di Antonio Esposito Dietro l’opera di Giuseppe Capaldo si nasconde una straordinaria storia d’amore: Ogni volta che veniva respinto, creava una canzone immortale.A cavallo tra la fine del diciannovesimo secolo e l’inizio della prima guerra mondiale l’ Europa vive la Belle […]

‘A sunnambula
di Antonio Esposito di Alfieri e Pisano Scritta da Gigi Pisano e musicata da Eduardo Alfieri, ‘A sunnambula fu cantata per la prima volta da Aurelio Fierro. Il testo parla di Carmela, il cui amore per il giovane, io narrante della canzone, è ostacolato dai genitori […]

‘O sole mio, la luce dalle nebbie dell’Ucraina
di Antonio Esposito Giovanni Capurro – Eduardo Di Capua – 1898 Che ’O sole mio, ovvero la più famosa canzone del mondo nella celebrazione della luce, della vita e dell’allegria sia nata nella triste nebbia dell’Ucraina potrebbe sembrare un controsenso. Ma […]

Maria Marì, la vana attesa di un gesto d’amore
di Antonio Esposito Vincenzo Russo – Eduardo Di Capua – 1899 Maria Marì o come preferisce qualcuno Oj Marì, è un inno all’amore ma ad un amore disperato, non corrisposto. Maria è insensibile allo strazio del protagonista che ormai passa il suo tempo nella […]

Core ‘ngrato , il tormento di un amore non ricambiato
di Antonio Esposito Salvatore Cardillo – Riccardo Cordiferro – 1911 Anche Core ’ngrato, come in precedenza ’O sole mio, fu scritta lontano da Napoli da Alessandro Sisca e Salvatore Cardillo che nel 1911 erano due emigranti napoletani a New York. […]

Guapparia,con lo spirito della sceneggiata
di Antonio Esposito Libero Bovio – Rodolfo Falvo – 1914 Guapparia è probabilmente una delle più famose tra le cosiddette canzoni “di giacca”. Scritta nel 1914 da Libero Bovio, autore tra le altre di Reginella e Tu ca nun chiagne, e musicata da Rodolfo Falvo. Ma cos’è […]

Marechiare, tutta la natura partecipa alla serenata
di Antonio Esposito Salvatore Di Giacomo – Francesco Paolo Tosti – 1886 Quelli che per noi sono versi immortali furono ritenuti dal loro autore inadatti a rappresentare la sua arte poetica. Infatti Salvatore Di Giacomo ebbe talmente poca considerazione dei versi di Marechiare da […]

Lo guarracino, un pandemonio nella tranquillità del mare
di Antonio Esposito Anonimo 1768 Lo guarracino è una canzone del patrimonio popolare napoletano della fine del Settecento. L’autore è anonimo e a ritmo di tarantella si racconta di furiosi scontri tra pesci per motivi amorosi. Il guarracino innamorato mette […]

Era de maggio, versione diurna di una serenata
di Antonio Esposito Salvatore Di Giacomo – Mario Pasquale Costa – 1885 Con due genitori come Salvatore Di Giacomo e Pasquale Mario Costa non è strano che Era de maggio sia diventata la perla rara del repertorio classico napoletano. Fu […]

Tu ca nun chiagne, la freddezza di una donna dispettosa
a cura di Antonio Esposito Libero Bovio – Ernesto De Curtis – 1915 A quest’uomo innamorato sembra che anche la Montagna condivida il suo stato d’animo. Il profilo notturno del Monte Somma si staglia all’orizzonte come una persona stancamente adagiata […]

Torna maggio, ma non basta a risvegliare l’amore
a cura di Antonio Esposito Vincenzo Russo – Eduardo Di Capua – 1900 Il profumo, i colori, l’incanto della primavera. Il mese di maggio segna il pieno risveglio della natura. Una dolcezza che secondo l’uomo innamorato in questi versi deve […]

Luna Rossa sulla fine di una storia d’amore
di Antonio Esposito Vian – De Crescenzo – 1950 Alle tre di notte le strade sono deserte e la città sembra malinconica. Ma lo è ancora ancora di più per chi la tristezza ce l’ha nel cuore. Come il protagonista […]

O’ Sarracino , sciupafemmine stregato da una rossa
a cura di Antonio Esposito Renato Carosone – Nisa – 1958 I saraceni erano popolazioni provenienti dal Medio Oriente e dalle coste dell’Africa Settentrionale. I cosiddetti pirati saraceni misero a ferro e fuoco con notevole frequenza le coste italiane dal […]

Fenesta ca lucive, strazianti versi d’amore
a cura di Antonio Esposito Seicento – Anonimo o Vincenzo Bellini Per Salvatore Di Giacomo era “la più bella, la più tenera, la più umana canzone…”. Fenesta ca lucive, una straziante aria presumibilmente scritta nel Seicento da un anonimo, ma […]

Michelemmà – la tarantella dei misteri irrisolti
a cura di Antonio Esposito Seicento – autore anonimo o Salvator Rosa Michelemmà è una famosissima tarantella del Seicento sulle cui origini discutono da oltre un secolo studiosi e appassionati della materia. Tutti si chiedono se sia figlia di padre […]

