a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze”

Ferragosto, il 15 agosto, è una festa nazionale che nella tradizione cristiana celebra l’Assunzione in cielo di Maria. Come succede per molte altre festività religiose, però, anche Ferragosto prende il suo nome e la data da un’antica festività romana.
Secondo la tradizione cattolica, dopo aver terminato la propria vita terrena, Maria fu portata in Paradiso sia con l’anima che con il corpo. Per la Chiesa cattolica Maria è l’unica persona oltre a Cristo a essere stata assunta materialmente in cielo: un’anticipazione della risurrezione della carne, cioè – secondo i cattolici – quel momento, alla fine dei tempi, in cui tutti i corpi dei defunti si ricongiungeranno alle loro anime dopo il Giudizio universale.
L’Assunzione non implica necessariamente la morte di Maria, ma non la esclude nemmeno. Le varie confessioni cristiane divergono su questo punto. Il 15 di agosto ortodossi e armeni celebrano solo la Dormizione di Maria, “Dormizione” perché Maria non sarebbe veramente morta, ma solo caduta in un sonno profondo. I protestanti invece non credono all’Assunzione di Maria e non fanno festa perché questo episodio non è narrato nel Vangelo. Il dogma cattolico fu proclamato nel novembre del 1950 da papa Pio XII.
La parola Ferragosto deriva dalle feriae Augusti, il riposo di Augusto, una festività decisa dall’imperatore romano Ottaviano Augusto nel 18 avanti Cristo. La festa si rifaceva in parte ai Consualia, le antiche feste romane celebrate alla fine dei lavori agricoli e dedicate a Conso, il dio dei granai e della fertilità. L’istituzione dell’antico Ferragosto aveva quindi lo scopo di mettere insieme un certo numero di giorni di riposo alla fine del periodo del raccolto, per consentire a chi aveva lavorato nei campi di recuperare le energie. I giorni di riposo erano accompagnati da feste e celebrazioni, che tipicamente si tenevano il primo giorno di agosto.
I festeggiamenti furono spostati al 15 del mese per volontà della Chiesa cattolica, proprio per ricondurre la festività popolare all’Assunzione di Maria.
A rendere Ferragosto una festività popolare contribuì l’istituzione dei “Treni speciali celeri per i servizi festivi popolari”, voluti nel 1931 dall’allora ministero delle Comunicazioni e noti come “Treni popolari di Ferragosto”. Introdotti dal regime fascista, i treni permettevano di raggiungere a prezzi ridotti le località turistiche nel mese di agosto, contribuendo alla nascita del turismo di massa estivo.
Fonte : “ilpost.it”
Gli articoli di “Storia & Ricorrenze”
- Una data per non dimenticare
- Sono stato un kapò
- San Valentino
- Romolo fonda la città di Roma
- Raffaello Sanzio
- Piu’ di cento anni dalla nascita di Karol Joseph Wojtyla
- Perché Roma è detta la Città Eterna?
- Perché è giovedì grasso?
- Per tutte le mamme
- Pasqua e alcune cose da sapere
- Orgoglio di Essere Donna
- Oltre 50 anni fa l’allunaggio
- Nasce il Corriere della sera
- Massacro delle Fosse Ardeatine
- Maria Stuarda
- Marco Simoncelli : 23 ottobre 2011
- La scoperta di Plutone
- La prima Mille Miglia
- La notte in cui nacque la “Leggenda” del 24 Maggio
- La morte di Papa Wojtyla
- La morte di Jim Clark
- La morte di hitler
- La morte di Giulio Cesare
- La Festa della donna : perchè si celebra l’8 marzo?
- La cravate di Napoleone
- L’eccidio dei tredici aviatori di Kindu
- L’11 settembre resterà sempre il giorno delle Torri Gemelle
- Istituzione Arma dei carabinieri
- Il giorno della memoria
- Il 16 ottobre 1923 nasceva la «Walt Disney Company»
- Houston abbiamo un problema
- Ho volato sopra i fili spinati
- Giosuè Carducci – Il poeta della storia
- Giornata della Terra
- Enzo Biagi, il 6 novembre 2007 la morte del giornalista
- Due novembre
- Don Luigi Sturzo: l’uomo, il politico, il sacerdote
- Domenica della Palme
- Cos’è il Ferragosto e perché si festeggia
- Cassius Clay diventa campione del mondo dei pesi massimi
- Aldo Moro : il sequestro
- 25 aprile : la liberazione
- 22 novembre 1963: l’assassinio di JfK
- 2 giugno : festa della Repubblica
- 1 novembre: origine e significato della festa di Ognissanti
- 1 maggio, Festa dei lavoratori: la storia e perché si festeggia
- 1 aprile : “pesce d’aprile”
- “Grazie Mamma”