a cura della Redazione “Il Postalista”
Mi ricordo di aver letto della dentellatura “invertita a sx” trovata in alcuni esemplari del francobollo adesivo prioritario d’oro, emissione 1999, ritrovata e descritta dall’amico Luciano Cipriani.

Una curiosità. Ci siamo accorti che anche i francobolli del libretto “Italia 98” hanno la dentellatura “invertita” o “rovescia”. Non tutti però.
La fustella “serpeggiante” che incide la carta adesiva e non il supporto (in tipografia si dice mezzo taglio ndr.) rilascia, quando staccati, francobolli con la suddetta dentellatura invertita dalla parte destra. Nel libretto ci sono due blocchi di tre esemplari attaccati, per cui il primo e secondo esemplare della terzina hanno la dentellatura invertita a dx. Due su tre.


Questo succede solo nei francobolli adesivi dei libretti; non può succedere nei francobolli emessi a fogli della stessa emissione, perché sono dentellati normalmente e non sono adesivi. Non so se anche questa “mancanza del poligrafico” può essere definita una varietà di dentellatura o qualche altra cosa. Il difetto, se così vogliamo chiamarlo, comunque è lì. La ricerca è partita per rintracciare altre eventuali fustellature simili su questi “poco amati” francobolli adesivi.
Articolo di Franco Moscadelli
Il Postalista
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale
Iscrizione Tribunale di Arezzo n. 1326/04 del 28 settembre 2004
Direttore responsabile: Roberto MONTICINI
Gli articoli di “Filatelia classica”
- Un po’ di storia dell’evoluzione della filatelia
- Nuovi usati o su busta?
- FILATELIA CLASSICA – Lo strano caso della piramide ai piedi del castello di Mussomeli
- FILATELIA CLASSICA – Lo scandalo “Sergeant”
- FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(VI parte)
- FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(V parte)
- FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(IV parte)
- FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(III parte)
- FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(II parte)
- FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(I parte)
- FILATELIA CLASSICA – Le descrizioni dei pezzi sui cataloghi di vendita dei vari commercianti filatelici
- FILATELIA CLASSICA – La benzina: utilizzo indispensabile per il filatelico
- FILATELIA CLASSICA – Italia turrita
- FILATELIA CLASSICA – Il Francobollo di Viareggio
- FILATELIA CLASSICA – Il 50 lire Rocca di Calascio “Millesimato” della serie Castelli
- FILATELIA CLASSICA – Il 1400 lire della serie Castelli d’Italia, tipo di stampa e composizione del foglio
- FILATELIA CLASSICA – I francobolli raccontano la storia della medicina
- FILATELIA CLASSICA – Francobollo d’emergenza, Danimarca 1963
- FILATELIA CLASSICA – Crema espressi postalizzati
- FILATELIA CLASSICA – A proposito della dentellatura “invertita o rovescia”…
- FILATELIA CLASSICA – Truffe, ignoranza o… rarità? Le affrancature fuori corso degli ultimi anni
- FILATELIA CLASSICA – La Siracusana
- FILATELIA CLASSICA – La nascita del francobollo in Toscana
- FILATELIA CLASSICA – L’Italia all’ONU in tre dimensioni:francobolli, buste e occhialini
- FILATELIA CLASSICA – Il colore metallizzato usato in alcune emissioni degli anni ’70 del 1900
- FILATELIA CLASSICA – Gli albori del commercio filatelico a Roma – settanta anni di storia
- FILATELIA CLASSICA – Chiamatemi semplicemente “Codice emissione”
- FILATELIA CLASSICA – Il Consiglio di Stato nelle carte-valori e monete italiane
- Accidenti ai francobolli…