a cura di Carlo Orlandi (Playerdue Lighting)
La domanda in questo nuovo episodio è incentrata su un problema che può capitare sopratutto a chi ha appena comprato una reflex e non è ancora pratico con il sistema di aggancio degli obiettivi: perché non posso scendere sotto a f/3.5?
Tra i commenti del corso di fotografia ho ricevuto spesso questa domanda (non necessariamente riferita solo a f/3.5), la confusione si è creata perché durante molti video utilizzo il 50mm f/1.4, mentre il 18-55mm che viene incluso nei kit iniziali ha un’apertura focale minima di f/3.5-5.6. Il valore minimo di apertura del diaframma non dipende da un malfunzionamento del corpo macchina o da un’errata impostazione ma è un limite meccanico e una caratteristica degli obiettivi.
Visita il sito di Playerdue Lighting: http://www.playerdue.com
Visita il mio portfolio: http://www.carlo-orlandi.com
E-mail : carlo@playerdue.com
Gli articoli di “Fotografia : Domande e Risposte”
- D&R – Perché devo imparare a fotografare quando posso correggere tutto in post-produzione?
- D&R – Di quale diametro deve essere il filtro per il mio obiettivo?
- D&R – Perché non riesco a utilizzare la messa a fuoco manuale sul Canon EF-S 18-55mm?
- D&R – Come faccio a usare un filtro su più obiettivi? (filtri step-up)
- D&R – A cosa serve il paraluce?
- D&R – Perché l’F è 00 e non posso cambiarlo?
- D&R – Perché non posso scendere sotto f/3.5?
- D&R – Canon o Nikon?
- D&R – Qual è la differenza tra un obiettivo zoom e un obiettivo a focale fissa? Quale scegliere?