a cura della Redazione “Il Postalista”
Come detto, chiesi e ottenni dal Chiosco Giubileo di Monreale (PA) il servizio filatelico: inviai la richiesta per Raccomandata e nella richiesta, oltre a cartoline varie affrancate e da restituire, c’erano due Raccomandate A.R. (già affrancate) da spedire annullando i francobolli col Bollo Speciale Giubileo e le ricevute da restituire con busta, anch’essa affrancata e a me indirizzata.
Le spedizioni hanno avuto esito positivo, cioè sono regolarmente giunte ai destinatari, i Modelli 22-R furono presto in mie mani e gli Avvisi di Ricevimento mi sono stati normalmente consegnati, anche se, come anticipato telefonicamente dall’impiegata addetta al Chiosco, i bolli Giubileo, nei vari documenti, risultano “rotti”.
In effetti era rotta la ghiera esterna del bollo Giubileo e, se non mi fosse stato detto a voce, avrei potuto pensare ad una “cattiva” bollatura dei documenti e non ad una rottura casuale.
Nonostante ciò (qui allego una sola lettera Raccomandata, il suo Mod. 22-R e il relativo Mod. 23-I) questi documenti postali sono bellissimi e chiedo a chi leggerà di volerli liberamente giudicare.
![]() ![]() | |
Raccomandata dal Chiosco Giubileo di Monreale per Roma – fronte e verso | |
![]() | ![]() |
Accettazione Raccomandata dal Chiosco Giubileo di Monreale, mod. 22-R – fronte e verso | |
![]() ![]() | |
Avviso di ricevimento dal Chiosco Giubileo di Monreale, mod. 23-I – fronte e verso |
Per completezza allego anche l’Avviso di Ricevimento della mia Raccomandata (31/10/2000) con la quale chiesi il servizio filatelico: ha al recto il Bollo Giubileo di Roma Basilica di San Paolo “rotto” (senza il blocco datario) e al verso il bollo Giubileo del Chiosco di Monreale, cioè il bollo di distribuzione”, anch’esso “rotto”; per quanto mi riguarda l’Avviso predetto non solo è bellissimo ma forse “unico”.
![]() ![]() |
Mod. 23-I Da Roma a Monreale e ritorno – fronte e verso |
L’impiegata del Chiosco di Monreale di disse, al telefono, che le mie due raccomandate erano le uniche partite dal chiosco dall’apertura dello stesso; il chiosco è restato aperto fino al 6 gennaio 2001; nei 22 giorni successivi al 15 dicembre, data dell’accettazione delle mie due Raccomandate, ci saranno state altre Raccomandate spedite dal Chiosco? Anche se sì, cosa possibile ma molto improbabile, quanti altri Avvisi di Ricevimento avranno avuto due Bolli Giubileo, recto/verso, uno diverso dall’altro?
Forse avrei dovuto informarmi telefonicamente dell’esistenza di altre Raccomandate partite da quel Chiosco; sono stato irrisoluto: non l’ho fatto; ma ora non posso farci più nulla e se qualche lettore può aggiungere qualche novità a quanto qui dichiarato, sarà un piacere avere notizie in merito.
Articolo di Antonio Rufini
Il Postalista
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale
Iscrizione Tribunale di Arezzo n. 1326/04 del 28 settembre 2004
Direttore responsabile: Roberto MONTICINI
Gli articoli di “Filatelia classica”
- Un po’ di storia dell’evoluzione della filatelia
- Truffe, ignoranza o… rarità? Le affrancature fuori corso degli ultimi anni
- Nuovi usati o su busta?
- Lo strano caso della piramide ai piedi del castello di Mussomeli
- Lo scandalo “Sergeant”
- Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(IV parte)
- Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(III parte)
- Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(II parte)
- Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(I parte)
- Le descrizioni dei pezzi sui cataloghi di vendita dei vari commercianti filatelici
- La Siracusana
- La nascita del francobollo in Toscana
- L’Italia all’ONU in tre dimensioni:francobolli, buste e occhialini
- Italia turrita
- Il Consiglio di Stato nelle carte-valori e monete italiane
- Il colore metallizzato usato in alcune emissioni degli anni ’70 del 1900
- Il 50 lire Rocca di Calascio “Millesimato” della serie Castelli
- Il 1400 lire della serie Castelli d’Italia, tipo di stampa e composizione del foglio
- Gli albori del commercio filatelico a Roma – settanta anni di storia
- Francobollo d’emergenza, Danimarca 1963
- FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(VI parte)
- FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(V parte)
- FILATELIA CLASSICA – La benzina: utilizzo indispensabile per il filatelico
- FILATELIA CLASSICA – Il Francobollo di Viareggio
- FILATELIA CLASSICA – I francobolli raccontano la storia della medicina
- FILATELIA CLASSICA – Crema espressi postalizzati
- FILATELIA CLASSICA – A proposito della dentellatura “invertita o rovescia”…
- Chiamatemi semplicemente “Codice emissione”
- Accidenti ai francobolli…