a cura della Redazione “Il Postalista”
Berardo ha chiesto spiegazioni sul bollo e sull’affrancatura di questa busta:
![]() ![]() |
Luigi Ruggero Cataldi ha inviato copia del suo articolo pubblicato in Storie di Posta – volume 9 (nuova serie), dove, esaurientemente, espone la normativa che, dal 1895, permetteva al cittadino di far autenticare atti e documenti dalla Posta.
![]() ![]() |
Articolo di Luigi Ruggero Cataldi
Il Postalista
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale
Iscrizione Tribunale di Arezzo n. 1326/04 del 28 settembre 2004
Direttore responsabile: Roberto MONTICINI
Gli articoli di “Storia Postale”
- Uso delle marche da bollo in Sicilia nel 1943
- STORIA POSTALE – Il Portalettere augura:”BUONE FESTE NATALIZIE E BUON CAPODANNO” 1904
- STORIA POSTALE – Fu vera caccia all’uomo…
- STORIA POSTALE – Crema espressi postalizzati
- STORIA POSTALE – Banca Fratelli Casareto di Francesco – Genova
- STORIA POSTALE – Alcune note sulla posta elettronica
- Sant’Antonio “custode della corrispondenza”
- Repubblica partigiana dell’Ossola: ritrovato un importante documento riconducibile alle “Prove di Lugano”
- Posta danneggiata e buste di servizio
- Otto lettere del medio ottocento inviate dal nord Italia in Francia che svelano la storia del superamento del passo del Moncenisio
- Non c’era la bilancia elettronica,pero’…
- Mantova crocevia del Servizio postale europeo
- Le disavventure di una lettera indirizzata a Valparaiso nel 1860
- La posta del Docteur Piccolo…
- La posta cerca la tassa per la lettera non pagata
- L’esperimento di Autoposta del 1929 in Somalia
- L’Autenticazione : “Momenti di un servizio postale”
- Introduzione al”PRONTUARIO coi relativi orari dei servizi di Procaccia nel Regno”
- Il costo dell’ignoranza
- I Servizi Celeri dell’impresa Parisi
- Gli eroici cani-postini dell’assedio di Parigi
- Dall’8 settembre 1943 alla Repubblica
- Arrivo a Marsiglia : periodo Sardo – periodo Italiano
- Il bollo a sbarre RR.POSTE