a cura di Luciana Gennari

Ne parla la Dott.ssa Adelia Lucattini, Psichiatra e Psicoanalista.
Da tempo, si parla anche in Italia del fenomeno degli Hikikomori, termine giapponese che indica quelle persone – soprattutto giovanissimi – che decidono di isolarsi completamente, stando chiusi in casa e chiudere ogni contatto con il mondo esterno e la realtà. Quali sono le cause di questo fenomeno? A suo avviso, rappresenta una vera malattia sociale?
Hikikomori è una parola giapponese che significa “stare in disparte” e si riferisce a bambini e adolescenti che si ritirano progressivamente dalla vita sociale e restano rinchiusi nella propria casa o nella propria stanza per lunghi periodi, mesi o anni.
Il fenomeno non è nuovo ma ha preso delle proporzioni preoccupanti dopo la pandemia, inoltre in precedenza non si Era mai riscontrato tra i bambini. Ormai sappiamo che le cause sono molteplici, vanno da una fobia sociale, agorafobia e antropofobia, fino a disturbi gravi quali depressione maggiore, disturbi bipolari e schizofrenia.
La situazione in Italia è piuttosto seria, perché già nel 2007 erano stati segnalati tra i 30 e i 50.000 casi: A marzo 2023, secondo uno studio dell’ Iss, l’isolamento sociale riguarda l’1,8% degli studenti delle medie e l’1,6% di quelli delle superiori, in numeri assoluti 44.000 adolescenti sono rimasti chiusi in casa almeno una volta per sei mesi e si stima che altri 67.000 siano fortemente a rischio.
Dott.sa Lucattini il mondo della psicoanalisi da tempo sta mettendo in allerta sul pericolo Hikikomori che incombe su bambini e adolescenti che trascorrono sempre più tempo chiusi in casa per settimane davanti a pc e smartphone, presi da social e videogiochi. Quali sono le principali cause?
“Se ci riferiamo agli Hikikomori, lo stare sugli smartphone sul web o collegati al pc è una conseguenza dei loro disturbi e fa pendant col ritiro, non ne è la causa. Questi giovani si isolano a causa di una sofferenza psicologica, tanto da non avere rapporti neppure con i propri familiari. La loro stanza è il loro mondo, lo spazio fisico in cui vivono e da cui non escono.
Al tempo stesso, però, poiché sono nativi digitali, Z-Gen, hanno l’abitudine, il bisogno profondo, di rimanere in contatto con il resto del mondo, nel modo che più gli si confà: attraverso gli strumenti elettronici e il web. Paradossalmente sono iper-connessi, chattano tutto il giorno e si cimentano in competizioni online ogni tipo. Hanno una pseudo-socialità ma non hanno contatti fisici con nessuno. A livello relazionale vivono una condizione emotivamente molto regredita, narcisistica, primitiva”.
È vero che un uso incontrollato della tecnologia porta alle stesse conseguenze di chi ha dipendenze dalle droghe, in quanto sono coinvolte le stesse aree cerebrali e gli stessi neurotrasmettitori?
“La dipendenza da strumenti tecnologici ha un’origine squisitamente psicologica e i primi studi sono già degli anni ‘90. E un disordine impulsivo-compulsivo che riguarda il pc, di smartphone, le consolle, sia in modalità online che offline.
Come tutte le dipendenze sono caratterizzate da un adattamento, ovvero c’è bisogno di aumentare le ore passate su Internet o sui dispositivi elettronici per avere lo stesso effetto, così come, in chi ne fa uso, il bisogno di aumentare le dosi delle droghe; provocano astinenza per cui quando i ragazzi non usano Internet hanno crisi di angoscia acuta anche con disturbi fisici; infine hanno il craving, l’irresistibile desiderio di usare il web. Nonostante, l’origine della dipendenza sia psicologica, sappiamo che la mente agisce non solo il corpo, ma anche a livello metabolico per cui si può avere anche un coinvolgimento delle aree cerebrale e la produzione di neurotrasmettitori come in altre dipendenze patologiche.
