a cura della Redazione di “CondominioWeb”

Il condominio privo di uno spazio privato può collocare sul suolo pubblico i bidoni per la raccolta differenziata dei rifiuti?
La questione coinvolge diversi aspetti, il primo dei quali riguarda la natura del suolo ove i suddetti contenitori per la raccolta dei rifiuti sono posizionati.
Se il condominio non ha spazio sufficiente all’interno della sua proprietà per posizionare i bidoni, può occupare il suolo pubblico, previa autorizzazione comunale? In questa ipotesi, chi sarebbe responsabile della pulizia? Il condominio o l’ente pubblico? Approfondiamo questi argomenti.
Il condominio è obbligato alla raccolta differenziata?
Partiamo da un presupposto: il condominio è obbligato a effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti. Ciò significa, in pratica, che ogni proprietario deve rispettare le regole comunali imposte per la gestione del servizio di raccolta di rifiuti solidi urbani.
Il fatto di costituire un condominio non esonera, pertanto, dall’obbligo. La violazione è sanzionata in via amministrativa secondo quanto previsto dalla normativa locale.
Bidoni raccolta differenziata: si possono collocare su suolo pubblico?
Fonte: https://www.condominioweb.com – a cura dell’ Avv. Mariano Acquaviva

CONTATTI : info@condominioweb.com – https://www.condominioweb.com/
Gli articoli di “Condominio Web”
- Vizi del posto auto acquistato: è possibile il risarcimento?
- Un inquilino può fare l’amministratore
- Se un solaio interno a un singolo appartamento è da rifare, pagano tutti i condòmini
- Regolamento di condominio e tabelle millesimali: attenzione a verificare quali sono state quelle effettivamente utilizzate
- Quali i limiti per il condominio nel posizionare sul suolo pubblico i contenitori per la raccolta dei rifiuti
- Posteggiare il camper nel cortile comune è possibile ma nel rispetto dei limiti di legge
- Nel condominio minimo possono essere rimborsate le spese “necessarie” anticipate da un condomino?
- Manomissione del contatore condominiale e sottrazione di energia elettrica: furto aggravato o appropriazione indebita?
- Infiltrazioni muri perimetrali: il condominio è responsabile
- In quali casi la polizza del condominio copre anche i danni da infiltrazioni derivanti dall’appartamento del piano superiore?
- Impresa di pulizie: senza il DURC i condomini sospendono i pagamenti
- Il condomino che agisce per il risarcimento dei danni deve dimostrare la titolarità dell’immobile danneggiato dalle infiltrazioni
- I condomini devono tenere pulito il posto di raccolta dei rifiuti?
- Feste in condominio: i limiti da rispettare
- Deviare l’energia elettrica condominiale nel proprio appartamento è furto aggravato
- Danni da infiltrazioni: la responsabilità è solidale
- Come garantire la salute in condominio?
- Chi scivola in condominio ha diritto al risarcimento anche in assenza di testimoni?
- Assemblea in prima convocazione andata deserta: è necessario, ai fini della validità, redigere il verbale?
- Apertura di un varco d’accesso in area condominiale: i limiti imposti dalla legge