a cura della Redazione “Il Postalista”


Mi ricordo di aver letto della dentellatura “invertita a sx” trovata in alcuni esemplari del francobollo adesivo prioritario d’oro, emissione 1999, ritrovata e descritta dall’amico Luciano Cipriani.

Una curiosità. Ci siamo accorti che anche i francobolli del libretto “Italia 98” hanno la dentellatura “invertita” o “rovescia”. Non tutti però.

La fustella “serpeggiante” che incide la carta adesiva e non il supporto (in tipografia si dice mezzo taglio ndr.) rilascia, quando staccati, francobolli con la suddetta dentellatura invertita dalla parte destra. Nel libretto ci sono due blocchi di tre esemplari attaccati, per cui il primo e secondo esemplare della terzina hanno la dentellatura invertita a dx. Due su tre.

Questo succede solo nei francobolli adesivi dei libretti; non può succedere nei francobolli emessi a fogli della stessa emissione, perché sono dentellati normalmente e non sono adesivi. Non so se anche questa “mancanza del poligrafico” può essere definita una varietà di dentellatura o qualche altra cosa. Il difetto, se così vogliamo chiamarlo, comunque è lì. La ricerca è partita per rintracciare altre eventuali fustellature simili su questi “poco amati” francobolli adesivi.

Articolo di Franco Moscadelli


Il Postalista

Rivista on line di cultura filatelica e storico postale
Iscrizione Tribunale di Arezzo n. 1326/04 del 28 settembre 2004
Direttore responsabile: Roberto MONTICINI

info@ilpostalista.it


Gli articoli di “Filatelia classica”

Lascia un commento