a cura della Redazione “Atuttonotizie”
Non solo il bonus 200 euro in arrivo a luglio per pensionati e dipendenti. Tra le nuove misure allo studio del Governo per contrastare il caro prezzi – che saranno contenute nel decreto di luglio – dovrebbe essere previsto un taglio provvisorio del cuneo fiscale che consentirebbe di ottenere in busta paga altri 75 euro aggiuntivi al mese, ma non per sempre. Vediamo insieme come funziona e a chi spetta.
Decreto luglio: altri 75 euro al mese in arrivo
Per contrastare il caro prezzi, il Governo sta studiando nuove misure che saranno contenute in quello che dovrebbe essere il decreto luglio. Oltre al bonus 200 euro in arrivo nella busta paga di luglio – che verrà riconosciuto in primo luogo ai pensionati e poi toccherà ai lavoratori dipendenti (previa la consegna di un’autocertificazione) – dovrebbe essere in arrivo anche il bonus busta paga, che permetterebbe di ottenere altri 75 euro al mese.
Il decreto, che cercherà di limitare anche gli aumenti riguardanti le utenze e i carburanti, dovrebbe tagliare provvisoriamente il cuneo fiscale, ovvero l’insieme delle imposte e dei contributi che le aziende ed i lavoratori versano sullo stipendio, incrementando la retribuzione netta a parità del lordo. Più il cuneo si riduce, quindi, più si assottiglia la differenza che c’è tra lordo e netto.
Il taglio per il momento dovrebbe essere limitato a poche mensilità e per una piccola percentuale. Esso dovrebbe interessare le ultime quattro buste paga dell’anno, dunque da settembre a dicembre 2022, nell’ordine del 4%. Ciò vuol dire che ai lavoratori spetterebbero dai 50 ai 75 euro netti in più al mese in busta paga; complessivamente un bonus compreso tra i 200 ed i 300 euro, a seconda dei casi.
A chi spetta il bonus busta paga?
Il bonus busta paga spetterà solo a coloro che già stanno godendo del bonus contributi (un risparmio della quota contributi che fa carico sul dipendente dello 0,8%), ovvero coloro che hanno un reddito da lavoro dipendente lordo che non supera i 35 mila euro. Il contributo sarà quindi riservato ai soli lavoratori dipendenti, escludendo pensionati e disoccupati.
Lo Stato dovrebbe dunque erogare 2,5 miliardi di euro, con la promessa che per il 2023 il provvedimento si trasformerà in una riforma strutturale, riducendo così definitivamente il costo del lavoro nel nostro Paese.
Fonte : “atuttonotizie.it”
Gli articoli di “Vita est Bonus”
- VITA EST BONUS – Bonus rincari: cosa è e a chi spetta
- VITA EST BONUS – Bonus pensionati: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus padri separati, via libera ad assegni fino a 800 euro
- VITA EST BONUS – Bonus moda, al via le domande: modello e istruzioni
- VITA EST BONUS – Bonus mamma domani, domande ancora aperte: ecco per chi
- VITA EST BONUS – Bonus internet veloce: cos’è e come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus busta paga, altri 75 euro al mese: ecco a chi spettano
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa under 36, come funziona
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: come compilare il modulo per richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: chi lo riceverà a luglio e chi a ottobre
- VITA EST BONUS – Bonus zanzariere 2022, come funziona e a chi spetta?
- VITA EST BONUS – Bonus wedding, al via le domande: ecco come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus trasporti pubblici, come e chi può richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus psicologo: come funziona?
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa: prorogato per tutto il 2022
- VITA EST BONUS – Bonus mobilità sostenibile 2022, domande dal 13 aprile
- VITA EST BONUS – Bonus mobili ed elettrodomestici: tutte le novità
- VITA EST BONUS – Bonus materassi 2022, come funziona e chi può richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus Inps 600 euro: a chi spetta e come ottenerlo
- VITA EST BONUS – Bonus infissi 2022: cos’è e come funziona
- Bonus tv, risorse in esaurimento: sarà rifinanziato?
- Bonus Tv raddoppiato, ecco di quanto aumenta lo sconto
- Bonus trasporti al via il 1° settembre: come richiederlo
- Bonus termocamini: cos’è e come averlo?
- Bonus tende da sole 2023/2024: come richiederlo
- Bonus sicurezza: di cosa si tratta e a chi spetta
- Bonus per ristoranti, piscine e catering: domande al via
- Bonus pellet: gli incentivi per risparmiare in bolletta
- Bonus occhiali, cos’è e come richiederlo?
- Bonus Idrico 2022, ecco come richiedere il contributo
- Bonus genitori separati e divorziati: come richiederlo
- Bonus condizionatori: cos’è e come ottenerlo?
- Bonus Condizionatori 2023, cos’è e come funziona?
- Bonus cinema 2022, al via le domande: ecco come fare
- Bonus centri estivi 2022, come fare domanda
- Bonus casalinghe: cos’è e a chi spetta?
- Bonus caldaia 2023: le detrazioni fiscali a disposizione
- Bonus bollette 600 euro: cos’è e come funziona?
- Bonus bollette 2023: cos’è e come richiederlo?
- Bonus autonomi 2023: come funziona e come richiederlo
- Bonus attività fisica adattata: cos’è e come richiederlo?
- Bonus affitto giovani 2023: cos’è e come funziona
- Bonus affitti: i requisiti per richiederlo
- Bonus accumuli 2022: cos’è e come fare domanda?
- Bonus 150 euro in arrivo a novembre: ecco a chi andrà