Anema e Core : emoziona anche i rivoluzionari russi
di Antonio Esposito Salve D’Esposito – Tito Manlio – 1950 L’amore non è bello se non è litigarello canta Jimmy Fontana nel 1970. Il protagonista di Anema e core nel 1950, al contrario, pensa che usare parole aspre non è […]

Tammurriata nera – Miseria e mercato sfrenato del sesso
a cura di Antonio Esposito Eduardo Nicolardi – E. A. Mario – 1944 Gli alleati entrarono a Napoli il 1° ottobre ’43. Ma non in tempo per vedere i Tedeschi scappare. Infatti il giorno prima, ultimo delle Quattro giornate, il […]

‘Na sera ‘e maggio – Il primo amore non si scorda mai
a cura di Antonio Esposito Gigi Pisano – Giuseppe Cioffi – 1938 ’Na sera ’e maggio fu scritta nel 1938 da Gigi Pisano e musicata da Giuseppe Cioffi. Autori molto prolifici ma assolutamente nuovi a questo genere di canzoni. Infatti […]

Io te vurria vasà : la tristezza di un amore irraggiungibile
di Antonio Esposito Vincenzo Russo – Eduardo Di Capua – 1900 Nella notte del 31 dicembre 1899 regnava un’atmosfera particolare. Quella che necessariamente si respira quando non si chiude solo un anno, ma un secolo. Sembra che ai festeggiamenti soliti […]

Reginella, piccola sciantosa della Belle Epoque partenopea
a cura di Antonio Esposito Libero Bovio – Gaetano Lama – 1917 Al Salone Margherita, così intitolato in onore della Regina, approdò in Italia il Cafè Chantant che con le sue ballerine di can can divenne il simbolo della Belle Èpoque partenopea. […]

‘O surdato ‘nnamurato – Una lettera per la pace
di Antonio Esposito Aniello Califano – Enrico Cannio – 1915 ’O surdato ’nnammurato, il soldato innamorato, è una delle più famose canzoni del patrimonio musicale classico napoletano. Fu scritta dal poeta santegidiano Aniello Califano e musicata da Ennio Cannio, nel […]

Te voglio bene assaje , storia di un tormentone
di Antonio Esposito Raffaele Sacco – Federico Campanella (o Gaetano Donizetti) Esiste una piccola diatriba sulla progenitura della canzone napoletana d’autore. Secondo alcuni è Te voglio bene assaje. Ma secondo i più, Funiculì funiculà.Per logica questo dibattito non dovrebbe esistere. […]

Funiculì Funiculà, ‘fallisce’ lo scopo, trionfa alla Piedigrotta
a cura di Antonio Esposito Peppino Turco – Luigi Denza – 1880 Funiculì funiculà nata come una sorta di spot pubblicitario per invogliare i turisti ad utilizzare la funicolare per arrivare sul Vesuvio fu scritta, in un certo senso, da […]

Fenesta vascia, storia d’amore, di rabbia e di delusione
a cura di Antonio Esposito Giulio Genoino – Gugliemo Cottrau – 1825 Fenesta vascia, almeno nella versione che è arrivata a noi, si deve alle ricerche di Guglielmo Cottrau sull’antico patrimonio musicale napoletano. Da queste ricerche provengono anche Fenesta ca […]

Voce ’e notte, la serenata della perseveranza
a cura di Antonio Esposito Edoardo Nicolardi – Ernesto De Curtis – 1904 Voce ’e notte non sarebbe mai stata pubblicata senza l’ostinazione del maestro Ernesto De Curtis che si innamorò di quei versi ma dovette faticare non poco per convincere Edoardo […]

Torna a Surriento, la canzone nata due volte
a cura di Antonio Esposito Torna a Surriento ha due date di nascita. Una vera e l’altra relativa ad un arrangiamento di necessità. La storia legata a quest’ultima è generalmente quella più conosciuta. Trova spunto nella visita alla Costiera sorrentina […]

Il vecchio e il nuovo : Luna Rossa e Napule è
di Antonio Esposito Oggi vorrei parlarvi di due canzoni napoletane famose in Italia e all’estero ma appartenenti a due epoche distanti tra loro diversi decenni.Si tratta di “Luna rossa” e “Napule e’”. Luna Rossa Vincenzo De Crescenzo e Antonio Vian […]

Malafemmena
di Antonio Esposito La canzone napoletana di cui vorrei parlarvi oggi e’ “Malafemmena”. Antonio de Curtis,alias Toto’,a conferma delle sue sconfinate doti artistiche che non si limitavano solo alla recitazione,nel 1951 compone un pezzo che rimarra’ nella storia della canzone […]

Munastero ‘e Santa Chiara
di Antonio Esposito Nel primo dopoguerra con una Napoli semidistrutta dai bombardamenti,il paroliere Michele Galdieri e il musicista Alberto Barberis compongono una canzone che diventera’ una pietra miliare del canto partenopeo del dopo conflitto:Munasterio e Santa Chiara. Il testo racconta […]

O paese do’ sole
di Antonio Esposito Il repertorio classico della canzone napoletana va dagli inizi del XIX secolo fino all’immediato secondo dopoguerra del XX.Generalmente definita musica tradizionale o popolare ha acquisito nel tempo la qualifica di musica colta secondo alcuni musicologi.Hanno contribuito a […]