a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze”
Il 16 marzo 1978 a Roma le Brigate Rosse rapiscono il presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro, uccidendo tutti i componenti della sua scorta. A distanza di 42 anni restano tanti i dubbi e i nodi irrisolti sulla dinamica dell’agguato. La testimonianza di Luciano Infelisi, che da sostituto procuratore della Repubblica fu il primo a seguire le indagini sul caso. E quella dell’attore Francesco Pannofino: all’epoca diciannovenne, abitava in via Fani e fu tra i primi testimoni oculari.

La ricostruzione di quelle ore frenetiche in cui l’Italia sotto choc cominciava a chiedersi se Moro fosse ancora vivo e dove fosse tenuto prigioniero.Alle 8.55 del 16 marzo Aldo Moro, insieme alla scorta, parte da casa. Sette minuti dopo, l’agguato tra via Fani e via Stresa. Quattro agenti della scorta muoiono subito, un quinto poco dopo, in ospedale.
Inizia così il sequestro. I brigatisti in fuga con l’ostaggio riescono ad attraversare la città e cambiano auto ben due volte prima di portare l’allora presidente della Democrazia Cristiana nell’appartamento usato come prigione. L’animazione sulla mappa mostra il percorso dall’abitazione di Moro al luogo dell’agguato, e poi tra le strade di Roma fino a via Montalcini, ricostruendo così le tappe del sequestro.
Alle 8.55 del 16 marzo Aldo Moro, insieme alla scorta, parte da casa. Sette minuti dopo, l’agguato tra via Fani e via Stresa. Quattro agenti della scorta muoiono subito, un quinto poco dopo, in ospedale. Inizia così il sequestro. I brigatisti in fuga con l’ostaggio riescono ad attraversare la città e cambiano auto ben due volte prima di portare l’allora presidente della Democrazia Cristiana nell’appartamento usato come prigione. Dopo il rapimento, stando ai racconti dei brigatisti, Moro viene portato in via Montalcini. La sua cella è un vano costruito all’interno di un appartamento che dall’esterno non deve destare sospetti. Con Ezio Mauro entriamo in Corte d’Assise a Roma, dove sono custoditi gli originali del Comunicato n.1 delle Br e la prima foto di Moro prigioniero.
Fonte : repubblica
Gli articoli di “Storia & Ricorrenze”
- Una data per non dimenticare
- STORIA & RICORRENZE – Nasce il Corriere della sera
- STORIA & RICORRENZE – La morte di Giulio Cesare
- STORIA & RICORRENZE – 2 novembre
- STORIA & RICORRENZE – Sono stato un kapò
- STORIA & RICORRENZE – Massacro delle Fosse Ardeatine
- STORIA & RICORRENZE – La scoperta di Plutone
- STORIA & RICORRENZE – La cravate di Napoleone
- STORIA & RICORRENZE – Il giorno della memoria
- STORIA & RICORRENZE – Aldo Moro : il sequestro
- San Valentino
- Romolo fonda la città di Roma
- Raffaello Sanzio
- Piu’ di cento anni dalla nascita di Karol Joseph Wojtyla
- Perché Roma è detta la Città Eterna?
- Perché è giovedì grasso?
- Per tutte le mamme
- Pasqua e alcune cose da sapere
- Orgoglio di Essere Donna
- Oltre 50 anni fa l’allunaggio
- Maria Stuarda
- Marco Simoncelli : 23 ottobre 2011
- La prima Mille Miglia
- La notte in cui nacque la “Leggenda” del 24 Maggio
- La morte di Papa Wojtyla
- La morte di Jim Clark
- La morte di hitler
- La Festa della donna : perchè si celebra l’8 marzo?
- L’eccidio dei tredici aviatori di Kindu
- L’11 settembre resterà sempre il giorno delle Torri Gemelle
- Istituzione Arma dei carabinieri
- Il 16 ottobre 1923 nasceva la «Walt Disney Company»
- Houston abbiamo un problema
- Ho volato sopra i fili spinati
- Giosuè Carducci – Il poeta della storia
- Giornata della Terra
- Enzo Biagi, il 6 novembre 2007 la morte del giornalista
- Don Luigi Sturzo: l’uomo, il politico, il sacerdote
- Domenica della Palme
- Cos’è il Ferragosto e perché si festeggia
- Cassius Clay diventa campione del mondo dei pesi massimi
- 25 aprile : la liberazione
- 22 novembre 1963: l’assassinio di JfK
- 2 giugno : festa della Repubblica
- 1 maggio, Festa dei lavoratori: la storia e perché si festeggia
- 1 aprile : “pesce d’aprile”
- “Grazie Mamma”