a cura della Redazione “Atuttonotizie”
L’Inps ha pubblicato un nuovo bando per l’assegnazione del “bonus centri estivi 2022”. Vediamo di cosa si tratta, a chi spetta e come richiederlo.
Con la chiusura delle scuole molti genitori scelgono di iscrivere i figli ai campi estivi, ma i costi non sono sempre accessibili. A tal proposito, da qualche anno, proprio per venire in soccorso alle famiglie, l’Istituto di previdenza sociale mette a disposizione il bando di concorso Centri estivi diurni 2022 per l’assegnazione di contributi a titolo di rimborso spese per la partecipazione a centri estivi diurni in Italia riservati a minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni. Vediamo insieme di cosa si tratta, a chi spetta e come fare domanda.
Che cos’è il bonus centri estivi?
L’Inps ha pubblicato un nuovo bando per assegnare il “bonus centri estivi”. Si tratta di un contributo a titolo di rimborso spese per la partecipazione a centri estivi diurni in Italia riservati a minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni (compiuti alla data del 30 giugno 2022), figli di dipendenti e pensionati della Pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e i pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici. Il bando dell’Inps dà ai minori la possibilità di partecipare a un centro estivo diurno in Italia da giugno fino al 10 settembre 2022, per un minimo di una settimana (cinque giorni) a un massimo di quattro settimane (20 giorni) anche non consecutive.
Il rimborso è pari a un massimo di 100 euro alla settimana e comprende le spese connesse alle attività ludico-ricreative-sportive previste, le spese di vitto, eventuali gite, le coperture assicurative e tutte le altre attività previste nel programma del centro estivo. Esso verrà corrisposto alle famiglie entro il 31 dicembre 2022.
A chi spetta?
Il contributo dell’Inps, a titolo di rimborso spese, viene riconosciuto ai figli o orfani ed equiparati di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici
Per quanto riguarda le altre categorie, alcune Regioni si stanno organizzando autonomamente per offrire soluzioni alle famiglie, come Valle d’Aosta ed Emilia Romagna, e alcuni Comuni del Piemonte.
Quando e come inviare la domanda?
La domanda per ottenere il bonus centri estivi deve essere trasmessa dal beneficiario entro le 12 del 20 giugno 2022. La procedura è stata aperta alle 12 del 31 maggio.
La richiesta va inoltrata online sul sito dell’Inps, presentando l’Isee ordinario o Isee minorenni aggiornato al 2022.
Non esistono limiti di reddito per presentare la domanda, tuttavia, la graduatoria degli ammessi – che verrà pubblicata dall’Inps il 20 luglio – sarà stilata in base all’indicatore Isee, dando la precedenza alle fasce più basse.
Gli ammessi avranno tempo fino al 14 ottobre per caricare sul sito dell’ente i dati relativi all’iscrizione, le fatture, le ricevute di pagamento e il proprio Iban su cui ricevere il rimborso.
Bonus centri estivi: il rimborso
Il rimborso spese varia a seconda del valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza.
Fino a € 8.000,00 viene rimborsato il 100% della quota nei limiti del contributo massimo erogabile che è pari ad € 100,00 settimanali (massimo 400 euro al mese). Da € 8.000,01 ad € 24.000,00, invece, il rimborso equivale al 95% della quota nei limiti del contributo massimo erogabile che è pari ad € 100,00 settimanali (massimo 400 euro al mese). Da € 24.000,01 ad € 32.000,00 verrà riconosciuto un rimborso del 90% della quota nei limiti del contributo massimo erogabile che è pari ad € 100,00 settimanali (massimo 400 euro al mese), mentre da € 32.000,01 ad € 56.000,00, l’85% della quota nei limiti del contributo massimo erogabile che è pari ad € 100,00 settimanali (massimo 400 euro al mese). Infine, in caso di ISEE superiore ad € 56.000,00 euro (o in caso di mancata rilevazione di valida DSU alla data di inoltro della domanda di partecipazione al concorso), il rimborso è pari all’80% della quota nei limiti del contributo massimo erogabile che è pari ad € 100,00 settimanali (massimo 400 euro al mese).
Per bambini e giovani con disabilità, grave o gravissima, il contributo sarà aumentato del 50% per far fronte alle spese di assistenza.
Fonte : “atuttonotizie.it”

Gli articoli di “Vita est Bonus”
- VITA EST BONUS – Bonus rincari: cosa è e a chi spetta
- VITA EST BONUS – Bonus pensionati: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus padri separati, via libera ad assegni fino a 800 euro
- VITA EST BONUS – Bonus moda, al via le domande: modello e istruzioni
- VITA EST BONUS – Bonus mamma domani, domande ancora aperte: ecco per chi
- VITA EST BONUS – Bonus internet veloce: cos’è e come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus busta paga, altri 75 euro al mese: ecco a chi spettano
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa under 36, come funziona
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: come compilare il modulo per richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: chi lo riceverà a luglio e chi a ottobre
- VITA EST BONUS – Bonus zanzariere 2022, come funziona e a chi spetta?
- VITA EST BONUS – Bonus wedding, al via le domande: ecco come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus trasporti pubblici, come e chi può richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus psicologo: come funziona?
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa: prorogato per tutto il 2022
- VITA EST BONUS – Bonus mobilità sostenibile 2022, domande dal 13 aprile
- VITA EST BONUS – Bonus mobili ed elettrodomestici: tutte le novità
- VITA EST BONUS – Bonus materassi 2022, come funziona e chi può richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus Inps 600 euro: a chi spetta e come ottenerlo
- VITA EST BONUS – Bonus infissi 2022: cos’è e come funziona
- Bonus tv, risorse in esaurimento: sarà rifinanziato?
- Bonus Tv raddoppiato, ecco di quanto aumenta lo sconto
- Bonus trasporti al via il 1° settembre: come richiederlo
- Bonus termocamini: cos’è e come averlo?
- Bonus tende da sole 2023/2024: come richiederlo
- Bonus sicurezza: di cosa si tratta e a chi spetta
- Bonus per ristoranti, piscine e catering: domande al via
- Bonus pellet: gli incentivi per risparmiare in bolletta
- Bonus occhiali, cos’è e come richiederlo?
- Bonus Idrico 2022, ecco come richiedere il contributo
- Bonus genitori separati e divorziati: come richiederlo
- Bonus condizionatori: cos’è e come ottenerlo?
- Bonus Condizionatori 2023, cos’è e come funziona?
- Bonus cinema 2022, al via le domande: ecco come fare
- Bonus centri estivi 2022, come fare domanda
- Bonus casalinghe: cos’è e a chi spetta?
- Bonus caldaia 2023: le detrazioni fiscali a disposizione
- Bonus bollette 600 euro: cos’è e come funziona?
- Bonus bollette 2023: cos’è e come richiederlo?
- Bonus autonomi 2023: come funziona e come richiederlo
- Bonus attività fisica adattata: cos’è e come richiederlo?
- Bonus affitto giovani 2023: cos’è e come funziona
- Bonus affitti: i requisiti per richiederlo
- Bonus accumuli 2022: cos’è e come fare domanda?
- Bonus 150 euro in arrivo a novembre: ecco a chi andrà