È però riduttivo pensare che la dipendenza sia solo su un piano organico, poiché il consumo e mentale, la dipendenza è fortemente e chiaramente psicologica. Sono i processi psichici e la mente che agisce sul corpo e lo trasformano”.
Nell’ultimo periodo, si parla di Hikikomori anche per i bambini più piccoli. Possiamo dire che la pandemia è stata la causa principale, visto che ha esposto maggiormente i più piccoli alla tecnologia?
“Le cause del fenomeno “Hikikomori” nei bambini sono ben più complesse, che la sovraesposizione alla tecnologia durante il lockdown e le restrizioni pandemiche.
Molti bambini sono stati terrorizzati dal poter perdere i propri genitori, i nonni o dal pensiero di morire loro stessi. Sono le angosce di separazione di perdita che portano i bambini a rimanere attaccati al proprio guscio naturale costituito dalla casa.
D’altro canto, poiché sono nativi digitali vivono gli smartphone come un prolungamento naturale, ma virtuale della loro vita affettiva e sociale. Gli strumenti elettronici permettono loro di restare costantemente in contatto con i loro genitori e con i nonni, ma anche di restare in contatto con i loro amici.
Molti studi dimostrano che non ci sono solo effetti negativi da questa connessione sociale dei bambini e quando diventa l’unica, quando non possono farne a meno, se iniziano a non dormire e a non mangiare, se si terrorizzano se ne separano o li spengono.
Solo in questi casi, bisogna allarmarsi. È scontato che i bambini non debbono avere assolutamente accesso a Internet e ai contenuti online che non sono adatti alla loro età e che possono essere molto dannosi per il loro sviluppo psicologico ed emotivo.
Inoltre, è evidente che devono starci pochissimo tempo, 15-30 minuti al giorno perché altrimenti non sviluppano la capacità di utilizzare bene tutte le dita della mano a cui è legato lo sviluppo di alcune funzioni della mente e aree del cervello”.
Quando è necessario un intervento di psicoanalisi per aiutare i ragazzi e i bambini a superare questa condizione psicologica?
“L’intervento deve essere sempre tempestivo e precoce, al suo primo manifestarsi. Per i piccoli e giovani hikikomori non dopo due settimane che sono chiusi nella loro stanza è necessario intervenire e chiedere una consulenza.
Per le dipendenze da strumenti elettronici e da web, quando compaiono sintomi come insonnia, somatizzazioni, calo del rendimento scolastico, rifiuto di interrompere le attività online, riduzione importante dei rapporti sociali con i coetanei e con i familiari. Un segno molto chiaro è quando hanno delle crisi psicofisiche di agitazione pianto o anche aggressività, nel momento in cui viene loro tolto lo strumento elettronico o se viene spento.
Talvolta, gli stessi ragazzi, ma anche i genitori se ne accorgono se si rompe lo smartphone, questo evento rimediabile può scatenare delle crisi ansiose e d’angoscia anche gravi”.
Infine, che consiglio possiamo dare ai genitori che ci leggono? Come possono riconoscere i primi sintomi dal comportamento dei ragazzi?
– Sapere che i figli adolescenti stanno nella loro stanza abitualmente, perché anche attraverso la scoperta della loro privacy, si rendono psicologicamente autonomi e si formano la loro identità. Se però si rifiutano di uscire, non partecipano alla vita familiare, hanno reazioni molto forti quando si entra per sistemare la loro stanza, sono segnali di allarme da non trascurare;
– Parlare con i figli sempre e senza scoraggiarsi, il dialogo aiuta a capire come si sentono, come stanno.
– Prestare attenzione ai loro cambiamenti di umore, cercare di capire se sono depressi o agitati e perché non parlano. Accertarsi se hanno idee stravaganti o di persecuzione;
– Dare un tempo preciso nell’uso degli smartphone e degli strumenti elettronici usati per puro svago: nei bambini 15-30 minuti al giorno, nei preadolescenti (10-12 anni) fino a un’ora, dopo i 13 anni (adolescenti) non più di due ore, mai più di tre ore al giorno;
– Se i figli mostrano agorafobia, fobia sociale o dei contatti umani, chiedere immediatamente una consulenza psicoanalitica per affrontare il disturbo al suo primo manifestarsi e alla sua radice. Questo aiuta i figli ad essere più sereni e avere una vita in linea con la loro età;
– Sapere che l’Hikikomori è una sindrome sempre più frequente e che non va assolutamente trascurata, poiché non guarisce da sola ma con il tempo peggiora;
– Se i figli non vogliono parlare con uno psicoanalista, allora i genitori devono andare da soli in modo da che capire insieme all’analista come aiutare i loro figli e stare meglio loro stessi”.
