a cura di Tonino Palomba (Telethon Poggio Sannita)
Comunicato: Poggio Sannita Telethon campagna di Natale ‘21
Ha avuto un’ottima risuscita la tre giorni “Telethon campagna di Natale 2020” organizzata il 12, 18 e 19 dicembre scorsi a Poggio Sannita, dal gruppo di volontari locali Telethon per la vendita dei “cuori di cioccolato” e delle “candele natalizie”, il cui ricavato andrà a finanziare la ricerca sulle malattie genetiche rare.
Piena soddisfazione x il risultato conseguito, grazie all’impegno e alla disponibilità dei volontari Alessandra, Chiara, Dominik, Elina, Karol, Milena, Sara, Vittoria e Veruska, grazie soprattutto alla solidarietà dei poggesi che hanno contribuito con sensibilità e generosità, come sempre. Un grazie particolare alla parrocchia e in primis a don Paolo, alle Scuole Primaria e dell’Infanzia, per la preziosa collaborazione; alla sig.ra Lena Di Carlo e al sig. Eliodoro Mancini per il supporto logistico nell’allestimento dello stand, non solo di quest’anno.
Telethon a livello nazionale ha raccolto in totale 54 milioni di euro, grazie alla generosità delle persone che hanno donato durante tutta la settimana e che lo fanno durante tutto l’anno. Una speranza in più da consegnare direttamente nelle mani dei ricercatori e permettere così alla scienza di progredire, al fine di conoscere meglio e poter curare le malattie genetiche rare.
A tale proposito si fa presente che la raccolta a Poggio Sannita proseguirà con prenotazioni telefoniche o whatsapp (3395706363) durante tutto il periodo delle festività, fino al 9 gennaio 2022, con recapito domiciliare dei cuori di cioccolato. Quindi i ritardatari possono rimediare.
Poggio Sannita, 20 dicembre 2021
L’evento
Domenica 12, sabato 18 e domenica 19 dicembre, dalle 10:00 alle 18:00, in piazza XVII Aprile a Poggio Sannita, sarà allestito il banchetto Telethon campagna di Natale 2021, per la vendita dei “cuori di cioccolato” e delle “candele natalizie”, il cui ricavato andrà a finanziare la ricerca sulle malattie genetiche rare.

Da sottolineare che quest’anno Fondazione Telethon è al suo 31° anno di attività, è dal 1990 infatti, che investe nella migliore ricerca per arrivare alla cura delle malattie genetiche rare e molti passi avanti sono stati fatti. Come si legge sul sito telethon.it “A volte trascurate dai grandi investimenti pubblici e industriali, orfane di ricerca e farmaci, le malattie genetiche rare prese singolarmente non sono statisticamente rilevanti. Ma per noi ogni vita conta. Per questo abbiamo scelto di dare priorità a queste patologie e dare attenzione a chi è ignorato”. Questa la nostra straordinaria mission.

L’evento – per la cui gestione in sicurezza saranno osservate tutte le precauzioni per il contenimento della pandemia da Covid-19 (mascherine, gel igienizzante, distanziamento e assoluto divieto di assembramenti) – è presente a Poggio Sannita dal 2008, grazie all’impegno dei diversi volontari avvicendatisi nel corso degli anni e alla sensibilità dei poggesi, il paese si è sempre segnalato fra i più generosi.
Quest’anno i volontari poggesi, come già fatto per le scorse edizioni, si stanno impegnando con disponibilità ed entusiasmo per la buona riuscita dell’evento ormai imminente, con l’auspicio che tutti contribuiscano, secondo le proprie possibilità.
In vista di questo Natale 2021, auguri alla ricerca e alla solidarietà, auguri alla speranza per un anno migliore, auguri di cuore a tutti, dal gruppo Telethon di Poggio Sannita.
Gli articoli di “Poggio Sannita”
- XI giornata ADSI
- Telethon Poggio Sannita
- Storia di un fantino
- Sfilata “abiti d’epoca” Pietrabbondante
- Ricordando Caccavone…
- Produzione olearia 2020
- Poggio Sannita per Telethon Campagna “Io per lei”
- Poggio Sannita per Telethon, campagna di Natale 2021
- Poggio Sannita : Pillole di storia
- POGGIO SANNITA – Uno per tutti, tutti per una cooperativa
- POGGIO SANNITA – Ricordo di un intellettuale, Fabio Cerroni 1944/2023
- POGGIO SANNITA – Lo spopolamento
- Poggio Sannita – Incontriamo i Babaci
- POGGIO SANNITA – Cosmo Maria de Horatiis
- POGGIO SANNITA – Caccavone : la storia
- POGGIO SANNITA – Antico Frantoio Iacovone – Il museo
- POGGIO SANNITA – Antico Frantoio Iacovone – Il frantoio
- POGGIO SANNITA – Antico Frantoio Iacovone – “la vecchia lavatrice”
- POGGIO SANNITA – 250° anniversario della nascita di Cosmo Maria de Horatiis
- POGGIO SANNITA – “Eccellenze molisane al Timone” – III^ Edizione – 2022, Premiata l’Arch. Livia Mancini
- Ninna Nonna
- Il Tratturello
- Il Presepio vivente
- Il libro di Lina Giaccio “Racconti del tassista (quasi) abusivo”
- I servizi ai tempi del COVID-19
- Gastronomia caccavonese e dintorni
- Elisa D’Onofrio 1938/2023
- Doris Porrone, giovane poggese consegue laurea magistrale in Giurisprudenza.
- Concerto d’organo del M° Giovanni Petrone
- Comunicati Stampa “Uniti per Poggio Sannita”
- Caccavone : le origini del nome
- Arte e monumenti
- Antico Frantoio Iacovone partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio
- 20 febbraio 2021
- 100° compleanno di Lina Palomba
- 100° anniversario cambiamento nome del paese da Caccavone a Poggio Sannita
- “Frammenti di una vita” il libro di Bambina Di Filippo