a cura della Redazione “Atuttonotizie”
l bonus materassi è uno degli incentivi rientranti nella più ampia agevolazione predisposta dal governo nota come bonus mobili o arredi. Ecco come funziona e come ottenerlo.
Tra le agevolazioni rientranti nel bonus mobili (o arredi) predisposto dal governo è prevista anche quella per l’acquisto di materassi che, tuttavia, riguarda solo una determinata categoria di contribuenti. Vediamo come funziona.
Bonus materassi, cos’è e come ottenerlo?
Specifichiamo innanzitutto che non esiste un vero e proprio incentivo solo per i materassi. Esso rientra nel bonus mobili, ovvero l’agevolazione per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici, che prevede la detrazione del 50% su una soglia di spesa massima di 10.000 euro, in base alla modifica introdotta dalla legge di Bilancio 2022, che ha portato il tetto massimo da 16 mila a 10 mila euro. Per le spese fino al 31 dicembre 2021 la soglia di spesa agevolata è, infatti, di 16.000 euro.
Il requisito indispensabile per ottenere il bonus materassi è quello di aver effettuato lavori di ristrutturazione. Il materasso, così come i mobili, per cui si vuole usufruire della detrazione, vanno acquistati necessariamente dopo l’inizio degli interventi di ristrutturazione.
Quest’incentivo può essere usato solo mediante detrazione in dichiarazione dei redditi, tramite dieci quote annuali di pari importo. Solo per questo bonus e per il bonus giardini non si può scegliere la cessione del credito o lo sconto in fattura.
A chi spetta la detrazione?
Come detto, requisito imprescindibile per accedere alla detrazione del 50% delle spese sostenute è aver iniziato i lavori di ristrutturazione dell’edificio, ma l’agevolazione spetta a chi ha pagato i lavori di recupero del patrimonio edilizio. Ciò vuol dire che se un coniuge paga i lavori di ristrutturazione e l’altro paga arredamento ed elettrodomestici, a nessuno dei due spetta il bonus.
Va ricordato, però, che non necessariamente i mobili acquistati, tra cui il materasso, devono arredare la casa in cui sono stati effettuati i lavori di ristrutturazione.
Inoltre, si ha accesso al bonus anche nel caso in cui gli arredi acquistati siano destinati a un immobile il cui intervento di ristrutturazione è stato realizzato su una pertinenza dell’immobile stesso, anche se accatastata autonomamente.
Si ricorda, infine, che per l’acquisto dei materassi non è richiesta la comunicazione ENEA, necessaria invece se si intende acquistare forni, frigoriferi, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavasciuga, lavatrici.
Fonte : “atuttonotizie.it”
Gli articoli di “Vita est Bonus”
- VITA EST BONUS – Bonus rincari: cosa è e a chi spetta
- VITA EST BONUS – Bonus pensionati: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus padri separati, via libera ad assegni fino a 800 euro
- VITA EST BONUS – Bonus moda, al via le domande: modello e istruzioni
- VITA EST BONUS – Bonus mamma domani, domande ancora aperte: ecco per chi
- VITA EST BONUS – Bonus internet veloce: cos’è e come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus busta paga, altri 75 euro al mese: ecco a chi spettano
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa under 36, come funziona
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: come compilare il modulo per richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: chi lo riceverà a luglio e chi a ottobre
- VITA EST BONUS – Bonus zanzariere 2022, come funziona e a chi spetta?
- VITA EST BONUS – Bonus wedding, al via le domande: ecco come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus trasporti pubblici, come e chi può richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus psicologo: come funziona?
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa: prorogato per tutto il 2022
- VITA EST BONUS – Bonus mobilità sostenibile 2022, domande dal 13 aprile
- VITA EST BONUS – Bonus mobili ed elettrodomestici: tutte le novità
- VITA EST BONUS – Bonus materassi 2022, come funziona e chi può richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus Inps 600 euro: a chi spetta e come ottenerlo
- VITA EST BONUS – Bonus infissi 2022: cos’è e come funziona
- Bonus tv, risorse in esaurimento: sarà rifinanziato?
- Bonus Tv raddoppiato, ecco di quanto aumenta lo sconto
- Bonus trasporti al via il 1° settembre: come richiederlo
- Bonus termocamini: cos’è e come averlo?
- Bonus tende da sole 2023/2024: come richiederlo
- Bonus sicurezza: di cosa si tratta e a chi spetta
- Bonus per ristoranti, piscine e catering: domande al via
- Bonus pellet: gli incentivi per risparmiare in bolletta
- Bonus occhiali, cos’è e come richiederlo?
- Bonus Idrico 2022, ecco come richiedere il contributo
- Bonus genitori separati e divorziati: come richiederlo
- Bonus condizionatori: cos’è e come ottenerlo?
- Bonus Condizionatori 2023, cos’è e come funziona?
- Bonus cinema 2022, al via le domande: ecco come fare
- Bonus centri estivi 2022, come fare domanda
- Bonus casalinghe: cos’è e a chi spetta?
- Bonus caldaia 2023: le detrazioni fiscali a disposizione
- Bonus bollette 600 euro: cos’è e come funziona?
- Bonus bollette 2023: cos’è e come richiederlo?
- Bonus autonomi 2023: come funziona e come richiederlo
- Bonus attività fisica adattata: cos’è e come richiederlo?
- Bonus affitto giovani 2023: cos’è e come funziona
- Bonus affitti: i requisiti per richiederlo
- Bonus accumuli 2022: cos’è e come fare domanda?
- Bonus 150 euro in arrivo a novembre: ecco a chi andrà