di Valerio Semeraro

Pomodoro da paesi extra Ue spacciato per “100% italiano”: maxi sequestro alla Petti.
Una grave frode ai danni del #madeinItaly 🇮🇹 e di milioni di consumatori italiani che si fidavano del marchio Petti.
Oltre 4mila tonnellate di prodotti per un valore di oltre 3 milioni di € sono stati sequestrati dai carabinieri per la Tutela Agroalimentare nello stabilimento produttivo e nel deposito della Petti.
Petti avrebbe venduto alla GDO passate di pomodoro, contenenti concentrato di pomodoro proveniente da Paesi extra UE miscelato con semilavorato italiano, etichettate come “pomodoro 100% italiano” e “pomodoro 100% toscano”.
L’accusa per la dirigenza è concorso in #frode in commercio.
L’azienda non si è ancora difesa ufficialmente da queste accuse che le stanno procurando un grave danno d’immagine, ha semplicemente detto che i prodotti sequestrati erano destinati al commercio estero.

Questo lede molto la fiducia dei #consumatori che sempre di più non si fidano delle etichette degli alimenti.
La tecnologia #blockchain di Sicuro Food viene in aiuto sia dei consumatori che dei produttori per garantire informazioni autentiche e verificate sugli #alimenti e su tutta sulla filiera #agroalimentare.
Compravate le passate Petti❓
Vi fidereste di Petti se usasse la tecnologia blockchain❓
Gli articoli di “Sicuro Food”
- Zucchero : killer silenzioso
- Vitamina A
- Tutto sul vino biodinamico e le differenze da quello biologico
- SICURO FOOD – Team e obiettivi
- Ricongelare un prodotto! Lo fanno tutti ma non si fa!
- Quando un’ape assume un ruolo importante per noi e per il nostro pianeta!
- Papaya: origini, proprietà, benefici, controindicazioni, conservazione, come utilizzarla al meglio
- Mangiare sano
- Le insalate pronte in busta: come sono pulite e quali sono i rischi?
- Latte di mandorle
- La sicurezza alimentare
- La famigerata Kousmine!
- Il piombo negli alimenti
- Il mondo del Food dopo la pandemia
- Il forno a microonde è pericoloso?
- Il burro di avocado: scopriamo tutti gli usi di questo prodotto vegetale
- I solfiti: quello che c’è da sapere su questi conservanti alimentari
- Frode alimentare!
- Etichette : impariamo a leggerle
- Essiccatore per alimenti
- Dolci senza latte, le alternative per chi è intollerante o vegano
- Cosa sono gli allevamenti intensivi
- Cosa è l’agricoltura naturale: le quattro tecniche del non fare
- Cos’è la permacultura e quali sono i suoi principi
- Biodiversità
- Anice verde di Castignano
- Alici di Menaica
- Aglio rosso di Sulmona