a cura della Redazione di “Storia & Ricorrenze”
Sono passati piu’ di dieci anni dall’incidente costato la vita a Marco Simoncelli durante il Gp di Malesia, sulla pista di Sepang. Sic, come tutti lo conoscevano nel circus e non solo, nel secondo giro della gara perse il controllo della sua Honda e, a terra, venne colpito dai piloti che lo seguivano, Colin Edwards e Valentino Rossi, che non ebbero modo di evitarlo.
Aveva 24 anni. La Dorna, società che gestisce le gare, ha deciso di ritirare il numero “58” come tributo al pilota scomparso. Dopo la sua morte tifosi e appassionati hanno portato avanti l’idea di intitolare la pista di Misano Adriatico alla memoria del pilota italiano, che viveva a pochi chilometri di distanza. Il cambio di denominazione è stato ufficializzato il 9 giugno 2012, in occasione del Gran Premio di Superbike di San Marino. E proprio lì, Valentino Rossi correrà la sua ultima gara italiana prima del ritiro dalle corse. Destini che si intrecciano ancora. Il ricordo del Sic, dopo dieci anni, è più vivo che mai. Papà Paolo e mamma Rossella hanno portato avanti le passioni del figlio, dalla Fondazione che porta il suo nome al team SIC58 Squadra Corse, nato nel 2013 per lanciare giovani piloti nel mondo del motociclismo. “Non ci rattrista parlare di lui, lo facciamo volentieri – ha recentemente dichiarato Paolo Simoncelli – Anche perché rifaremmo tutto: lui era felice e questa cosa, per un genitore, è la più importante”.
In memoria del Sic Il 23 ottobre Coriano – la cittadina romagnola che gli ha dato i natali – ricorderà il ‘Sic’ dedicandogli una intera giornata. Nel pomeriggio – per rendere omaggio al campione – sarà celebrata una messa nella chiesa di Santa Maria Assunta. In serata, alle19, verrà accesa per 58 secondi – 58 come il suo numero – la ‘Fiamma del Sic’ nell’area Dainese. Il monumento dedicato al pilota e intitolato ‘Ogni domenica’ è stato realizzato dall’artista Arcangelo Sassolino: da un tubo di scarico sospeso scaturisce una fiammata lunga tre metri a celebrare il ricordo del centauro corianese. Nella città sulle colline della Valconca, tanti i segni legati a Simoncelli: dal ‘Museo del Sic’ e il monumento a lui dedicato in via Garibaldi, al murales della scuola media ‘Gabellini’, dal palazzetto dello sport intitolato al suo nome alla Casa Marco Simoncelli a Sant’Andrea in Besanigo che ospita tante persone speciali a cui Marco regalava il proprio affetto presso la Comunità di Montetauro.
Fonte : “rainews”
Gli articoli di “Storia & Ricorrenze”
- Una data per non dimenticare
- STORIA & RICORRENZE – Nasce il Corriere della sera
- STORIA & RICORRENZE – La morte di Giulio Cesare
- STORIA & RICORRENZE – 2 novembre
- STORIA & RICORRENZE – Sono stato un kapò
- STORIA & RICORRENZE – Massacro delle Fosse Ardeatine
- STORIA & RICORRENZE – La scoperta di Plutone
- STORIA & RICORRENZE – La cravate di Napoleone
- STORIA & RICORRENZE – Il giorno della memoria
- STORIA & RICORRENZE – Aldo Moro : il sequestro
- San Valentino
- Romolo fonda la città di Roma
- Raffaello Sanzio
- Piu’ di cento anni dalla nascita di Karol Joseph Wojtyla
- Perché Roma è detta la Città Eterna?
- Perché è giovedì grasso?
- Per tutte le mamme
- Pasqua e alcune cose da sapere
- Orgoglio di Essere Donna
- Oltre 50 anni fa l’allunaggio
- Maria Stuarda
- Marco Simoncelli : 23 ottobre 2011
- La prima Mille Miglia
- La notte in cui nacque la “Leggenda” del 24 Maggio
- La morte di Papa Wojtyla
- La morte di Jim Clark
- La morte di hitler
- La Festa della donna : perchè si celebra l’8 marzo?
- L’eccidio dei tredici aviatori di Kindu
- L’11 settembre resterà sempre il giorno delle Torri Gemelle
- Istituzione Arma dei carabinieri
- Il 16 ottobre 1923 nasceva la «Walt Disney Company»
- Houston abbiamo un problema
- Ho volato sopra i fili spinati
- Giosuè Carducci – Il poeta della storia
- Giornata della Terra
- Enzo Biagi, il 6 novembre 2007 la morte del giornalista
- Don Luigi Sturzo: l’uomo, il politico, il sacerdote
- Domenica della Palme
- Cos’è il Ferragosto e perché si festeggia
- Cassius Clay diventa campione del mondo dei pesi massimi
- 25 aprile : la liberazione
- 22 novembre 1963: l’assassinio di JfK
- 2 giugno : festa della Repubblica
- 1 maggio, Festa dei lavoratori: la storia e perché si festeggia
- 1 aprile : “pesce d’aprile”
- “Grazie Mamma”