a cura della Redazione “Atuttonotizie”
Con l’inizio del 2022 diversi bonus sono stati confermati, e tra questi spicca il bonus infissi. Scopriamo cos’è il bonus infissi e come richiederlo.
Anche nel 2022 sono diversi i metodi con cui i cittadini possono rinnovare gli infissi di casa, e tra questi spicca il bonus infissi 2022. Sono previsti interventi di modifica degli infissi come parte delle agevolazioni collegate al Superbonus 110%, al bonus ristrutturazione e all’ecobonus. Nell’ambito del Superbonus 110% è previsto il rimborso totale della spesa sostenuta per il rinnovo degli infissi domestici. Il requisito è che la loro sostituzione sia avviata in contemporanea a interventi più ampi, quelli che la legge definisce “lavori trainanti”, come possono essere ad esempio opere di efficientamento energetico dell’immobile in questione. La scadenza, se si modificano gli infissi con il Superbonus 110%, è fissata al 31 dicembre 2025.
Il rimborso spesa, in ogni caso, viene accordato solo nel caso in cui il complessivo intervento permetta all’immobile in ristrutturazione di salire di un minimo di due classi energetiche rispetto a quella di partenza.
Bonus infissi: quale richiedere
Al momento, la scadenza del bonus ristrutturazione viene fissata dalla Legge di Bilancio 2022 al 31 dicembre 2024. Nel caso in cui si opti per la detrazione in dichiarazione dei redditi, è possibile sostituire gli infissi senza dover portare avanti lavori più complessi. Se si chiede lo sconto in fattura o la cessione del credito, è necessario che l’immobile su cui si interviene venga ristrutturato.
Altra opzione percorribile è quella di cambiare porte e finestre di casa utilizzando l’ecobonus, agevolazione del 50% sulle spese per la sostituzione di vecchi infissi. La spesa massima detraibile è di 60mila euro.
Per ottenere lo sconto immediato sugli infissi è necessario che i lavori, come per il Superbonus 110%, garantiscano un salto energetico dell’immobile. In più, sono previsti alcuni requisiti tecnici per usufruire del bonus. Gli infissi sostituiti dovranno in sostanza delimitare volumi riscaldati o verso l’esterno o verso vani non riscaldati, assicurando un valore di conduzione termica che non superi il tetto fissato per le fasce climatiche delle zone di casa.
Si può usare l’agevolazione anche per il pagamento di spese di progettazione e consulenza, sia in dichiarazione dei redditi che come cessione di credito o sconto in fattura
Dopo aver scelto quale bonus richiedere per ricevere gli aiuti sui lavori domestici, bisogna in ogni caso inviare richiesta dell’agevolazione all’Enea, entro il 90esimo giorno dalla fine dei lavori.
Fonte : “atuttonotizie.it”
Gli articoli di “Vita est Bonus”
- VITA EST BONUS – Bonus rincari: cosa è e a chi spetta
- VITA EST BONUS – Bonus pensionati: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus padri separati, via libera ad assegni fino a 800 euro
- VITA EST BONUS – Bonus moda, al via le domande: modello e istruzioni
- VITA EST BONUS – Bonus mamma domani, domande ancora aperte: ecco per chi
- VITA EST BONUS – Bonus internet veloce: cos’è e come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus busta paga, altri 75 euro al mese: ecco a chi spettano
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa under 36, come funziona
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: come compilare il modulo per richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: chi lo riceverà a luglio e chi a ottobre
- VITA EST BONUS – Bonus zanzariere 2022, come funziona e a chi spetta?
- VITA EST BONUS – Bonus wedding, al via le domande: ecco come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus trasporti pubblici, come e chi può richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus psicologo: come funziona?
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa: prorogato per tutto il 2022
- VITA EST BONUS – Bonus mobilità sostenibile 2022, domande dal 13 aprile
- VITA EST BONUS – Bonus mobili ed elettrodomestici: tutte le novità
- VITA EST BONUS – Bonus materassi 2022, come funziona e chi può richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus Inps 600 euro: a chi spetta e come ottenerlo
- VITA EST BONUS – Bonus infissi 2022: cos’è e come funziona
- Bonus tv, risorse in esaurimento: sarà rifinanziato?
- Bonus Tv raddoppiato, ecco di quanto aumenta lo sconto
- Bonus trasporti al via il 1° settembre: come richiederlo
- Bonus termocamini: cos’è e come averlo?
- Bonus tende da sole 2023/2024: come richiederlo
- Bonus sicurezza: di cosa si tratta e a chi spetta
- Bonus per ristoranti, piscine e catering: domande al via
- Bonus pellet: gli incentivi per risparmiare in bolletta
- Bonus occhiali, cos’è e come richiederlo?
- Bonus Idrico 2022, ecco come richiedere il contributo
- Bonus genitori separati e divorziati: come richiederlo
- Bonus condizionatori: cos’è e come ottenerlo?
- Bonus Condizionatori 2023, cos’è e come funziona?
- Bonus cinema 2022, al via le domande: ecco come fare
- Bonus centri estivi 2022, come fare domanda
- Bonus casalinghe: cos’è e a chi spetta?
- Bonus caldaia 2023: le detrazioni fiscali a disposizione
- Bonus bollette 600 euro: cos’è e come funziona?
- Bonus bollette 2023: cos’è e come richiederlo?
- Bonus autonomi 2023: come funziona e come richiederlo
- Bonus attività fisica adattata: cos’è e come richiederlo?
- Bonus asilo nido 2023: a chi spetta e come fare domanda?
- Bonus affitto giovani 2023: cos’è e come funziona
- Bonus affitti: i requisiti per richiederlo
- Bonus accumuli 2022: cos’è e come fare domanda?
- Bonus 150 euro in arrivo a novembre: ecco a chi andrà