a cura della Redazione “Atuttonotizie”
I soggetti più fragili, che hanno risentito in modo particolare delle conseguenze della pandemia, potranno richiedere il bonus Inps 600 euro. Vediamo insieme di cosa si tratta.
In arrivo un bonus Inps dal valore di 600 euro. Il provvedimento non ha a che fare con il Decreto Aiuti e energia – sebbene sia stato approvato quasi contestualmente – ma è legato alle conseguenze della pandemia. Ecco di cosa si tratta e come ottenerlo.
Bonus Inps 600 euro: che cos’è?
In base a quanto definito dalla Conferenza Stato-Regioni il 28 aprile, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale erogherà un bonus dal valore di 600 euro. Si tratta del bonus psicologo, già deciso dal governo, con cui s’intende garantire un sostegno economico adibito a coprire le spese sostenute per le sedute di psicoterapia.
Chi può richiederlo?
Il bonus psicologo può essere richiesto dai soggetti più fragili, ovvero persone in stato di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica dovuto principalmente agli effetti della pandemia di Covid e alle conseguenti misure restrittive.
Tuttavia, il contributo è legato all’Isee, per cui non tutti possono beneficiarne. La misura è, infatti, riservata solo alle persone con Isee massimo pari a 50 mila euro.
Gli importi
L’importo del bonus varia a seconda dell’Isee del soggetto richiedente.
Chi ha un Isee fino a 15 mila euro ha diritto a 50 euro per ciascuna seduta, per un importo massimo di 600 euro per ogni soggetto beneficiario. Coloro che hanno un Isee compreso tra 15 mila e 30 mila euro, invece, hanno diritto fino a 50 euro per ogni seduta, per un importo massimo di 400 euro per ogni beneficiario. Infine, chi ha un Isee superiore a 30 mila euro e inferiore a 50 mila euro, ha diritto a 50 euro per ogni seduta, per un importo massimo pari a 200 euro per ogni soggetto beneficiario.
Il bonus sarà corrisposto dall’Inps sotto forma di codice univoco e non di denaro oppure di crediti d’imposta. I beneficiari non avranno dunque soldi liquidi da spendere presso uno psicoterapeuta iscritto all’albo degli psicologi e presente nello specifico elenco ad essi dedicato, consultabile sul sito Inps, sul sito del Consiglio Nazionale dell’ordine degli Psicologi e sui siti degli ordini regionali e provinciali.
Per ottenere il codice i soggetti interessati dovranno presentare domanda direttamente sul portale dell’Inps. Una volta ottenuto, il codice dovrà essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda.
Fonte : “atuttonotizie.it”
Gli articoli di “Vita est Bonus”
- VITA EST BONUS – Bonus Tv raddoppiato, ecco di quanto aumenta lo sconto
- VITA EST BONUS – Bonus trasporti al via il 1° settembre: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus rincari: cosa è e a chi spetta
- VITA EST BONUS – Bonus pensionati: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus padri separati, via libera ad assegni fino a 800 euro
- VITA EST BONUS – Bonus occhiali, cos’è e come richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus moda, al via le domande: modello e istruzioni
- VITA EST BONUS – Bonus mamma domani, domande ancora aperte: ecco per chi
- VITA EST BONUS – Bonus internet veloce: cos’è e come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus genitori separati e divorziati: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus busta paga, altri 75 euro al mese: ecco a chi spettano
- VITA EST BONUS – Bonus bollette 600 euro: cos’è e come funziona?
- VITA EST BONUS – Bonus attività fisica adattata: cos’è e come richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus accumuli 2022: cos’è e come fare domanda?
- VITA EST BONUS – Bonus 150 euro in arrivo a novembre: ecco a chi andrà
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa under 36, come funziona
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: come compilare il modulo per richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: chi lo riceverà a luglio e chi a ottobre
- VITA EST BONUS – Bonus zanzariere 2022, come funziona e a chi spetta?
- VITA EST BONUS – Bonus wedding, al via le domande: ecco come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus tv, risorse in esaurimento: sarà rifinanziato?
- VITA EST BONUS – Bonus trasporti pubblici, come e chi può richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus termocamini: cos’è e come averlo?
- VITA EST BONUS – Bonus sicurezza: di cosa si tratta e a chi spetta
- VITA EST BONUS – Bonus psicologo: come funziona?
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa: prorogato per tutto il 2022
- VITA EST BONUS – Bonus per ristoranti, piscine e catering: domande al via
- VITA EST BONUS – Bonus pellet: gli incentivi per risparmiare in bolletta
- VITA EST BONUS – Bonus mobilità sostenibile 2022, domande dal 13 aprile
- VITA EST BONUS – Bonus mobili ed elettrodomestici: tutte le novità
- VITA EST BONUS – Bonus materassi 2022, come funziona e chi può richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus Inps 600 euro: a chi spetta e come ottenerlo
- VITA EST BONUS – Bonus infissi 2022: cos’è e come funziona
- VITA EST BONUS – Bonus Idrico 2022, ecco come richiedere il contributo
- VITA EST BONUS – Bonus condizionatori: cos’è e come ottenerlo?
- VITA EST BONUS – Bonus cinema 2022, al via le domande: ecco come fare
- VITA EST BONUS – Bonus centri estivi 2022, come fare domanda
- VITA EST BONUS – Bonus casalinghe: cos’è e a chi spetta?
- VITA EST BONUS – Bonus affitti: i requisiti per richiederlo