di Antonio Esposito
Nel primo dopoguerra con una Napoli semidistrutta dai bombardamenti,il paroliere Michele Galdieri e il musicista Alberto Barberis compongono una canzone che diventera’ una pietra miliare del canto partenopeo del dopo conflitto:Munasterio e Santa Chiara.

Il testo racconta di un emigrante che ha il desiderio di tornare a Napoli.Al tempo stesso teme di trovare una citta’ distrutta dalla guerra.Il monastero di santa Chiara,distrutto dai bombardamenti,diventa simbolo di speranza di rinascita per tutta una nazione.
Alberto Barberis compone una melodia ampia e moderna che si sposa perfettamente con il testo di Galdieri e riesce a trasmettere una certa drammaticita’ senza esagerare.Barberis morira’ qualche anno dopo in Argentina sotto le macerie di un terremoto.
Giacomo Rondinella e’ stato il primo ad incidere questo pezzo.In seguito numerosi sono stati i cantanti che ne hanno dato una loro versione.
Carlo Buti,Roberto Murolo,lo stesso Rondinella una seconda volta.In tempi piu’ moderni ci sono state due versioni di Peppino di Capri e anche Mina e Iva Zanicchi si sono cimentate con il dialetto napoletano.Ovviamente la qualita’ della composizione permetteva ai vari artisti di esternare il proprio talento.Anche i non addetti ai lavori possono percepire il valore e la sensibilita’di questa creazione musicale che non e’ esagerato definire immortale.
Le pagine di “La canzone napoletana”
- Anema e Core : emoziona anche i rivoluzionari russi
- Era de maggio, versione diurna di una serenata
- Fenesta ca lucive, strazianti versi d’amore
- Fenesta vascia, storia d’amore, di rabbia e di delusione
- Funiculì Funiculà, ‘fallisce’ lo scopo, trionfa alla Piedigrotta
- Il vecchio e il nuovo : Luna Rossa e Napule è
- Io te vurria vasà : la tristezza di un amore irraggiungibile
- Luna Rossa sulla fine di una storia d’amore
- Malafemmena
- Michelemmà – la tarantella dei misteri irrisolti
- Munastero ‘e Santa Chiara
- ‘Na sera ‘e maggio – Il primo amore non si scorda mai
- O paese do’ sole
- O’ Sarracino , sciupafemmine stregato da una rossa
- ‘O surdato ‘nnamurato – Una lettera per la pace
- Reginella, piccola sciantosa della Belle Epoque partenopea
- Tammurriata nera – Miseria e mercato sfrenato del sesso
- Te voglio bene assaje , storia di un tormentone
- Torna maggio, ma non basta a risvegliare l’amore
- LA CANZONE NAPOLETANA – Torna a Surriento, la canzone nata due volte
- LA CANZONE NAPOLETANA – Tu ca nun chiagne, la freddezza di una donna dispettosa
- LA CANZONE NAPOLETANA – Voce ’e notte, la serenata della perseveranza
- LA CANZONE NAPOLETANA – Lo guarracino, un pandemonio nella tranquillità del mare
- LA CANZONE NAPOLETANA – Marechiare, tutta la natura partecipa alla serenata
- LA CANZONE NAPOLETANA – Guapparia,con lo spirito della sceneggiata
- LA CANZONE NAPOLETANA – Core ‘ngrato , il tormento di un amore non ricambiato
- LA CANZONE NAPOLETANA – Maria Marì, la vana attesa di un gesto d’amore
- LA CANZONE NAPOLETANA – ‘O sole mio, la luce dalle nebbie dell’Ucraina
- LA CANZONE NAPOLETAN A – ‘A sunnambula
- LA CANZONE NAPOLETANA – Comme facette mammeta. La straordinaria storia di Capaldo e Vincenzella