a cura della Redazione “Il Postalista”
Si chiamava così la strenna natalizia che alcuni portalettere offrivano alle famiglie o alle ditte in omaggio per le festività di fine anno. Sono cose rare da trovare ma ancora presenti nel nostro cuore
![]() |
1. Biglietto augurale 1904 |
L’amico architetto Beppe Ermentini, fondatore del circolo filatelico di Crema, profondo conoscitore della Storia Postale, autore del libro insuperabile “Calendario Postale” emessi dalle Poste Italiane ricercava con grande impegno i segni postali che i porta lettere imprimevano sulle corrispondenze non recapitate per indirizzo insufficiente o perché il destinatario non era conosciuto dal portalettere. Dobbiamo ricordare, soprattutto ai più giovani cultori di questa materia, che il portalettere ha sempre rappresentato nella Storia un personaggio di grande rispetto perché era foriero di buone o cattive notizie. Quando annunciava telegrammi, il cuore si stringeva. Quando invece l’indirizzo non era chiaro, la lettera riportava “sconosciuto ai portalettere con timbro e firma del portalettere”
![]() |
2. “sconosciuto dal portalettere” con firma del portalettere |
Altre volte oltre che “sconosciuto dal portalettere” veniva aggiunto un timbro al mittente. L’ufficio postale teneva a disposizione del mittente la lettera per un certo periodo di tempo e la cartolina veniva portata in deposito con la scritta “NON RECLAMÈ”.
Debbo altresì documentare che la solerzia dei portalettere era tale che dopo tante ricerche riuscivano a recapitare (vedi cartolina postale di 10 cent) dove a penna è scritto “sconosciuto ai portalettere” cinque firme e poi la missiva anziché a Cremona come indicato è stata recapitata a Crema
![]() |
3. Lettera riportante “sconosciuto al portalettere” recapitata a Crema |
Ancora nel 1970 le Poste porgevano gli auguri con un biglietto come di seguito riportato
![]() |
4. Biglietto di auguri da “Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni” 1971 |
Voglio ricordare una bella iniziativa della società “Achille Briosco&Co” che ha voluto ricordare con una serie di 62 cartoline la Posta nei diversi Stati del mondo. Due esempi che avremmo il piacere di presentare sono la cartolina del Natal (Africa Meridionale, di dominio inglese) e del Perù.
![]() | ![]() |
Si è divertito tanto Beppe. L’ultima volta che ci siamo visti è stato a Lonigo (VI) dove aveva esposto la storia postale della sua città, Crema. Mi sto ancora divertendo amici cari, ricercando le fogge dei diversi timbri “sconosciuto al portalettere”.
![]() | ![]() |
Articolo di Ercolano Gandini
Il Postalista
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale
Iscrizione Tribunale di Arezzo n. 1326/04 del 28 settembre 2004
Direttore responsabile: Roberto MONTICINI
Gli articoli di “Storia Postale”
- Uso delle marche da bollo in Sicilia nel 1943
- STORIA POSTALE – Il Portalettere augura:”BUONE FESTE NATALIZIE E BUON CAPODANNO” 1904
- STORIA POSTALE – Fu vera caccia all’uomo…
- STORIA POSTALE – Crema espressi postalizzati
- STORIA POSTALE – Banca Fratelli Casareto di Francesco – Genova
- STORIA POSTALE – Alcune note sulla posta elettronica
- Sant’Antonio “custode della corrispondenza”
- Repubblica partigiana dell’Ossola: ritrovato un importante documento riconducibile alle “Prove di Lugano”
- Posta danneggiata e buste di servizio
- Otto lettere del medio ottocento inviate dal nord Italia in Francia che svelano la storia del superamento del passo del Moncenisio
- Non c’era la bilancia elettronica,pero’…
- Mantova crocevia del Servizio postale europeo
- Le disavventure di una lettera indirizzata a Valparaiso nel 1860
- La posta del Docteur Piccolo…
- La posta cerca la tassa per la lettera non pagata
- L’esperimento di Autoposta del 1929 in Somalia
- L’Autenticazione : “Momenti di un servizio postale”
- Introduzione al”PRONTUARIO coi relativi orari dei servizi di Procaccia nel Regno”
- Il costo dell’ignoranza
- I Servizi Celeri dell’impresa Parisi
- Gli eroici cani-postini dell’assedio di Parigi
- Dall’8 settembre 1943 alla Repubblica
- Arrivo a Marsiglia : periodo Sardo – periodo Italiano
- Il bollo a sbarre RR.POSTE