a cura della Redazione “Il Postalista”
Nel 1928 mister H.S. New, responsabile delle poste del New Jersey, decise di soprastampare due parole sul francobollo di posta ordinaria da 2 cents.
L’effige di Washington con la scritta MOLLY PICHTER potrebbe sembrare, a prima vista, un preobliterato.
In quell’anno si registrava il 150° anniversario della famosa battaglia di Monmouth (28 giugno 1778) e della sua eroina Melissa “Molly” Pitcher detta Sergeant.
La donna, (nata il 13 ottobre 1754 e morta il 22 gennaio 1832, moglie di John Casper Hays, anche lui valoroso combattente nella guerra per l’indipendenza), si era distinta, più volte per alcuni atti coraggiosi e per particolari iniziative tattiche.
Secondo la tradizione fu il generale Washington che la volle, personalmente, promuovere a sergente.

La frettolosa decisione nel predisporre quell’emissione (furono soprastampati 9.780.000 esemplari), secondo taluni, pareva nascondere qualche cosa di…strano.
Si mormorò che dietro alle disposizioni del direttore delle Poste vi fosse qualche interesse.
Il “commemorativo” apparve il 20 ottobre, in piena campagna elettorale, riprendendo e attuando, un progetto precedentemente abbandonato, forse, si disse, per favorire il candidato Herbert Hoover.
Le pubblicazioni filateliche di quel tempo criticarono l’operato di mister New e i quotidiani si scandalizzarono.
Il candidato Democratico Hoover non fu eletto e mister New perse il posto.
Articolo di Gianni V. Settimo
Il Postalista
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale
Iscrizione Tribunale di Arezzo n. 1326/04 del 28 settembre 2004
Direttore responsabile: Roberto MONTICINI
Gli articoli di “Filatelia classica”
- Un po’ di storia dell’evoluzione della filatelia
- Nuovi usati o su busta?
- Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(I parte)
- Le descrizioni dei pezzi sui cataloghi di vendita dei vari commercianti filatelici
- La Siracusana
- La nascita del francobollo in Toscana
- L’Italia all’ONU in tre dimensioni:francobolli, buste e occhialini
- Il Consiglio di Stato nelle carte-valori e monete italiane
- Il colore metallizzato usato in alcune emissioni degli anni ’70 del 1900
- FILATELIA CLASSICA – Lo strano caso della piramide ai piedi del castello di Mussomeli
- FILATELIA CLASSICA – Lo scandalo “Sergeant”
- FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(VI parte)
- FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(V parte)
- FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(IV parte)
- FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(III parte)
- FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(II parte)
- FILATELIA CLASSICA – La benzina: utilizzo indispensabile per il filatelico
- FILATELIA CLASSICA – Italia turrita
- FILATELIA CLASSICA – Il Francobollo di Viareggio
- FILATELIA CLASSICA – Il 50 lire Rocca di Calascio “Millesimato” della serie Castelli
- FILATELIA CLASSICA – Il 1400 lire della serie Castelli d’Italia, tipo di stampa e composizione del foglio
- FILATELIA CLASSICA – I francobolli raccontano la storia della medicina
- FILATELIA CLASSICA – Francobollo d’emergenza, Danimarca 1963
- FILATELIA CLASSICA – Crema espressi postalizzati
- FILATELIA CLASSICA – A proposito della dentellatura “invertita o rovescia”…
- FILATELIA CLASSICA – Truffe, ignoranza o… rarità? Le affrancature fuori corso degli ultimi anni
- FILATELIA CLASSICA – Gli albori del commercio filatelico a Roma – settanta anni di storia
- Chiamatemi semplicemente “Codice emissione”
- Accidenti ai francobolli…