a cura della Redazione “Il Postalista”
Un episodio filatelico senza precedenti nella storia postale del mondo intero.
La rivolta in Ungheria nel 1956, la costruzione del muro di Berlino nel 1961 e la crisi cubana nel 1963 sono i titoli di molti capitoli grigi nella storia mondiale. Siamo nei primi anni ‘6O. La guerra fredda è una realtà. Ogni paese del mondo deve prendere precauzioni. Incluso la Danimarca, dove la legge civile preparata dal 1959 induce una decisione ad alto livello all’interno delle P & T (i servizi postali e telegrafici danesi).
Nel caso di una crisi era di somma importanza preservare tante più istituzioni e simboli nazionali possibili. Nel 1963 il Direttore Generale delle P & T perciò aveva stampato una serie segreta di francobolli d’emergenza. Con l’indicazione di validità senza limiti “Porto interno”. I francobolli di emergenza furono accuratamente nascosti in vari posti strategici su tutto il territorio della Danimarca. Nessuna delle persone alle quali i pacchi furono affidati conosceva cosa contenevano. In ogni pacco c’era una tavola di stampa, così che in caso di una crisi, altri francobolli potevano essere prodotti per mezzo di stampa rilievografica.
Per almeno trent’anni questo è stato estremamente classificato segreto di Stato. Fino al 1991, quando fu deciso che i francobolli di emergenza, dovevano essere raccolti e distrutti. Con l’eccezione di un piccolo numero di francobolli, i quali sono stati dati alla Federazione Filatelica Danese a sostegno del suo lavoro e al museo delle P & T. I francobolli furono consegnati alla Federazione Filatelica Danese in blocchi di 1O (2×5). La possibilità di fogli completi o blocchi di più di 1O francobolli è quindi impossibile. La vendita fu limitata al periodo 14.3.1991 fino al 31.12.1991. I francobolli d’emergenza non venduti furono restituito alle P & T dopo il 31 dicembre 1991 e distrutti.
![]() |
Articolo di Corrado Bianchi
Il Postalista
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale
Iscrizione Tribunale di Arezzo n. 1326/04 del 28 settembre 2004
Direttore responsabile: Roberto MONTICINI
Gli articoli di “Filatelia classica”
- Un po’ di storia dell’evoluzione della filatelia
- Truffe, ignoranza o… rarità? Le affrancature fuori corso degli ultimi anni
- Nuovi usati o su busta?
- Lo strano caso della piramide ai piedi del castello di Mussomeli
- Lo scandalo “Sergeant”
- Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(III parte)
- Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(II parte)
- Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(I parte)
- Le descrizioni dei pezzi sui cataloghi di vendita dei vari commercianti filatelici
- La Siracusana
- La nascita del francobollo in Toscana
- L’Italia all’ONU in tre dimensioni:francobolli, buste e occhialini
- Italia turrita
- Il Consiglio di Stato nelle carte-valori e monete italiane
- Il colore metallizzato usato in alcune emissioni degli anni ’70 del 1900
- Il 50 lire Rocca di Calascio “Millesimato” della serie Castelli
- Il 1400 lire della serie Castelli d’Italia, tipo di stampa e composizione del foglio
- Gli albori del commercio filatelico a Roma – settanta anni di storia
- Francobollo d’emergenza, Danimarca 1963
- FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(VI parte)
- FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(V parte)
- FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(IV parte)
- FILATELIA CLASSICA – La benzina: utilizzo indispensabile per il filatelico
- FILATELIA CLASSICA – Il Francobollo di Viareggio
- FILATELIA CLASSICA – I francobolli raccontano la storia della medicina
- FILATELIA CLASSICA – Crema espressi postalizzati
- FILATELIA CLASSICA – A proposito della dentellatura “invertita o rovescia”…
- Chiamatemi semplicemente “Codice emissione”
- Accidenti ai francobolli…