a cura della Redazione GreenMe
Solo 0.2 secondi, dicono gli scienziati. Ma c’è dell’altro?
Dopo quanto tempo scatta l’innamoramento? Rispondere a questa domanda è difficile. Gli scienziati affermano che per far scattare la reazione ormonale che chiamiamo “la scintilla”, cioè lo scatto chimico che fa avvertire il caratteristico brivido dell’amore, sono sufficienti 0,2 secondi. In poche parole, basta solo un attimo. Ancora, gli studiosi affermano che anche per creare l’intimità tra due persone ci vuole davvero un tempo record: un’ora più trentasei domande profonde.
La cosa a questo punto sarebbe risolta, ma non ci basta. Prima di tutto, dobbiamo chiederci che cosa voglia dire, davvero, innamorarsi. Sentirsi intimi e avere la reazione chimica tipica del colpo di fulmine sono condizioni per forza concomitanti? Devono avvenire insieme? Che succede se scatta solo una delle due? Ma insomma: che cos’è poi l’amore, come mai si possono definire i tempi di qualcosa che si può provare ma che tutte le parole del mondo non bastano a raccontare?
E poi, bisognerebbe vedere chi si fa questa domanda e perché. Tale quesito sul tempo potrebbe venire in mente a una persona che si stia frequentando con un’altra che prima non conosceva. Passano il primo appuntamento, il secondo, il terzo, ci si scambiano dei baci. Si riflette sul fatto che questa persona appena conosciuta è davvero simpatica, intelligente, sensibile, e che con lei o lui davvero ci si intende su tutto. Ma… niente farfalle nello stomaco, niente pensieri fissi, un piacere tiepido. Che si fa a quel punto? Si getta la spugna o si prova a continuare, nell’idea che ci si possa innamorare pian piano?
Non è nostro compito dare risposte impossibili, anzi, ci piacerebbe conoscere le vostre esperienze ed opinioni. Sicuramente l’idea di amore-lampo non è adattabile a tante situazioni, prima tra tutte quella di due persone che si frequentano per anni in amicizia e si scoprono innamorate solo molto dopo. In questo caso, la scintilla può durare pure 0,2 secondi, ma quanto tempo, quante cose ci sono dietro? Allora dobbiamo pensare che tale “scatto” possa avvenire in qualsiasi momento o non avvenire mai? Cosa ci spinge a continuare una frequentazione con uno sconosciuto per cui non avvertiamo subito questa sensazione bellissima e fulminea di amore? C’è qualcosa che la nostra mente profonda sa e quella cosciente no? O ci perdiamo ogni giorno una miriade di possibilità valide?
Troppe domande. Concludiamo la nostra dissertazione con una serie di “tempistiche” condivise dagli utenti di internet tramite un apposito sondaggio e vediamo quanto tempo trascorre, in media, tra una tappa e l’altra dell’innamoramento.
Giorno 1: scatta la “scintilla”
Giorno 7-14: ci si tiene per mano quando si cammina per strada
Giorno 30 circa: si presenta il partner al migliore amico/a
Giorno 150: ci si dice “ti amo”
Giorno 157: ci si dichiara fidanzati sui social network
Giorno 170: il primo litigio
Giorno 180: si lascia lo spazzolino a casa dell’altro o ci si aggiudica un cassettino nell’armadio
Giorno 190: ci si presenta alle famiglie
Giorno 330: la prima vacanza insieme
Giorno 720: fidanzamento ufficiale
Giorno 813: si valuta di prendere un cagnolino o un gattino
Giorno 1000: è ora di convivere!
Giorno 1400: si pensa a un bambino
Giorno 1440: ci si sposa
Chiaramente l’amore non si fa con la calcolatrice in mano e la storia di ogni coppia, e ogni innamoramento, è diversa. Seguire il proprio cuore e ascoltare ciò che chiede sembra essere l’unica e migliore strada.
Gli articoli di “Dinamiche di coppia …e dintorni”
- “Eri unico, ma sostituibile”: smettere di pensare all’ex
- Convivenza felice: alcuni consigli
- Non riesco a trovare un partner: 5 possibili cause
- Coppia e distanza emotiva
- La sindrome di Penelope, cos’è e come fronteggiarla
- Pazzi per amore: secondo la scienza è proprio così
- Comportamenti da evitare quando finisce una relazione
- Gli errori da evitare in vacanza per non litigare
- Dieci tipi diversi di bacio e il loro significato
- Come far durare una relazione facendo l’opposto delle star
- Come evitare di distruggere una relazione
- Come scrivere una lettera d’amore: 5 passaggi chiave
- I pensieri automatici nelle relazioni di coppia
- Le coppie felici “si nascondono” dai social?
- Quando la suocera è invadente
- Flirtare è come tradire?
- Trovare l’amore: desiderio o bisogno?
- Sentiti più degno di amore
- Il dislivello culturale influisce sulla coppia?
- L’ostracismo nella coppia
- Le caratteristiche che ti mettono a rischio : amori sbagliati
- Perché si divorzia
- Se sei stato lasciato, non cercare motivazioni nascoste
- Quando a tradire è Lei…
- Odi et amo
- Dieci esperienze consigliate per stare bene in coppia
- Relazioni a distanza: funzionano davvero?
- Quanto tempo ci vuole per superare la fine di un amore?
- Attrazione chimica: se c’è la riconosci da questo
- Come comportarsi con un partner che non sa cosa vuole?
- La legge di attrazione in amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – “Finché noia non ci separi!”
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Bruciare le tappe in amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Come capire se l’altro è coinvolto?
- Come chiudere una relazione sentimentale?
- La formula della coppia perfetta di Gottman e Murray
- Quanto tempo ci vuole per innamorarsi?
- Perché alcuni feriscono le persone che più amano?
- L’umorismo nelle relazioni di coppia
- Non farti dare per scontato!
- Le quattro fasi del perdono
- Vuoi conquistare il suo cuore? Passa dallo stomaco!
- Comprendere se nella coppia c’è amore
- Non è soffocandolo che lo terrai stretto a te
- Compatibilità di coppia: si trova o si costruisce?
- Relazione tra coinquilini. Cosa fare quando la convivenza viene prima dell’amore?
- Saltare da una relazione all’altra: perché lo si fa?
- Cucinare insieme al partner: benefici e consigli
- “Amore, che cos’hai?” – “Niente”
- Qual è l’età perfetta per sposarsi, secondo gli scienziati?
- Cos’è e come si affronta una crisi esistenziale
- Personalità solitarie e amore: possono andare d’accordo?
- Breadcrumbing: relazioni fatte di “briciole”
- Sconfiggere la solitudine: si può?