a cura della Redazione “Storia & Ricorrenze”
Erroneamente si fa riferimento a un presunto testo dell’Imperatore Adriano, ma le vere origini sono ancora più antiche. Nel corso della storia diverse città hanno avuto l’appellativo di Città Eterna, per esempio Gerusalemme o Kyoto, ma Roma è la prima e l’unica ad averlo conservato per oltre due millenni.

Il merito è di Albio Tibullo (55 ca.-19-18 a.C.), un poeta latino che oggi pochi conoscono, ma che al tempo era un noto autore di poemi erotici.
Nel secondo libro delle Elegie, immagina un periodo molto remoto e scrive “Romulus Aeternae nondum formaverat Urbis moenia“, traducibile in italiano come “Né ancora aveva Romolo innalzato le mura dell’Eterna Urbe“.
È questo il primo riferimento alla Città Eterna, o almeno il più antico di cui ci è arrivata traccia. Col tempo in molti hanno riutilizzato l’epiteto, contribuendo alla sua fama.
Il falso imperiale. Talvolta l’origine dell’epiteto viene fatta risalire all’imperatore Adriano (che regnò nel II secolo dopo Cristo) e a questo profetico passaggio: “Altre Rome verranno, e io non so immaginarne il volto; ma avrò contribuito a formarlo. […] Roma vivrà, Roma non perirà che con l’ultima città degli uomini“.
Peccato che questa epica frase sia stata scritta nel ‘900 da Marguerite Yourcenar nel suo romanzo Memorie di Adriano, mentre Roma città eterna era già in uso in epoche precedenti.
Menzioni d’onore. A volte però è stato usato anche per città diverse da Roma, come Gerusalemme, città santa per Cristiani, Ebrei e Musulmani. Una menzione d’onore la merita Kyoto, capitale del Giappone dal 794 al 1868. Negli inizi dell’VIII secolo l’Imperatore Saga predisse il futuro millennio e nominò la capitale “Yorozuyo no Miya“, ovvero “la città eterna”.
Gli articoli di “Storia & Ricorrenze”
- Una data per non dimenticare
- STORIA & RICORRENZE – Romolo fonda la città di Roma
- STORIA & RICORRENZE – Raffaello Sanzio
- STORIA & RICORRENZE – Nasce il Corriere della sera
- STORIA & RICORRENZE – Marco Simoncelli : 23 ottobre 2011
- STORIA & RICORRENZE – La prima Mille Miglia
- STORIA & RICORRENZE – La morte di hitler
- STORIA & RICORRENZE – La morte di Giulio Cesare
- STORIA & RICORRENZE – L’11 settembre resterà sempre il giorno delle Torri Gemelle
- STORIA & RICORRENZE – Il 16 ottobre 1923 nasceva la «Walt Disney Company»
- STORIA & RICORRENZE – Houston abbiamo un problema
- STORIA & RICORRENZE – Cento anni dalla nascita di Karol Joseph Wojtyla
- STORIA & RICORRENZE – 2 novembre
- STORIA & RICORRENZE – Sono stato un kapò
- STORIA & RICORRENZE – San Valentino
- STORIA & RICORRENZE – Massacro delle Fosse Ardeatine
- STORIA & RICORRENZE – La scoperta di Plutone
- STORIA & RICORRENZE – La morte di Papa Wojtyla
- STORIA & RICORRENZE – La morte di Jim Clark
- STORIA & RICORRENZE – La cravate di Napoleone
- STORIA & RICORRENZE – Il giorno della memoria
- STORIA & RICORRENZE – Aldo Moro : il sequestro
- Perché Roma è detta la Città Eterna?
- Perché è giovedì grasso?
- Per tutte le mamme
- Pasqua e alcune cose da sapere
- Orgoglio di Essere Donna
- Oltre 50 anni fa l’allunaggio
- Maria Stuarda
- La notte in cui nacque la “Leggenda” del 24 Maggio
- La Festa della donna : perchè si celebra l’8 marzo?
- L’eccidio dei tredici aviatori di Kindu
- Istituzione Arma dei carabinieri
- Ho volato sopra i fili spinati
- Giosuè Carducci – Il poeta della storia
- Giornata della Terra
- Enzo Biagi, il 6 novembre 2007 la morte del giornalista
- Don Luigi Sturzo: l’uomo, il politico, il sacerdote
- Domenica della Palme
- Cassius Clay diventa campione del mondo dei pesi massimi
- 25 aprile : la liberazione
- 22 novembre 1963: l’assassinio di JfK
- 2 giugno : festa della Repubblica
- 1 maggio, Festa dei lavoratori: la storia e perché si festeggia
- 1 aprile : “pesce d’aprile”
- “Grazie Mamma”