a cura della Redazione “Il Postalista”
![]() ![]() |
La lettera che vediamo nelle due foto fronte/retro, con ancora spillate le ricevute di ritorno, fu inoltrata in tariffa raccomandata con l’uso del commemorativo Canova (Sassone n. 814) 80 lire isolato (25 lettera primo porto + 55 lire diritto di raccomandazione), spedita da Agazzano (PC) il 4 settembre 1957 per Gazzola (PC) dove giunse il 5 settembre 1957, ma non venne recapitata e inviata da qui a Bettola (PC).
Neppure in questa località fu trovato il destinatario, tanto che fu necessaria una nuova spedizione a Biana (PC) il 6 settembre 1957. Sconosciuto ancora il consegnatario la missiva tornò ad Agazzano il 9 settembre dello stesso anno. Senza pace, la raccomandata partì questa volta per Graffiola di Bettola (PC) con annullo però di Biana (?) il 10 settembre 1957, quando trovò e giunse finalmente nelle mani del destinatario.
Come rinvenuto dall’annullo di un nuovo ulteriore avviso di ritorno del 14 settembre. Questo secondo avviso di ritorno fu necessario in quanto nella prima spedizione la ricevuta di ritorno, malgrado gli annulli di Agazzano (4 settembre) e Gazzola (5 settembre) non portava la firma dell’avvenuta consegna. Questo singolare documento postale fece davvero molti giri e forse fece girare la testa a molti postini dell’epoca, con svariati annulli e scritte a penna di nuove destinazioni, che testimoniano il tortuoso cammino. Affrancato una sola volta in partenza la raccomandata ebbe così anche due ricevute di ritorno, finché non raggiunse e testimoniò l’avvenuto e “tormentato” ricevimento.
Fu davvero caccia all’uomo… da parte del postino.
Articolo di Giampaolo Arduini
Il Postalista
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale
Iscrizione Tribunale di Arezzo n. 1326/04 del 28 settembre 2004
Direttore responsabile: Roberto MONTICINI
Gli articoli di “Storia Postale”
- STORIA POSTALE – Uso delle marche da bollo in Sicilia nel 1943
- STORIA POSTALE – Repubblica partigiana dell’Ossola: ritrovato un importante documento riconducibile alle “Prove di Lugano”
- STORIA POSTALE – Mantova crocevia del Servizio postale europeo
- STORIA POSTALE – La posta del Docteur Piccolo…
- STORIA POSTALE – La posta cerca la tassa per la lettera non pagata
- STORIA POSTALE – L’esperimento di Autoposta del 1929 in Somalia
- STORIA POSTALE – Introduzione al”PRONTUARIO coi relativi orari dei servizi di Procaccia nel Regno”
- STORIA POSTALE – Il Portalettere augura:”BUONE FESTE NATALIZIE E BUON CAPODANNO” 1904
- STORIA POSTALE – Il bollo a sbarre RR.POSTE
- STORIA POSTALE – I Servizi Celeri dell’impresa Parisi
- STORIA POSTALE – Gli eroici cani-postini dell’assedio di Parigi
- STORIA POSTALE – Fu vera caccia all’uomo…
- STORIA POSTALE – Dall’8 settembre 1943 alla Repubblica
- STORIA POSTALE – Crema espressi postalizzati
- STORIA POSTALE – Banca Fratelli Casareto di Francesco – Genova
- STORIA POSTALE – ARRIVO A MARSIGLIA – periodo Sardo – periodo Italiano
- STORIA POSTALE – Alcune note sulla posta elettronica
- STORIA POSTALE – Sant’Antonio “custode della corrispondenza”
- STORIA POSTALE – Posta danneggiata e buste di servizio
- STORIA POSTALE – Otto lettere del medio ottocento inviate dal nord Italia in Francia che svelano la storia del superamento del passo del Moncenisio
- STORIA POSTALE – Il costo dell’ignoranza
- Non c’era la bilancia elettronica,pero’…
- Le disavventure di una lettera indirizzata a Valparaiso nel 1860
- L’Autenticazione : “Momenti di un servizio postale”