Fonte: https://www.metamagazine.it/ – 02/06/2023

Luciana Gennari
Nata a Roma il 7 febbraio 1953 – Vive a Roma
Persona con Disabilità per Ischemia cerebrale. Mamma di tre ragazzi. Raffaello: il figlio dell’amore, il figlio del desiderio e il figlio della scelta. Simone il figlio del desiderio ha una gravissima disabilità dalla nascita. Francesco il figlio della scelta, di anni 30, con patologia schizofrenica (malattia invisibile), morto il 26 novembre 2021. Già Presidente della Consulta per i Diritti delle Persone con Disabilità – Municipio IX ROMA EUR – Comune di Roma, dalla sua istituzione nel 1999 ad oggi, fino alla morte del proprio figlio. In questa Rubrica si potrà parlare di disabilità motoria, sensoriale, intellettiva e mentale, perché farlo dà la possibilità a chi ci circonda di confrontarci ed aiutarci. Sarà un impegno prezioso per un gesto di servizio e di solidarietà autentica.
Email: luciana.gennari53@gmail.com
Cell: +39 3358031152
Gli articoli di “Informadisabili”
- VIAM (Vivi Internet al Meglio), il percorso formativo per ragazzi con Bisogni Educativi Speciali
- Unioni civili: permessi e congedi anche ai parenti
- Trasporto ferroviario di persone con disabilità: approvato il Regolamento UE
- Trasferimento del lavoratore che assiste familiare disabile: da bilanciare le esigenze assistenziali con quelle aziendali (Ord. Cass.25836/22)
- Trasferimento del docente che assiste persona con handicap: nessun diritto incondizionato
- Testamento dell’incapace: quando c’è circonvenzione?
- Tariffe LEA 2023: le prestazioni sanitarie garantite dal SSN
- Stipendio badanti 2023 verso un aumento: si preannuncia una stangata per le famiglie
- Spese mediche disabili: le agevolazioni fiscali su visite, farmaci, medicinali
- Spese mediche disabili: le agevolazioni fiscali su visite, farmaci, medicinali
- Smart Working per genitori con figli con disabilità e per i Caregiver
- Si può usufruire dei permessi 104 se l’assistito è ricoverato?
- Si può rivelare chi usufruisce della Legge 104?
- Si possono fare le faccende domestiche durante i permessi legge 104?
- Sì all’assegno sociale anche in assenza di richiesta dell’assegno divorzile ( Cass. Lav n. 24954/2021)
- Sentenza Corte di Appello – Minori disabili in attesa di terapie, genitori: “Pronti a ricorrere in tribunale”
- Salute mentale dei minorenni: i disturbi emersi in pandemia rischiano di diventare cronici
- Risorse per il Dopo di Noi, radiografia di un Flop
- Rinunciare all’invalidità civile: è possibile?
- Ricorso contro il verbale di invalidità e valore della sentenza emessa dal giudice
- Revoca invalidità civile per motivi reddituali: quando e come si può ripristinare
- Revisione accertamento disabilità entro metà 2024
- Rendita per invalidità permanente
- Rendita per invalidità permanente
- Quando non c’è abuso dei permessi della legge 104
- Quali sono i diritti di una persona bipolare?
- Quali attività rientrano nelle prestazioni occasionali?
