a cura della Redazione “Atuttonotizie”
Nel decreto Aiuti approvato dal governo è incluso anche il bonus trasporti pubblici. Ecco di cosa si tratta e chi può richiederlo.
Tra le misure a sostegno della cittadinanza previste dal decreto Aiuti vi è anche il bonus trasporti pubblici, pensato per supportare le famiglie nel combattere il carovita e agevolare l’utilizzo dei mezzi pubblici. Vediamo insieme in cosa consiste e chi può richiederlo.
Bonus trasporti pubblici, che cos’è?
Oltre al bonus 200 euro una tantum, tra le misure di sostegno incluse nel decreto Aiuti da poco approvato dal governo, vi è anche il bonus trasporti pubblici. Si tratta di un contributo di 60 euro per ogni componente della famiglia da utilizzare per acquistare l’abbonamento ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o per il trasporto ferroviario nazionale, fino al 31 dicembre 2022.
Il bonus, sul quale viene indicato il nominativo del beneficiario, è utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento e non è cedibile. Ciò vuol dire che se in famiglia ci sono più persone che utilizzano i mezzi pubblici, ogni componente deve fare la propria richiesta, sempre nel rispetto dei limiti di reddito necessari per ottenerlo.
La copertura della misura è garantita da un fondo ad hoc che ammonta a 100 milioni di euro, inseriti nella manovra di 14 miliardi del decreto aiuti dal Consiglio dei ministri.
A chi spetta?
Il contributo, che copre il 100% della spesa sostenuta entro un limite massimo di 60 euro, è destinato solo a studenti e lavoratori con un reddito personale lordo annuo inferiore ai 35mila euro.
I redditi interessati non sono solo quelli da lavoro o da pensione, ma tutti quelli dichiarati e imponibili ai fini fiscali, come gli affitti per i quali si paga la cedolare secca.
Per verificare l’importo del reddito imponibile che verrà indicato anche nel 730 o nel modello Redditi di prossima presentazione, servirà la certificazione unica.
Coloro che non hanno i requisiti per accedere all’agevolazione potranno sempre detrarre dalla dichiarazione dei redditi il 19% delle spese per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi di trasporto, nel limite massimo di 250 euro.
Come richiedere il bonus
Ancora non sono note le modalità per presentare la domanda. Nelle prossime settimane verrà emanato un decreto per stabilirle. Al momento si sa che sarà creata una piattaforma informatica in cui inoltrare la richiesta, che seguirà l’ordine di arrivo. In base ai fondi stanziati, il bonus andrà ad una platea di poco più di un milione e mezzo di italiani.
Fonte : “atuttonotizie.it”
Gli articoli di “Vita est Bonus”
- VITA EST BONUS – Bonus rincari: cosa è e a chi spetta
- VITA EST BONUS – Bonus pensionati: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus padri separati, via libera ad assegni fino a 800 euro
- VITA EST BONUS – Bonus moda, al via le domande: modello e istruzioni
- VITA EST BONUS – Bonus mamma domani, domande ancora aperte: ecco per chi
- VITA EST BONUS – Bonus internet veloce: cos’è e come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus busta paga, altri 75 euro al mese: ecco a chi spettano
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa under 36, come funziona
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: come compilare il modulo per richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: chi lo riceverà a luglio e chi a ottobre
- VITA EST BONUS – Bonus zanzariere 2022, come funziona e a chi spetta?
- VITA EST BONUS – Bonus wedding, al via le domande: ecco come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus trasporti pubblici, come e chi può richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus psicologo: come funziona?
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa: prorogato per tutto il 2022
- VITA EST BONUS – Bonus mobilità sostenibile 2022, domande dal 13 aprile
- VITA EST BONUS – Bonus mobili ed elettrodomestici: tutte le novità
- VITA EST BONUS – Bonus materassi 2022, come funziona e chi può richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus Inps 600 euro: a chi spetta e come ottenerlo
- VITA EST BONUS – Bonus infissi 2022: cos’è e come funziona
- Bonus tv, risorse in esaurimento: sarà rifinanziato?
- Bonus Tv raddoppiato, ecco di quanto aumenta lo sconto
- Bonus trasporti al via il 1° settembre: come richiederlo
- Bonus termocamini: cos’è e come averlo?
- Bonus tende da sole 2023/2024: come richiederlo
- Bonus sicurezza: di cosa si tratta e a chi spetta
- Bonus per ristoranti, piscine e catering: domande al via
- Bonus pellet: gli incentivi per risparmiare in bolletta
- Bonus occhiali, cos’è e come richiederlo?
- Bonus Idrico 2022, ecco come richiedere il contributo
- Bonus genitori separati e divorziati: come richiederlo
- Bonus condizionatori: cos’è e come ottenerlo?
- Bonus Condizionatori 2023, cos’è e come funziona?
- Bonus cinema 2022, al via le domande: ecco come fare
- Bonus centri estivi 2022, come fare domanda
- Bonus casalinghe: cos’è e a chi spetta?
- Bonus caldaia 2023: le detrazioni fiscali a disposizione
- Bonus bollette 600 euro: cos’è e come funziona?
- Bonus bollette 2023: cos’è e come richiederlo?
- Bonus autonomi 2023: come funziona e come richiederlo
- Bonus attività fisica adattata: cos’è e come richiederlo?
- Bonus asilo nido 2023: a chi spetta e come fare domanda?
- Bonus affitto giovani 2023: cos’è e come funziona
- Bonus affitti: i requisiti per richiederlo
- Bonus accumuli 2022: cos’è e come fare domanda?
- Bonus 150 euro in arrivo a novembre: ecco a chi andrà