a cura della Redazione “Il Postalista”
Nella notte tra il 12 e il 13 gennaio del 1871 durante l’assedio, da parte dei Prussiani, dalla Gare du Nord della capitale francese, alle ore 3.30 fu lanciata una mongolfiera denominata Général Faidherbe.
Il “Ballon monté” (nome dato a quegli insoliti mezzi di trasporto aereo) pilotato dall’aeronauta Van Seymortier, aveva il compito di portare in volo fuori della città, oltre a diversi dispacci (sessanta chilogrammi), cinque passeggeri, due piccioni viaggiatori e monsieur Hurel “proprietario” di cinque robusti chien de troupeaux: tre si chiamavano: Marechal, uno Nicolas e l’altro (il più giovane) Petit-clair.
Questi animali erano cani particolari, detti anche “bovari”, selezionati ed addestrati da diverso tempo dai commercianti di bestiame ad accompagnare in Parigi, dalle cascine esistenti fuori porta, le mandrie bovine destinate al locale macello.
Il volo terminò lo stesso giorno alle ore 14 nei pressi di Saint-Avit-de-Soulège, nella Gironde, percorrendo senza incidenti 577 chilometri.
I cinque veramente insoliti portalettere furono rifocillati e poi, forniti di speciali zaini porta-messaggi, accompagnati vicino alle linee degli assedianti.
Nessuno di loro, si dice, riuscì a forzare il blocco teutonico e furono, dal popolino, dichiarati “héroïques-facteurs”.
Mi sorge un dubbio: era risaputo da tutti che nella Parigi affamata erano stati mangiati non solo i cani e i gatti ma persino i topi e gli animali dello zoo, giraffe comprese.
L’esperienza non è stata ripetuta poiché, poco tempo dopo, fortunatamente, avvenne l’armistizio.
![]() |
Articolo di Gianni V. Settimo
Il Postalista
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale
Iscrizione Tribunale di Arezzo n. 1326/04 del 28 settembre 2004
Direttore responsabile: Roberto MONTICINI
Gli articoli di “Storia Postale”
- STORIA POSTALE – Uso delle marche da bollo in Sicilia nel 1943
- STORIA POSTALE – Repubblica partigiana dell’Ossola: ritrovato un importante documento riconducibile alle “Prove di Lugano”
- STORIA POSTALE – Mantova crocevia del Servizio postale europeo
- STORIA POSTALE – La posta cerca la tassa per la lettera non pagata
- STORIA POSTALE – Introduzione al”PRONTUARIO coi relativi orari dei servizi di Procaccia nel Regno”
- STORIA POSTALE – Il Portalettere augura:”BUONE FESTE NATALIZIE E BUON CAPODANNO” 1904
- STORIA POSTALE – Il bollo a sbarre RR.POSTE
- STORIA POSTALE – Fu vera caccia all’uomo…
- STORIA POSTALE – Dall’8 settembre 1943 alla Repubblica
- STORIA POSTALE – Crema espressi postalizzati
- STORIA POSTALE – Banca Fratelli Casareto di Francesco – Genova
- STORIA POSTALE – Alcune note sulla posta elettronica
- STORIA POSTALE – Sant’Antonio “custode della corrispondenza”
- STORIA POSTALE – Il costo dell’ignoranza
- Posta danneggiata e buste di servizio
- Otto lettere del medio ottocento inviate dal nord Italia in Francia che svelano la storia del superamento del passo del Moncenisio
- Non c’era la bilancia elettronica,pero’…
- Le disavventure di una lettera indirizzata a Valparaiso nel 1860
- La posta del Docteur Piccolo…
- L’esperimento di Autoposta del 1929 in Somalia
- L’Autenticazione : “Momenti di un servizio postale”
- I Servizi Celeri dell’impresa Parisi
- Gli eroici cani-postini dell’assedio di Parigi
- Arrivo a Marsiglia : periodo Sardo – periodo Italiano