- Privacy, via libera del garante al contrassegno unico
- PNRR a scuola: pensiamo a prevenire i suicidi invece che alle lavagne digitali
- Pensioni di invalidità e limiti reddituali: rettifica di INPS
- Pensioni di invalidità civile: i redditi vanno dichiarati al netto degli oneri deducibili
- Pensioni di invalidità civile: aumenti a dicembre 2023
- Pensione di reversibilità anche ai nipoti maggiorenni inabili
- PEI e bocciatura. Sentenza del TAR Lazio n. 6624/2022
- Parlare di disabilità
- No all’assegno divorzile alla moglie con invalidità che continua a lavorare
- Mantenimento del figlio disabile: cosa c’è da sapere
- Malformazione del bambino: si può abortire (Responsabilità medica: ultime Sentenze)
- Malattie rare nei bambini: i segnali del corpo che possono indicarne la presenza
- Maggiorazione ANF su pensione invalido civile: serve il parere medico dell’Inps (Sent. Cass. n. 16710 del 24 maggio 2022)
- Linee guida per la certificazione di disabilità – Pubblicato ufficialmente il Decreto Interministeriale; adesso le norme sono operative
- Licenziamento lavoratore disabile per troppe assenze: cosa cambia
- Licenziamento del lavoratore divenuto disabile: è illegittimo, se possibili “accomodamenti ragionevoli”
- Licenziamento del disabile per superamento del periodo di comporto: è discriminazione indiretta
- Libro digitale parlante ADOV: una nuova esperienza di lettura accessibile
- Legge 104: si può sfrattare un inquilino disabile?
- Lavoro disabili: come cambierà la raccolta dati per il collocamento mirato
- Lavori usuranti: presentazione domande entro 1° maggio 2022 (Mess. INPS 1201/2022)
- La malattia mentale? Colpisce i giovani al cuore
- La detrazione per gli addetti all’assistenza a persone non autosufficienti
- La Corte dei Conti: criticità nella gestione 2016-2021 del fondo per il diritto al lavoro
- L’evoluzione sociale della Disabilità
- L’Asl può rifiutare l’assistenza sanitaria domiciliare?
- Iva agevolata auto disabili: sono ancora esclusi i camper. Appello alle istituzioni
- IStudente bocciato, i genitori fanno ricorso: “L’istituto non ha organizzato corsi di recupero”, ma il Tar dà ragione alla scuola
- Isee a pagamento? Quando si paga la DSU e quando è gratis
- Invalidità civile: presentazione della documentazione sanitaria più veloce con il nuovo servizio INPS
- Invalidità civile: l’Inps lancia il Portale della disabilità
- Invalidità civile minorenni: semplificata la procedura per la presentazione della domanda
- Invalidità civile INPS: domanda per i minorenni anche presso Patronati e associazioni di categoria
- Invalidità civile 2024: come cambia l’accertamento
- INPS, assumere parenti come badante è possibile: i vantaggi
- Infortuni nelle scuole, ampliamento delle coperture INAIL agli studenti
- INFORMADISABILI – Pensioni: aumento dal mese di ottobre anche per gli invalidi civili. Istruzioni INPS
- INFORMADISABILI – L’Italia ha discriminato una caregiver del proprio Paese: lo stabilisce l’ONU
- INFORMADISABILI – Invalidità civile: invio telematico della documentazione sanitaria anche per medici e patronati (Inps Mess. 3574/22)
- INFORMADISABILI – Indennità di accompagnamento: può essere negata ai malati terminali – (Cass. n. 29449/2020)
- INFORMADISABILI – Giornata Mondiale della Salute Mentale 2022: Salute mentale e benessere per tutti
- INFORMADISABILI – Fondo a favore di persone con disturbo dello spettro autistico
- INFORMADISABILI – È discriminazione licenziare il dipendente per lo stato di handicap
- INFORMADISABILI – È discriminatorio il licenziamento del disabile per superamento del periodo di comporto?
- INFORMADISABILI – Congedo parentale INPS, cosa cambia per la madre o il padre che si occupa in maniera esclusiva dei figli?
