06/2022, n.17914
L’omessa diagnosi delle malformazioni del feto
In tema di responsabilità medica, l’omessa diagnosi delle malformazioni del feto determina la lesione del diritto all’autodeterminazione procreativa della gestante consistente non solo nella opportunità di valutare se interrompere o meno la gravidanza, ma altresì nella possibilità di prepararsi, psicologicamente e materialmente, alla nascita di un bambino affetto da gravi patologie e pertanto necessitante di particolare accudimento.
Cassazione civile sez. III, 16/03/2021, n.7385
Responsabilità medica: danni da nascita indesiderata
La figura dei così detti “terzi protetti dal contratto” deve essere limitata, in ambito di responsabilità medica, ai casi di danni da nascita indesiderata. Al di fuori di queste ipotesi, l’azione per perdita o lesione del rapporto parentale è di natura solo aquiliana.
Cassazione civile sez. VI, 26/07/2021, n.21404
Fonte: www.laleggepertutti

Luciana Gennari
Nata a Roma il 7 febbraio 1953 – Vive a Roma
Persona con Disabilità per Ischemia cerebrale. Mamma di tre ragazzi. Raffaello: il figlio dell’amore, il figlio del desiderio e il figlio della scelta. Simone il figlio del desiderio ha una gravissima disabilità dalla nascita. Francesco il figlio della scelta, di anni 30, con patologia schizofrenica (malattia invisibile), morto il 26 novembre 2021. Già Presidente della Consulta per i Diritti delle Persone con Disabilità – Municipio IX ROMA EUR – Comune di Roma, dalla sua istituzione nel 1999 ad oggi, fino alla morte del proprio figlio. In questa Rubrica si potrà parlare di disabilità motoria, sensoriale, intellettiva e mentale, perché farlo dà la possibilità a chi ci circonda di confrontarci ed aiutarci. Sarà un impegno prezioso per un gesto di servizio e di solidarietà autentica.
Email: luciana.gennari53@gmail.com
Cell: +39 3358031152
Gli articoli di “Informadisabili”
- VIAM (Vivi Internet al Meglio), il percorso formativo per ragazzi con Bisogni Educativi Speciali
- Unioni civili: permessi e congedi anche ai parenti
- Trasporto ferroviario di persone con disabilità: approvato il Regolamento UE
- Trasferimento del lavoratore che assiste familiare disabile: da bilanciare le esigenze assistenziali con quelle aziendali (Ord. Cass.25836/22)
- Trasferimento del docente che assiste persona con handicap: nessun diritto incondizionato
- Testamento dell’incapace: quando c’è circonvenzione?
- Tariffe LEA 2023: le prestazioni sanitarie garantite dal SSN
- Stipendio badanti 2023 verso un aumento: si preannuncia una stangata per le famiglie
- Spese mediche disabili: le agevolazioni fiscali su visite, farmaci, medicinali
- Spese mediche disabili: le agevolazioni fiscali su visite, farmaci, medicinali
- Smart Working per genitori con figli con disabilità e per i Caregiver
- Si può usufruire dei permessi 104 se l’assistito è ricoverato?
- Si può rivelare chi usufruisce della Legge 104?
- Si possono fare le faccende domestiche durante i permessi legge 104?
- Sì all’assegno sociale anche in assenza di richiesta dell’assegno divorzile ( Cass. Lav n. 24954/2021)
- Sentenza Corte di Appello – Minori disabili in attesa di terapie, genitori: “Pronti a ricorrere in tribunale”
- Salute mentale dei minorenni: i disturbi emersi in pandemia rischiano di diventare cronici
- Risorse per il Dopo di Noi, radiografia di un Flop
- Rinunciare all’invalidità civile: è possibile?
- Ricorso contro il verbale di invalidità e valore della sentenza emessa dal giudice
- Revoca invalidità civile per motivi reddituali: quando e come si può ripristinare
- Revisione accertamento disabilità entro metà 2024
- Rendita per invalidità permanente
- Rendita per invalidità permanente
- Quando non c’è abuso dei permessi della legge 104
- Quali sono i diritti di una persona bipolare?
- Quali attività rientrano nelle prestazioni occasionali?
