a cura della Redazione “Il Postalista”
Franco Moscadelli ed io, non conoscevamo Sandro Congiu, nostro lettore, fino a quando non ha contattato Franco per chiedergli l’autorizzazione a pubblicare la sua Tesi filatelica, così definita da Franco, nel forum https://ilmondodeifrancobolli.forumfree.it/, cui Sandro partecipa.
La sua Tesi, ci è piaciuta, pertanto, siamo stati noi a chiedergli di poterla pubblicare.
Una raccolta di risposte ai quesiti sulla serie Siracusana, posti, nel corso degli anni, dai lettori della rubrica di Moscadelli, che Sandro presenta in una sequenza semplice ed organica, senza alcuna nota o commento.
Mi hanno particolarmente colpito le parole che accompagnavano la sua ricerca:
Buonasera Signor Moscadelli,
mi chiamo Sandro Congiu, ho 54 anni e la passione della Filatelia fin da bambino; passione che ho curato a fasi alterne, anche con lunghe interruzioni, fino ad oggi.
…
Ovviamente il tutto a seconda delle disponibilità economiche che per me, normale lavoratore dipendente con famiglia a carico (monoreddito), stabiliscono gli ambiti nei quali mi posso muovere.
Non mi permetto di definirmi un collezionista, ma ora che ho varcato la soglia dei ’50, provo a dare “un senso compiuto” al materiale accumulato finora; nulla di importante dal punto di vista collezionistico, mi basta lo sia per me.
Leggo molto, studio sui libri e uso la rete per informarmi il più possibile, cercando di imparare anche da chi (come lei), condivide le sue conoscenze con chi ne ha interesse.
Tra le varie partecipo come ascoltatore alle sessioni dei “Venerdì Filatelici” del CIFT, momenti in cui c’è tanto da imparare, ed apprezzare quanto sia bella questa arte.
In questo periodo di quarantena che tutti noi viviamo, ho sistemato il materiale in mio possesso della Siracusana, nelle sue varie declinazioni primarie; tremilacinquecento doppi, controllati uno ad uno e riposti amorevolmente nel classificatore; più in là acquisendo maggiori conoscenze e competenze, magari inizierò a declinare le eventuali specializzazioni, ma devo andare per gradi.
…
Ho l’attitudine a raccogliere tutto quello che mi interessa, anche per “aiutare” la mia memoria.
Ho pertanto raccolto e reimpaginato, limitandomi ad alcune rielaborazioni minime (per rendere più scorrevole la lettura) alcuni dei quesiti posti sul tema Specifico, creando una sorta di dispensa, un piccolo bignamino della Siracusana.
…
Sono quindi a chiederle l’autorizzazione a poter utilizzare quanto raccolto e poterlo condividere con chi ne avrà piacere di consultarlo, sul forum cui partecipo; cito le fonti, quindi sia il sito che l’autore; l’unica digressione che mi sono permesso è una sigla che mi identifica, e che sono semplicemente le mie iniziali CS e l’anno di preparazione del documento.
Reputandomi persona estremamente onesta e rispettosa degli altri, ancora di più delle opere altrui, di cui non intendo in nessun modo appropriarmi in quanto illegale e moralmente riprovevole, qualora non acconsentisse alla pubblicazione, rispetterò la sua decisione e, il documento rimarrà per sempre solo ed esclusivamente nella mia libreria.
Mi scuso per la lunghezza espositiva, ma ci tenevo a farLe capire che faccio questo per amore di conoscenza e di divulgazione di essa, senza percorrere nessun secondo fine, tanto meno speculativo, sotto nessuna forma.
L’umiltà di scrivere di non sapere, il sapersi esprimere attraverso poche e sintetiche righe, sono le qualità che dovrebbero accompagnare e guidare ogni collezionista.
Leggere, studiare, imparare, rielaborare, divulgare, onestà individuale, il tutto accompagnato da un modo semplice e personale di fare ricerca e di divertirsi con poca spesa, ecco un altro percorso virtuoso che non possiamo che condividire tutti.
Articolo di Roberta Monticini
Il Postalista
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale
Iscrizione Tribunale di Arezzo n. 1326/04 del 28 settembre 2004
Direttore responsabile: Roberto MONTICINI

Gli articoli di “Filatelia classica”
- Un po’ di storia dell’evoluzione della filatelia
- Truffe, ignoranza o… rarità? Le affrancature fuori corso degli ultimi anni
- Nuovi usati o su busta?
- Lo strano caso della piramide ai piedi del castello di Mussomeli
- Lo scandalo “Sergeant”
- Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(III parte)
- Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(II parte)
- Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(I parte)
- Le descrizioni dei pezzi sui cataloghi di vendita dei vari commercianti filatelici
- La Siracusana
- La nascita del francobollo in Toscana
- L’Italia all’ONU in tre dimensioni:francobolli, buste e occhialini
- Italia turrita
- Il Consiglio di Stato nelle carte-valori e monete italiane
- Il colore metallizzato usato in alcune emissioni degli anni ’70 del 1900
- Il 50 lire Rocca di Calascio “Millesimato” della serie Castelli
- Il 1400 lire della serie Castelli d’Italia, tipo di stampa e composizione del foglio
- Gli albori del commercio filatelico a Roma – settanta anni di storia
- Francobollo d’emergenza, Danimarca 1963
- FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(VI parte)
- FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(V parte)
- FILATELIA CLASSICA – Le mie avventure con i bolli speciali del Giubileo del 2000(IV parte)
- FILATELIA CLASSICA – La benzina: utilizzo indispensabile per il filatelico
- FILATELIA CLASSICA – Il Francobollo di Viareggio
- FILATELIA CLASSICA – I francobolli raccontano la storia della medicina
- FILATELIA CLASSICA – Crema espressi postalizzati
- FILATELIA CLASSICA – A proposito della dentellatura “invertita o rovescia”…
- Chiamatemi semplicemente “Codice emissione”
- Accidenti ai francobolli…