- INFORMADISABILI – Autismo, le “Ali in tasca” di Simone contro le differenze
- INFORMADISABILI – Assegno unico, limite ISEE e importo più alti dal 2023: così l’inflazione cambia le regole
- INFORMADISABILI – Assegno unico 2022: importi maggiorati per figli disabili maggiorenni (messaggio Inps 3518/2022)
- INFORMADISABILI – ADHD, in partenza un Centro per l’età adulta al Policlinico di Tor Vergata
- INFORMADISABILI – Ricorsi invalidità civile.Quando il ricorrente non deve pagare le spese processuali
- INFORMADISABILI – Nuove raccomandazioni per depressione e suicidio infantili
- INFORMADISABILI – Contributo per genitori separati o divorziati: fino a 800 euro
- INFORMADISABILI – Bonus per attività fisica adattata 2022
- INFORMADISABILI – ATPO (Accertamento Tecnico Preventivo) per esenzione ticket sanitario: legittimato passivo è l’INPS
- INFORMADISABILI – Assegno unico, 120 euro in più per i figli disabili: le novità nel DL Semplificazioni
- INFORMADISABILI – Assegno unico 2023, pagamento in arrivo: come monitorare la situazione. Variazione negli importi, ecco tutte le cifre
- Indennità di accompagnamento: in caso di revoca non è necessaria una nuova domanda per il ricorso
- Inaugurato il più grande centro di cure palliative pediatriche in Italia
- Inabilità parziale del lavoratore: ci si può opporre al licenziamento?
- In Italia impiantato un neurostimolatore midollare: la paziente torna a camminare
- Il 39% della popolazione presa in carico avverte e soffre di una sintomatologia affettiva ansioso-depressiva
- I passeur dell’inclusione
- Ginecomastia in età adolescenziale
- Fondi PNRR per la Musica: nelle scuole arriva la tastiera innovativa
- Figlio con depressione: ha diritto al mantenimento?
- Esenzione IVA per le prestazioni di alloggio e cura rese a disabili psichici
- Divorzio: l’accompagnamento corrisposto all’ex moglie per il figlio con disabilità non riduce il mantenimento
- Disabili: parcheggio riservato in condominio
- Cresce tra bambini e adolescenti in Italia il fenomeno degli Hikikomori
- Cosa fare se la badante non rientra dalle ferie?
- Congedo Legge 104 senza perdere l’esenzione Imu
- Congedi parentali 2023 – tutte le novità introdotte a partire da agosto
- Come richiedere la Carta Europea della Disabilità
- Come fa un malato di SLA a fare testamento?
- Ci sono davvero oltre 50 mila hikikomori adolescenti in Italia? Analisi critica dello studio del CNR
- Chiarimenti sull’Ape sociale: compatibilità con il Reddito di Cittadinanza, il REM e l’ISCRO (Circolare Inps 62/2022)
- Chi usufruisce della legge 104 puo’ essere controllato?
- Chi ha la 104 ha diritto allo smart working?
- Chi ha diritto all’inabilità al lavoro?
- Chi deve assumere dei lavoratori disabili?
- Cassa Forense, istanze online per le pensioni di inabilità e invalidità
- Cambia l’Isee: maggiore importanza ai minori e ai disabili
- Bonus elettrico
- Bloccare il passaggio: ultime sentenze
- Bimbo nato con disabilità: quando il medico deve risarcire
- Basaglia addio, lo Psichiatra Cipriano “Dal manicomio al terricomio”
- Autismo: linee guida Inps per l’accertamento dell’invalidità e dell’handicap
- Assegno unico: nuovi strumenti per visualizzare pagamenti ed eventuali errori e modificare la domanda
- Assegno unico e Assegno al Nucleo Familiare: le incompatibilità
- Assegno per il nucleo familiare: importi aggiornati dal 1° luglio 2023
- Assegno mensile di invalidità anche ai lavoratori
- Assegno di inclusione: 7.560 euro all’anno alle famiglie con anziani o disabili
- Assegni di invalidità civile: il 2023 è l’anno di novità e semplificazioni
- Art. 427 codice civile: Atti compiuti dall’interdetto e dall’inabilitato
- Amministrazione di sostegno: dal deposito del ricorso al decreto di nomina
- Alunni “insulino-dipendenti”, per la Corte di Cassazione hanno necessità di assistenza giornaliera: sì all’indennità di accompagnamento
- Agenzia delle Entrate. Novità per delega a rappresentanti, genitori, amministratori di sostegno
- “Carta blu” Trenitalia ai titolari di rendita con assegno di assistenza personale continuativa