- Privacy, via libera del garante al contrassegno unico
- PNRR a scuola: pensiamo a prevenire i suicidi invece che alle lavagne digitali
- Pensioni di invalidità e limiti reddituali: rettifica di INPS
- Pensioni di invalidità civile: i redditi vanno dichiarati al netto degli oneri deducibili
- Pensioni di invalidità civile: aumenti a dicembre 2023
- Pensione di reversibilità anche ai nipoti maggiorenni inabili
- PEI e bocciatura. Sentenza del TAR Lazio n. 6624/2022
- Parlare di disabilità
- No all’assegno divorzile alla moglie con invalidità che continua a lavorare
- Mantenimento del figlio disabile: cosa c’è da sapere
- Malformazione del bambino: si può abortire (Responsabilità medica: ultime Sentenze)
- Malattie rare nei bambini: i segnali del corpo che possono indicarne la presenza
- Maggiorazione ANF su pensione invalido civile: serve il parere medico dell’Inps (Sent. Cass. n. 16710 del 24 maggio 2022)
- Linee guida per la certificazione di disabilità – Pubblicato ufficialmente il Decreto Interministeriale; adesso le norme sono operative
- Licenziamento lavoratore disabile per troppe assenze: cosa cambia
- Licenziamento del lavoratore divenuto disabile: è illegittimo, se possibili “accomodamenti ragionevoli”
- Licenziamento del disabile per superamento del periodo di comporto: è discriminazione indiretta
- Libro digitale parlante ADOV: una nuova esperienza di lettura accessibile
- Legge 104: si può sfrattare un inquilino disabile?
- Lavoro disabili: come cambierà la raccolta dati per il collocamento mirato
- Lavori usuranti: presentazione domande entro 1° maggio 2022 (Mess. INPS 1201/2022)
- La malattia mentale? Colpisce i giovani al cuore
- La detrazione per gli addetti all’assistenza a persone non autosufficienti
- La Corte dei Conti: criticità nella gestione 2016-2021 del fondo per il diritto al lavoro
- L’evoluzione sociale della Disabilità
- L’Asl può rifiutare l’assistenza sanitaria domiciliare?
- Iva agevolata auto disabili: sono ancora esclusi i camper. Appello alle istituzioni
- IStudente bocciato, i genitori fanno ricorso: “L’istituto non ha organizzato corsi di recupero”, ma il Tar dà ragione alla scuola
- Isee a pagamento? Quando si paga la DSU e quando è gratis
- Invalidità civile: presentazione della documentazione sanitaria più veloce con il nuovo servizio INPS
- Invalidità civile: l’Inps lancia il Portale della disabilità
- Invalidità civile minorenni: semplificata la procedura per la presentazione della domanda
- Invalidità civile INPS: domanda per i minorenni anche presso Patronati e associazioni di categoria
- Invalidità civile 2024: come cambia l’accertamento
- INPS, assumere parenti come badante è possibile: i vantaggi
- Infortuni nelle scuole, ampliamento delle coperture INAIL agli studenti
- INFORMADISABILI – Pensioni: aumento dal mese di ottobre anche per gli invalidi civili. Istruzioni INPS
- INFORMADISABILI – L’Italia ha discriminato una caregiver del proprio Paese: lo stabilisce l’ONU
- INFORMADISABILI – Invalidità civile: invio telematico della documentazione sanitaria anche per medici e patronati (Inps Mess. 3574/22)
- INFORMADISABILI – Indennità di accompagnamento: può essere negata ai malati terminali – (Cass. n. 29449/2020)
- INFORMADISABILI – Giornata Mondiale della Salute Mentale 2022: Salute mentale e benessere per tutti
- INFORMADISABILI – Fondo a favore di persone con disturbo dello spettro autistico
- INFORMADISABILI – È discriminazione licenziare il dipendente per lo stato di handicap
- INFORMADISABILI – È discriminatorio il licenziamento del disabile per superamento del periodo di comporto?
- INFORMADISABILI – Congedo parentale INPS, cosa cambia per la madre o il padre che si occupa in maniera esclusiva dei figli?
