a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze”
Il 6 novembre 2007 scompariva uno dei più gradi giornalisti e scrittori italiani: Enzo Biagi.

Nato a Pianaccio, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna) il 9 agosto 1920, ha le prime esperienze giornalistiche al Carlino Sera, dove entra nel 1939, gli anni della guerra, durante i quali sposa Lucia ed entra nella Resistenza nelle fila di Giustizia e Libertà: quattordici mesi che saranno il faro della sua vita interiore.
Nel dopoguerra è uno degli inviati del Resto del Carlino, della Stampa e del rotocalco Oggi, e animatore di tante iniziative a Bologna, dal teatro a una radio “di piazza”.
Nel 1951 si trasferisce a Milano, chiamato dal editore di Epoca Arnoldo Mondadori.
Con l’amico Sergio Zavoli, nel ’52 registra un documentario radiofonico per la Rai, “Questa sera si vive a soggetto”. E’ nominato direttore di Epoca nel 1956, dopo che la sua intuizione di portare la cronaca dei grandi gialli fa crescere la tiratura del settimanale, e cura la critica televisiva, proprio nel momento in cui il mezzo, grazie a “Lascia o raddoppia”, sta assumendo una dimensione di massa. Le sue critiche sono un anticipo della sua idea di televisione.
Lascia la direzione di Epoca nel luglio 1960, dopo il suo editoriale “Dieci poveri inutili morti” è in dissenso con l’editore, e nel settembre 1961 viene chiamato da Ettore Bernabei, direttore generale Rai, alla direzione del Telegiornale. In un anno, porta numerose novità: la cronaca nera, i collegamenti internazionali, i giornalisti della carta stampata, e inventa RT-Rotocalco Televisivo, dove trovano ospitalità temi difficili e inconsueti come la mafia, le raccomandazioni, la guerra fredda.
Biagi mise alla conduzione un giornalista al posto dell’annunciatore, portò come collaboratori due amici: Indro Montanelli, che parlò di Trotsky e Stalin e Giorgio Bocca, che realizzò un’inchiesta sui preti proprietari terrieri. Arrivarono le prime contestazioni politiche che hanno accompagnato il giornalista nel corso di tutta la sua carriera.
La “cifra” professionale di Enzo Biagi è stata l’intervista, che lo ha reso uno dei più importanti giornalisti del Novecento. In questo speciale sono inseriti alcuni dei suoi più popolari incontri: da Gheddafi a Pier Paolo Pasolini, dal cardinale Carlo Maria Martini a Marcello Mastroianni. Tra le famose interviste vi sono quelle al presidente Sandro Pertini, al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, a Michele Sindona, Margaret Thatcher, Luciano Liggio, Giovanni Falcone. Il rapporto tra la Rai e Biagi si interruppe dopo 41 anni a causa del famoso “editto bulgaro”: era il 18 aprile 2002. Dopo cinque anni, il 23 aprile 2007, già molto ammalato, alla vigilia dell’ottantaseiesimo compleanno, tornò in onda su Rai3: “la Rete che più mi assomiglia”, disse.
Fonte : “Ansa”
Gli articoli di “Storia & Ricorrenze”
- Una data per non dimenticare
- STORIA & RICORRENZE – Romolo fonda la città di Roma
- STORIA & RICORRENZE – Raffaello Sanzio
- STORIA & RICORRENZE – Nasce il Corriere della sera
- STORIA & RICORRENZE – Marco Simoncelli : 23 ottobre 2011
- STORIA & RICORRENZE – La prima Mille Miglia
- STORIA & RICORRENZE – La morte di hitler
- STORIA & RICORRENZE – La morte di Giulio Cesare
- STORIA & RICORRENZE – L’11 settembre resterà sempre il giorno delle Torri Gemelle
- STORIA & RICORRENZE – Il 16 ottobre 1923 nasceva la «Walt Disney Company»
- STORIA & RICORRENZE – Houston abbiamo un problema
- STORIA & RICORRENZE – Cento anni dalla nascita di Karol Joseph Wojtyla
- STORIA & RICORRENZE – 2 novembre
- STORIA & RICORRENZE – Sono stato un kapò
- STORIA & RICORRENZE – San Valentino
- STORIA & RICORRENZE – Massacro delle Fosse Ardeatine
- STORIA & RICORRENZE – La scoperta di Plutone
- STORIA & RICORRENZE – La morte di Papa Wojtyla
- STORIA & RICORRENZE – La morte di Jim Clark
- STORIA & RICORRENZE – La cravate di Napoleone
- STORIA & RICORRENZE – Il giorno della memoria
- STORIA & RICORRENZE – Aldo Moro : il sequestro
- Perché Roma è detta la Città Eterna?
- Perché è giovedì grasso?
- Per tutte le mamme
- Pasqua e alcune cose da sapere
- Orgoglio di Essere Donna
- Oltre 50 anni fa l’allunaggio
- Maria Stuarda
- La notte in cui nacque la “Leggenda” del 24 Maggio
- La Festa della donna : perchè si celebra l’8 marzo?
- L’eccidio dei tredici aviatori di Kindu
- Istituzione Arma dei carabinieri
- Ho volato sopra i fili spinati
- Giosuè Carducci – Il poeta della storia
- Giornata della Terra
- Enzo Biagi, il 6 novembre 2007 la morte del giornalista
- Don Luigi Sturzo: l’uomo, il politico, il sacerdote
- Domenica della Palme
- Cassius Clay diventa campione del mondo dei pesi massimi
- 25 aprile : la liberazione
- 22 novembre 1963: l’assassinio di JfK
- 2 giugno : festa della Repubblica
- 1 maggio, Festa dei lavoratori: la storia e perché si festeggia
- 1 aprile : “pesce d’aprile”
- “Grazie Mamma”