- INFORMADISABILI – Autismo, le “Ali in tasca” di Simone contro le differenze
- INFORMADISABILI – Assegno unico, limite ISEE e importo più alti dal 2023: così l’inflazione cambia le regole
- INFORMADISABILI – Assegno unico 2022: importi maggiorati per figli disabili maggiorenni (messaggio Inps 3518/2022)
- INFORMADISABILI – ADHD, in partenza un Centro per l’età adulta al Policlinico di Tor Vergata
- INFORMADISABILI – Ricorsi invalidità civile.Quando il ricorrente non deve pagare le spese processuali
- INFORMADISABILI – Nuove raccomandazioni per depressione e suicidio infantili
- INFORMADISABILI – Contributo per genitori separati o divorziati: fino a 800 euro
- INFORMADISABILI – Bonus per attività fisica adattata 2022
- INFORMADISABILI – ATPO (Accertamento Tecnico Preventivo) per esenzione ticket sanitario: legittimato passivo è l’INPS
- INFORMADISABILI – Assegno unico, 120 euro in più per i figli disabili: le novità nel DL Semplificazioni
- INFORMADISABILI – Assegno unico 2023, pagamento in arrivo: come monitorare la situazione. Variazione negli importi, ecco tutte le cifre
- Indennità di accompagnamento: in caso di revoca non è necessaria una nuova domanda per il ricorso
- Inaugurato il più grande centro di cure palliative pediatriche in Italia
- Inabilità parziale del lavoratore: ci si può opporre al licenziamento?
- In Italia impiantato un neurostimolatore midollare: la paziente torna a camminare
- Il 39% della popolazione presa in carico avverte e soffre di una sintomatologia affettiva ansioso-depressiva
- I passeur dell’inclusione
- Ginecomastia in età adolescenziale
- Fondi PNRR per la Musica: nelle scuole arriva la tastiera innovativa
- Figlio con depressione: ha diritto al mantenimento?
- Esenzione IVA per le prestazioni di alloggio e cura rese a disabili psichici
- Divorzio: l’accompagnamento corrisposto all’ex moglie per il figlio con disabilità non riduce il mantenimento
- Disabili: parcheggio riservato in condominio
- Cresce tra bambini e adolescenti in Italia il fenomeno degli Hikikomori
- Cosa fare se la badante non rientra dalle ferie?
- Congedo Legge 104 senza perdere l’esenzione Imu
- Congedi parentali 2023 – tutte le novità introdotte a partire da agosto
- Come richiedere la Carta Europea della Disabilità
- Come fa un malato di SLA a fare testamento?
- Ci sono davvero oltre 50 mila hikikomori adolescenti in Italia? Analisi critica dello studio del CNR
- Chiarimenti sull’Ape sociale: compatibilità con il Reddito di Cittadinanza, il REM e l’ISCRO (Circolare Inps 62/2022)
- Chi usufruisce della legge 104 puo’ essere controllato?
- Chi ha la 104 ha diritto allo smart working?
- Chi ha diritto all’inabilità al lavoro?
- Chi deve assumere dei lavoratori disabili?
- Cassa Forense, istanze online per le pensioni di inabilità e invalidità
- Cambia l’Isee: maggiore importanza ai minori e ai disabili
- Bonus elettrico
- Bloccare il passaggio: ultime sentenze
- Bimbo nato con disabilità: quando il medico deve risarcire
- Basaglia addio, lo Psichiatra Cipriano “Dal manicomio al terricomio”
- Autismo: linee guida Inps per l’accertamento dell’invalidità e dell’handicap
- Assegno unico: nuovi strumenti per visualizzare pagamenti ed eventuali errori e modificare la domanda
- Assegno unico e Assegno al Nucleo Familiare: le incompatibilità
- Assegno per il nucleo familiare: importi aggiornati dal 1° luglio 2023
- Assegno mensile di invalidità anche ai lavoratori
- Assegno di inclusione: 7.560 euro all’anno alle famiglie con anziani o disabili
- Assegni di invalidità civile: il 2023 è l’anno di novità e semplificazioni
- Art. 427 codice civile: Atti compiuti dall’interdetto e dall’inabilitato
- Amministrazione di sostegno: dal deposito del ricorso al decreto di nomina
- Alunni “insulino-dipendenti”, per la Corte di Cassazione hanno necessità di assistenza giornaliera: sì all’indennità di accompagnamento
- Agenzia delle Entrate. Novità per delega a rappresentanti, genitori, amministratori di sostegno
- “Carta blu” Trenitalia ai titolari di rendita con assegno di assistenza personale continuativa